Boldbrain Startup Challenge ha selezionato le 20 idee che prenderanno parte alla terza edizione del programma. Tra le quasi 70 candidature pervenute, spiccano quelle per prodotti di consumo, risparmio energetico e quelle relative al settore del lifestyle.
La selezione delle 20 Startup
Gli aspiranti imprenditori hanno avuto tempo dal 27 maggio al 20 luglio per sottoporre la propria candidatura alla terza edizione di Boldbrain Startup Challenge. In totale sono state registate 148 candidature di cui 66 complete e 62 idonee secondo il regolamento previsto. Tutte le candidature valide sono state accuratamente esaminate da una commissione di valutazione composta da esperti appartenenti al mondo dell’economia, della formazione e dell’imprenditoria ticinese. I valutatori hanno selezionato le candidature tenendo conto di diversi criteri, tra i quali il valore dell’idea e la sua scalabilità, il possibile impatto sul territorio, il grado di innovazione, il modello di business e la qualità del team.
Le 20 idee selezionate sono molto eterogenee e rappresentano i principali settori innovativi tra i quali spiccano le ICT (Information and Communication Technologies), i prodotti di consumo e servizi e il settore delle energie rinnovabili e cleantech, senza escludere alcune idee scaturite dall’attuale emergenza pandemica COVID-19. Questa varietà conferma il posizionamento di Boldbrain quale acceleratore orizzontale che non si focalizza su un unico settore di attività bensì sull’innovazione e sulla scalabilità dei progetti. Tra le startup selezionate, 10 stanno seguendo l’iter di incubazione presso il Centro Promozione Start-up dell’USI e, rispetto agli scorsi anni, si è registrato un aumento di progetti già costituiti in persona giuridica.
Venerdì 4 settembre, presso l’Auditorio dell’Università della Svizzera italiana a Lugano, ha avuto luogo il primo incontro per queste nuove iniziative imprenditoriali che, nei prossimi mesi, svolgeranno il programma di accelerazione seguite da 20 consulenti (coach) professionisti. Saranno sostenute nell’elaborazione dei diversi strumenti che acquisiranno durante i workshop previsti, in particolare sui temi della “proposta di valore”, degli aspetti legati alle questioni finanziarie e alla proprietà intellettuale e sulla comunicazione, segnatamente su come preparare una presentazione efficace del proprio progetto. Inoltre, grazie all’acquisizione di un nuovo partner, quest’anno si aggiunge un ulteriore modulo inerente agli aspetti legali.
L’auspicio degli organizzatori è che queste 20 idee, grazie al percorso di coaching che svolgeranno, possano crescere e consolidare il proprio business nel tempo, come è stato il caso per iWIN e MANO, due tra i vincitori delle scorse edizioni.
1. 4Devices
2. Excede
3. F-Helix
4. Finar Module Tech
5. Lighthouse
6. NATIVE
7. Proxying
8. QM_Project
9. Secondo
10. Smart Power Center
11. SwicketLive
12. TeachRemote
13. Trading Stratagem
14. TurboGas-5.0
15. UNIVERSUS-OS
16. VMall
17. voltWALL
18. WeSaidYes
19. WYTHTM
20. YSI
Boldbrain è l’acceleratore in Ticino destinato alle startup innovative in fase iniziale, organizzato dalla Fondazione Agire con la collaborazione del Centro Promozione Start-up dell’USI. Boldbrain Startup Challenge nasce dall’evoluzione della precedente StartCup Ticino (fino al 2017), con l’intento di offrire a 20 promotori di progetti innovativi un percorso formativo di tre mesi che li aiuti ad assumere un’identità e a proseguire in modo solido l’impostazione della loro idea imprenditoriale. Voluto e sostenuto dalla Divisione dell’economia del Canton Ticino, con l’importante contributo di BancaStato, il programma prende avvio in settembre per concludersi con la cerimonia di premiazione ad inizio dicembre, dove saranno decretati i vincitori. In palio premi in denaro per un totale di 120’000 franchi e altre numerose prestazioni per un valore complessivo superiore a 70’000 franchi.
Maggiori informazioni:
web www.boldbrain.ch