A inizio febbraio ho letto la notizia che dopo un dibattito lungo e nervoso, il Consiglio comunale di Lugano,ha bocciato la proposta di ridurre i parcheggi del comparto FFS da 430 a 250nell’ottica di un potenziamento del trasporto pubblico. Leggo frasi come:” il plenum ha bocciato l’idea di puntare in modo così deciso sulla...
Lettera di Carlo Coen, PLRT: “La guerra ai parcheggi ed il servizio pubblico”
Lettere utenti
Le lettere degli utenti, devono essere corredate da Nome e Cognome, e-mail e indirizzo esatto con un recapito telefonico (chi desidera che la sua firma non venga pubblicata deve espressamente indicarlo, come il motivo), La redazione si riserva di pubblicare o meno il materiale ricevuto. Scritti anonimi vengono cestinati immediatamente. Gli scritti pubblicati non impegnano in nessuna maniera la redazione.
-
Abituato per via del DNA ad agire senza mai chiedere pareri a nessuno (chi a ghem sempar fai insci) il Municipio di Losone é tuttora adoperato nella disorientata ricerca di soluzioni per il futuro dell’ex Caserma San Giorgio scordandosi però che la maggioranza di quelli che gli riempiono la cassa é gente venuta da...
-
La polemica divampata sulla vicenda dell’ex funzionario del DSS, condannato per coazione sessuale, mi coinvolge in prima persona. Come giornalista e come vittima di abusi, sento infatti il dovere di sensibilizzare la popolazione e il mondo politico, sulla necessità di affrontare temi di tale delicatezza con i giusti toni e le adeguate modalità. Quando...
-
L’iniziativa contro la dispersione degli insediamenti al voto il prossimo 10 febbraio, promossa dai giovani verdi, va assolutamente respinta. La visione è nobile, il tema importante, ma l’approccio proposto estremamente dannoso. Si tratterebbe dell’ennesima inutile ingerenza nella responsabilità e nel margine d’intervento dei cantoni e dei comuni in materia di pianificazione territoriale. Quanto proposto...
-
Tutti ecologisti. Solo per apparire? di Massimiliano Ay, segretario politico del Partito Comunista e deputato in Gran Consiglio Recentemente a livello europeo e poi svizzero è sorto, fortemente mediatizzato, un movimento giovanile che pone i temi del surriscaldamento climatico e dell’ecologia al primo posto. Ma. in generale, possiamo dire che ogni volta ci si...
-
Come noto i Cantoni sono tenuti a prelevare un’imposta sull’utile delle persone giuridiche, della quale rimangono però liberi di stabilire l’aliquota. Attualmente, la legge tributaria cantonale sancisce in questo ambito un’imposizione proporzionale del 9%, che non dipende quindi dall’entità dell’utile realizzato. Ad esempio, ciò significa che a due imprese con un utile di 50’000...
-
Al contrario dei docenti e dei direttori di scuola media, non tutti i genitori sono al corrente di una recente sentenza del Tribunale federale che rischia di limitare l’offerta formativa a beneficio dei nostri scolari. La sentenza del 7 dicembre 2017 ha ribadito il principio della gratuità della scuola dell’obbligo ammettendo solo le partecipazioni...
-
L’associazione un Piano di Magadino a misura d’uomo (APM) è contraria alla decisione di spendere 3,3 milioni di franchi per le previste opere di semaforizzazione sul Piano di Magadino e invita quindi a sostenere il referendum contro i semafori sul Piano di Magadino (PdM). Questa non indifferente somma dovrebbe essere investita per contenere il...
-
Non dimentichiamoci dei residenti anche nella mobilità L’Autorità cantonale poco prima di Natale ha deciso di investire altri 3,3 mio di franchi per rendere più fluido quel traffico infinito tra Cadenazzo e Quartino che, soprattutto negli orari di punta, rende la vita impossibile agli automobilisti come pure ai residenti. In pratica verrà dimezzato il...
-
“Non ti arrendere mai. Di solito è l’ultima chiave del mazzo quella che apre la porta” (P. Coelho) Gentili Signore ed egregi Signori, care Amiche e cari Amici, si è chiusa la Sessione invernale delle Camere federali. L’Assemblea federale ha eletto due nuovi Consiglieri federali. Due donne, politiche con esperienza, solide e disposte a...