I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Cambio ai vertici per IBSA Farmaceutici Italia

    RBoss
    Feb 1, 2023
    ibsa farmaceutica italia, ibsa suisse, massimiliano licenziati
    0

    Massimiliano Licenziati alla Presidenza (vedi foto), Federico Mautone, Amministratore Delegato e Giuseppe Celiberti, Direttore Generale

    Lodi, 1° febbraio 2023 – Una nuova organizzazione per IBSA Farmaceutici Italia che cambia il volto della sua leadership con nuovi ingressi al vertice: Massimiliano Licenziati alla Presidenza, Federico Mautone, Amministratore Delegato e Giuseppe Celiberti, Direttore Generale. Il nuovo assetto organizzativo entra ufficialmente in vigore dal 1° febbraio 2023.

    “Negli ultimi 5 anni IBSA Farmaceutici è giunta a quintuplicare il proprio fatturato. Il nuovo asset organizzativo e le nuove assegnazioni di ruolo mirano a proseguire e rafforzare la crescita della filiale italiana, continuando a investire e innovare per il lancio di nuovi prodotti e lo sviluppo di tecnologie all’avanguardia” – dichiara Massimiliano Licenziati.

    “La sfida che raccogliamo per il prossimo futuro è quella di portare IBSA Farmaceutici ad essere più integrata e interconnessa con l’Headquarters di Lugano” – afferma Federico Mautone. “Il 2023 sarà dedicato a rendere fluida questa trasformazione con l’obiettivo di lavorare maggiormente in un’ottica di Gruppo, dove le competenze e il know-how italiano costituiscono un valore aggiunto importante per tutta l’organizzazione a livello globale”.

    IBSA Farmaceutici è la filiale più grande del Gruppo, una realtà di spicco nel panorama farmaceutico italiano con i due stabilimenti produttivi e i tre laboratori di Ricerca e Sviluppo che consentono di commercializzare in tutto il mondo farmaci, medical device e food supplement, coprendo 10 aree terapeutiche.

    “La crescita degli ultimi anni ci dà conferma della bontà delle scelte operate e sappiamo che siamo sulla strada giusta per sviluppare il nostro potenziale in modo ancora più pieno e completo. Per questa ragione, da una parte, proseguiremo nel segno della continuità e, dall’altra, cercheremo di cogliere le ulteriori opportunità che ci vengono offerte dal mercato” – aggiunge Giuseppe Celiberti.

    LA NUOVA ORGANIZZAZIONE

    Nato a Roma nel 1970, Massimiliano Licenziati ha conseguito la laurea in Farmacia e successivamente il Master in Farmacologia Applicata presso l’Università Sapienza di Roma. Dopo l’abilitazione alla professione di farmacista, ha concluso il Master in Amministrazione e Gestione Aziendale dell’Università Bocconi di Milano. Nel 2009 fa il suo ingresso in IBSA Farmaceutici in qualità di informatore scientifico del farmaco, per ricoprire poi nel corso del tempo ruoli e incarichi di sempre maggiore responsabilità, diventando Head of Business Development nel 2017. Nel 2021 assume il ruolo di Presidente di IBSA Pharma Sas, la filiale francese del Gruppo, ruolo che continuerà a portare avanti in parallelo alla carica di Presidente di IBSA Farmaceutici.

    Federico Mautone, classe 1988, ha ottenuto il Master of Arts in Cultural Studies with Major in History presso l’Università di Lucerna e ha successivamente conseguito il Certificate of Advanced Studies in General Management presso l’Università di Zurigo. Mautone ha avviato la sua carriera professionale presso la sede di Lugano di IBSA Institut Biochimique SA: entra infatti in azienda nel 2013 e inizia un percorso di specializzazione nell’ambito delle Risorse Umane, contribuendo significativamente alla crescita e allo sviluppo di questa funzione negli ambiti delle politiche di selezione, di remunerazione, di riconoscimento della performance individuale e di gestione dei piani di carriera. Dal 2019 svolge il ruolo di Capo Progetto del programma di trasformazione aziendale che consente al gruppo IBSA di intraprendere una profonda revisione dell’organizzazione, di rafforzare il network produttivo, di consolidare le filiali chiave e di lanciare numerose iniziative volte a incrementare la performance e l’efficienza in tutte le aree del business. Nel 2021 assume il ruolo di Rewarding & Organization Manager di IBSA, carica che continua a mantenere insieme al nuovo incarico di Amministratore Delegato di IBSA Farmaceutici.

    Nato nel 1970, Giuseppe Celiberti ha un background scientifico consolidato: si è laureato in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche presso l’Università degli Studi di Bologna e ha iniziato il suo percorso professionale lavorando come chimico farmaceutico presso il Centro Ricerche della Glaxo Smith Kline.

    Prima di approdare in IBSA Farmaceutici nel 2018, Celiberti ha lavorato per Chiesi Farmaceutici, inizialmente come Responsabile Marketing delle diverse aree terapeutiche e poi come General Manager della Novadynamics Healthcare (divisione consumer del gruppo Chiesi); nel 2014 è passato a Medel Italia (gruppo Beurer GmbH) per ricoprire il ruolo di Direttore Generale Italia.

    Dopo queste esperienze, Giuseppe Celiberti ha ricoperto il ruolo di Head of Commercial Department di IBSA Farmaceutici, ruolo che continua a mantenere ad interim, insieme alla nuova posizione di Direttore Generale dell’azienda.

    IBSA Farmaceutici

    IBSA Farmaceutici, fondata nel 1992, è parte di IBSA (Institut Biochimique SA) e ha il suo Headquarters a Lodi, dove è nato anche il primo stabilimento. Negli anni IBSA Farmaceutici è cresciuta rapidamente aggiungendo lo stabilimento di Cassina de’ Pecchi (MI) e tre laboratori di Ricerca e Sviluppo, diventando una realtà scientifica ed economica di primo piano nel settore farmaceutico italiano. Attualmente in Italia impiega oltre 500 collaboratori. Tecnologia e know-how, unitamente agli investimenti in ricerca e sviluppo, hanno permesso a IBSA di costruire nel tempo un ampio portafoglio prodotti in 10 aree terapeutiche. Farmaci, dispositivi medici e integratori alimentari, sono sviluppati e prodotti in Italia dalle nostre Persone e venduti in più di 90 paesi in tutto il mondo. I pilastri su cui IBSA fonda la sua filosofia sono: Persona, Innovazione, Qualità e Sostenibilità.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.