Lettera aperta di Prof. Philip D. Jaffé, Jean Zermatten, Dr. med. Myriam Caranzano È necessario proibire le punizioni corporali sui bambini e iscrivere questo divieto nella legge svizzera? Si, senza alcun dubbio! Proteggiamo i bambini nel nostro paese da questa violenza famigliare, anche detta «ordinaria», e chiamiamo i nostri parlamentari a rimboccarsi le maniche...
Lettera aperta: Basta sberle e sculacciate, mezzi pedagogici di una società superata !
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Billag o no Billag, media pubblici o privati che siano, poco cambia. Il malefico abita da sempre l’informazione controllando e cucinando i contenuti per fini di potere. L’indottrinamento che ne risulta umilia e spegne nello squallore mediatico totalizzante ogni vera emancipazione personale. I media, cassa di risonanza del potere economico, sono penetrati e pilotati,...
-
Egregio Signor Consigliere di Stato on. Manuele Bertoli, preso atto della proposta di nuova lezione di storia delle religioni, ci pregiamo inoltrarle alcune brevi osservazioni in merito. Fermo restando che, a nostro parere, le nozioni che questa lezione impartirebbe potrebbero senza problemi essere insegnate nelle regolari lezioni di storia, biologia, letteratura e civica, riconosciamo,...
-
Alcuni quotidiani ticinesi citano nell’edizione odierna un ampio servizio pubblicato da “Le Temps” , secondo cui fino al 2001 “il Ticino e la località di Campione d’Italia sarebbero serviti da base ai Fratelli Musulmani”. Si direbbe che la stampa ticinese sia stupita nell’apprendere questa notizia, e per precauzione usa ancora il condizionale. Eppure mi...
-
Care e cari tutti Ci sono tante persone che, per raccogliere fondi per aiutarne altre, decidono di organizzare feste, cene, tombole, concerti ed eventi di ogni genere e noi tutti li ringraziamo per questo prezioso impegno. Ve ne sono altre che decidono di fare “un qualcosa di speciale” ed è ciò che hanno fatto...
-
5 gennaio 2018. Se la mafia fa una vittima innocente se ne parla, giustamente e doverosamente. Se la caccia fa una vittima innocente no. Da settembre a oggi sono 9 i morti e 10 i feriti – estranei al mondo venatorio – colpiti da armi di cacciatori (dato Associazione Vittime della caccia). Questi numeri...
-
Tre ingredienti che formano un “cocktail esplosivo”, che rispecchiano una spaccatura della nostra società odierna: disoccupazione, povertà e solitudine. Una riflessione la mia, che non vuol offuscare queste festività a nessuno, ma questi tre vocaboli toccano tutti noi, direttamente o indirettamente e fanno riflettere. Sicuramente la situazione della disoccupazione nel nostro Cantone non aiuta...
-
Un piccolo gruppo interpartitico lancia un referendum contro la nuova legge sui giochi d’azzardo, perché sarebbe “paternalista”, visto che pone un limite dall’accessibilità alla rete internet per chi gioca d’azzardo. Anche io non sono entusiasta della nuova legge perché non ha tenuto conto di alcune esigenze di prevenzione del gioco patologico. Ma una legge...
-
I frati cappuccini di Faido avrebbero deciso di non accettare il Premio del Guastafeste 2017, consistente in un assegno di 1’000 franchi, attribuitogli due giorni fa per la loro coraggiosa e controcorrente decisione di rifiutarsi di far pernottare nel loro ostello la quindicina di partecipanti alla “Bainvegni Fugitivs Marsch”. La marcia, dedicata alla sensibilizzazione...
-
C’era una volta il Canton Lucerna che se ne stava a ridosso del Canton Zurigo e del Canton Zugo. Il povero Lucerna era invidioso perché tutti i ricchi contribuenti e le ditte interessanti andavano ad abitare e istallarsi a Zurigo e Zugo. Lucerna ebbe un’idea “geniale”: abbassare le tasse per i ricchi e le...