Votare è troppo difficile? Easyvote ti insegna come, presto e bene
politica
Una rubrica interessante e che megafona i vari temi e le prese di posizione dei partiti e dei politici. Noi non siamo un giornale che risponde a certi diktat e per spirito di libertà che ci appartiene in questa società democratica pubblichiamo tutti, nel limite delle nostre possibilità, i comunicati e opinioni che riceviamo. Alcune prese di posizione stridono con il nostro pensiero e allora ci riserviamo il diritto di neppure considerarle, mentre altre che non condividiamo ma sono espresse nei termini della civile dialettica vengono pubblicate in questa rubrica. Quando poi riteniamo che il tema/opinione sia degna di un alto interesse informativo e afferma il vero e non semplicemente opinioni dettate da appartenenza partitica o peggio ancora da interessi subdoli a cui la politica ci stà abituando, non riteniamo che la notizia debba avere risalto in Home Page, ecco allora, nello spirito della libertà di opinione, che pubblichiamo direttamente quanto riceviamo in questa rubrica, bypassando la Home Page. Siamo per la libertà di opinione ma anche per l’onestà intellettuale … Il nostro è un giudizio insindacabile proprio perché non siamo una testata politica e tanto meno siamo legati a una o all’altra corrente. Siamo liberi, non manipolabili e per tanto agiamo secondo la nostra coscienza. (RB)
-
Lo si nota già a prima vista e lo dimostra uno studio della Federazione svizzera dei parlamenti dei giovani (FSPG): la maggioranza dei giovani tra i 18 e i 21 anni ha difficoltà a votare e così lascia perdere un proprio diritto democratico fondamentale. I giovani si lamentano del linguaggio politico astruso, della poca...
-
Negli scorsi giorni è diventata ufficiale la notizia della chiusura, a fine estate, dell’ufficio postale in centro Mendrisio e della modifica dei relativi servizi sotto forma di ”agenzia postale” presso il punto vendita della Migros di Piazzale alla Valle, distante 150 metri. Questa notizia ha suscitato preoccupazione e malcontento presso i residenti del Borgo...
-
Sabato 28 marzo 2015, il PLR scende nelle principali piazze ticinesi per incontrare la popolazione! Con Aldo&Livio e i candidati PLR alle elezioni cantonali 2015, il PLR sarà dapprima presente al Mercato cittadino di Bellinzona per scambiare qualche opinione in buona compagnia, per poi proseguire con due grandi eventi aperti a tutti in piazza...
-
RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEI CONSIGLIERI COMUNALI GIORGIO FONIO, MAURO MAPELLI E CLAUDIO ALFIERI SULL’INIZIATIVA “BENVENUTA IMPRESA” Signori Consiglieri comunali, Il progetto “Benvenuta Impresa” è sorto all’interno dell’Associazione Promovimento Economico della Città di Chiasso (APEC), composta da rappresentanti dei vari settori dell’ economia e da politici di Chiasso, al fine di promuovere...
-
Signor Sindaco, Signori Municipali, Considerazioni generali A livello Cantonale e Comunale le autorità politiche e gli operatori sanitari sono sempre più confrontati con l’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle malattie croniche e una maggior complessità dei singoli casi. In Ticino tra il 2000 e il 2010 [1] gli anziani con più di 90 anni sono...
-
Il Partito Comunista ha preso atto con preoccupazione del nuovo contratto collettivo di lavoro (CCL) previsto presso la Posta, il quale rappresenta sotto diversi aspetti un peggioramento della situazione complessiva per numerosi lavoratori. Condanniamo anzitutto che alcuni impiegati postali siano posti al di fuori del campo di applicazione del nuovo CCL: è un modo...
-
Poche ore fa è avvenuto un ulteriore gravissimo episodio di inquinamento in uno dei nostri corsi d’acqua. Al Pian Scairolo – zona via ai Pree – si è infatti verificata un’importante moria di pesci. L’episodio è senz’altro molto grave ma grazie anche al pronto intervento del gruppo operativo di picchetto – sollecitato da un...
-
Elettrici, elettori, BelTicino è nato nel 2011con lo scopo di coinvolgere il maggior numero possibile di persone in un dibattito serio sulla politica e sui suoi modi. Eravamo stufi di insulti, minacce, semplificazioni e soprusi. Volevamo ridare alla politica la dignità che le spetta in un paese come il nostro, basato sulla democrazia partecipativa....
-
Dopo le prime quattro serate di incontri con la gente e di conferenze su temi che concernono la montagna e il suo futuro – a Camedo il 26 febbraio (ex Comune di Valle e di frontiera), di Airolo del 5 marzo (i formaggi con il “Bitto storico”, la STEA e le DOP in Ticino),...
-
Osservazioni di MontagnaViva al progetto di revisione del regolamento federale sulla Caccia (problematica lupo). lunedì 16 marzo u.s. è scaduto il termine di presentazione delle osservazioni alla revisione del Regolamento federale sulla caccia. Respingiamo fermamente questa revisione che vuole semplicemente complicare e burocratizzare ogni intervento di moderazione e contenimento della pericolosa espansione in atto...