Tatuaggi: segnati a vita! I tatuaggi sono in voga anche in Svizzera. Attraverso il tatuaggio si introducono pigmenti coloranti nello strato dermico della cute, creando una ferita superficiale con conseguente rischio di infezione. Nel peggiore dei casi possono essere trasmesse malattie infettive come l’epatite e l’Aids. Inoltre i pigmenti colorati introdotti possono provocare allergie....
Nuova legislazione nel settore dei tatuaggi e trucco permanente
benessere-salute
-
Il Cardio Centro è un’eccellenza medica a livello internazionale e l’opera del dottor Mocetti e suoi collaboratori, assolutamente encomiabile. Ma come spesso capita a personaggi straordinari della medicina e non solo, si guarda solo al lato tecnico senza dare un’occhiata ai conti. Il Cardio Centro non è struttura di proprietà del suo direttore, ma,...
-
Nello studio pediatrico di Faido in via Gerra, da subito vi è la possibilità di: logopedia psicologia per bimbi ed adolescenti pediatria Da luglio lo studio sarà aperto giornalmente. Con o senza appuntamento! Per eventuali domande o per appuntamenti telefonate a: 091 825 52 52. I responsabili di questi servizi ringraziamo dell’attenzione. Bettina Zampedri...
-
Lugano-Bellinzona, 27 aprile 2018 – La Fondazione Louis-Jeantet, durante una cerimonia tenutasi mercoledì 25 aprile presso il Centre Médical Universitaire (CMU) di Ginevra, ha conferito il Premio Louis-Jeantet per la medicina 2018 ad Antonio Lanzavecchia, direttore dell’Istituto di ricerca in biomedicina a Bellinzona (IRB) e Professore della Facoltà di scienze biomediche dell’USI, e a...
-
Un progetto di Fondazione Umberto Veronesi, realizzato in partnership esclusiva con Citrus – L’Orto Italiano, per finanziare la ricerca scientifica – Dal 4 al 22 aprile 2018, per ogni retina di limoni venduta nei punti vendita aderenti all’iniziativa 40 centesimi saranno devoluti alla ricerca (Milano, 3 aprile 2018) – “Citrus – l’Orto Italiano”, azienda...
-
Lugano-Bellinzona, martedì 20 marzo 2018 – Un team di ricercatori dell’Istituto di Ricerca in Biomedicina (IRB), affiliato all’Università della Svizzera italiana, e dello Swiss Tropical and Public Health Institute (SwissTPH), istituto associato all’Università di Basilea, ha scoperto un nuovo tipo di anticorpi che bloccano il parassita della malaria nella fase iniziale dell’infezione, conferendo quindi...
-
Un nuovo spazio dedicato interamente all’allenamento fisico mirato. Il Centro, patrocinato dall’Associazione per l’Assistenza e la Cura a Domicilio del Mendrisiotto, si pone quale obiettivo primario quello di ridurre i rischi di caduta nelle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche...
-
Esistono diverse possibilità per migliorare le capacità di coordinazione oppure i fattori di condizione. Tra queste, figura anche l’uso di attrezzi che aiutano a svolgere i movimenti permettendo nel contempo di rinnovare l’allenamento rendendolo stimolante. Nel presente tema del mese presentiamo tre attrezzi: le mini fasce elastiche, il pallone da ginnastica (anche noto come...
-
La leucemia linfatica cronica (LLC), la leucemia più comune negli adulti, è un tumore la cui crescita e sopravvivenza dipende dalle interazioni che la cellula leucemica intrattiene con il microambiente circostante, da cui trae segnali per proliferare e resistere alla chemioterapia. Il Dr. Davide Rossi dell’Istituto Oncologico di Ricerca (IOR) dell’Università della Svizzera Italiana...
-
Lugano-Bellinzona, 16 gennaio 2018. Per anni si è cercato di comprendere i meccanismi alla base della proliferazione delle cellule tumorali: come una macchina ha infatti bisogno di benzina o di elettricità per muoversi, le cellule tumorali hanno bisogno di metaboliti per crescere e proliferare. Fino ad oggi tuttavia non si conosceva di quali metaboliti...