La Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) valuta positivamente, nel complesso, le proposte avanzate dal Consiglio federale per l’attuazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa. L’introduzione di una clausola di salvaguardia, che in caso di necessità può essere attivata anche in maniera unilaterale, è la conseguenza del nuovo articolo costituzionale 121 accettato dal popolo in votazione....
Il messaggio sull’attuazione dell’iniziativa contro l’immigrazione di massa è una via possibile
economia
-
Silk Biomaterials è tra i vincitori del Premio dei Premi – prestigioso riconoscimento riservato ad aziende, enti pubblici e professioni del design individuati tra i vincitori dei premi per l’innovazione, assegnati annualmente a livello nazionale dalle principali Associazioni imprenditoriali e professionali nei settori dell’industria e del terziario, da grandi gruppi industriali e dal Dipartimento...
-
Nel 2015 il fatturato del settore principale della costruzione è diminuito quasi del 9% rispetto all’anno precedente. Da rilevare soprattutto il forte calo nell’edilizia abitativa. È quanto emerge dall’ultima statistica trimestrale della Società Svizzera degli Impresari Costruttori (SSIC). Nell’edilizia principale il fatturato 2015 è crollato dell‘8.6% a 18.4 miliardi di franchi. L’edilizia ha subito...
-
Dopo le significative perdite di fatturato dello scorso anno per il 2016 è prevista una ripresa del settore dell’edilizia. Ciò viene evidenziato dall’indice settoriale di Credit Suisse e della Società Svizzera degli Impresari-Costruttori (SSIC) che è stato pubblicato in data odierna. La congiuntura edilizia si è stabilizzata nell’anno in corso. È quanto suggeriscono gli...
-
L’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) apre il bando di concorso 2016 per l’attribuzione di 500’000 CHF del Fondo di promovimento regionale del Luganese (FPRL). L’ERSL cerca progetti medio-piccoli (di regola fino ad un massimo di 200’000 CHF di investimento) di carattere imprenditoriale, oppure che valorizzano i potenziali locali e regionali (prodotti...
-
Ogni ostacolo sul collegamento stradale tra Ticino e Svizzera interna ha conseguenze molto negative anche per il settore orticolo. La FOFT (Federazione orto-frutticola ticinese) commercia i 2/3 della produzione di ortaggi ticinesi sui mercati d’oltralpe; per questa ragione una fornitura rapida che garantisca il rispetto delle esigenze dei clienti (freschezza della merce, puntualità, ecc.)...
-
Minergie si rinnova. La revisione degli ormai ben noti standard edilizi Minergie, Minergie-P e Minergie-A è ormai in atto da parte della nuova Direzione. Con il coinvolgimento di esperti del settore edilizio vengono oggi sviluppate le novità fondamentali. I nuovi prodotti saranno intro-dotti il 1° gennaio 2017. In questa fase di riorientamento dell’Associazione Minergie,...
-
Michael Bronstein, professore straordinario presso la Facoltà di scienze informatiche dell’USI terrà la sua lezione inaugurale, in lingua inglese, giovedì 25 febbraio alle ore 17.30 presso l’auditorio del campus di Lugano. La lezione, intitolata “Start thinking in 3d!” (Pensiamola in 3D!), è aperta al pubblico e offrirà alcuni spunti di riflessione sull’argomento della tridimensionalità...
-
L’economia ticinese è seriamente preoccupata per una chiusura prolungata del tunnel autostradale del San Gottardo. L’isolamento del Ticino per oltre tre anni non è una alternativa valida per poter mantenere la competitività necessaria che oggi permette di produrre e creare posti di lavoro. Le stazioni di trasbordo che dovrebbero essere costruite a Biasca e...
-
Il 28 febbraio si voterà sulla nuova Legge sulle aperture dei negozi. Federcommercio è stata sollecitata ripetutamente, in questi giorni, a precisare la propria posizione sul tema del futuro contratto collettivo della vendita vincolato alla nuova Legge. Ricordiamo che il vincolo del contratto collettivo è stato inserito nella nuova Legge per volontà della maggioranza...