I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • BlenioIdea, per realizzare sinergicamente un progetto comune: giochiamo? dal 22 aprile al 1 novembre 2016

    RBoss
    Apr 16, 2016
    blenioidea
    0

    Per la prima volta 4 enti culturali bleniesi con finalità artistiche e culturali diverse – Museo della Valle di Blenio di Lottigna, Archivio Donetta di Corzoneso, Museo Ca’ da Rivöi di Olivone e Atelier Titta Ratti di Malvaglia – sono riuniti sotto il logo di BlenioIdea, per realizzare sinergicamente un progetto comune: giochiamo?.
    Il valore aggiunto di questo percorso espositivo é stato quello di essere riusciti ad integrare la collaborazione di tutti gli Istituti scolastici vallerani.
    L’idea di esplorare un tema comune – in questo caso quello del gioco – da punti di vista e con sfaccettature diversi nasce, un po‘ casualmente, quando all’Atelier Titta Ratti è proposta una mostra del fotografo Pepi Merisio sul gioco. Consapevoli che a pochi chilometri di distanza dall’Atelier – che si occupa prevalentemente di scultura e pittura, gli ambiti artistici prediletti da Titta Ratti – é attivo con successo da anni l‘Archivio Donetta – che si occupa appunto di fotografia, l’ambito d’attività di Roberto Donetta – la riflessione é stata immediata e spontanea: „perché non fare qualcosa assieme?“ Dopo alcuni contatti é stato subito chiaro che un simile progetto avrebbe potuto coivolgere anche altri enti culturali operanti in Valle. Da qui nasce blenioIdea, piattaforma, che nel corso degli anni intende esporre progetti elaborati in comune, che si svilupperanno sull’intero territorio della Valle di Blenio.

    giochiamo? prenderà avvio il fine settimana 22-23-24 aprile 2016 con una serie di manifestazioni concomitanti presso gli enti affiliati a BlenioIdea.

    Il progetto – sull’arco di sei mesi – propone eventi di natura diversa sul tema del gioco, creando un parallelismo tra i giochi “di un tempo”, in particolare quelli che venivano svolti in valle di Blenio, e quelli attuali con cui si intrattengono i giovani. Il filo conduttore delle manifestazioni dovrebbe permettere di capire come si divertivano i nostri nonni senza le moderne tecnologie e gettare allo stesso tempo uno sguardo sui giochi odierni; l’intento è quello di suscitare un dibattito nella popolazione, tracciando un ponte tra le generazioni.

    Vedi flyer cn tutto il programma di questo evento cliccando qui

    Corzoneso / Archivio Donetta
    Roberto Donetta: fotografare i giochi – giocare con la fotografia

    Oggi la fotografia è diventata un gioco nel quale tutti sono quasi sempre molto bravi. Grazie ai social network milioni di immagini, perfettamente riuscite, volano per il mondo e si moltiplicano in ogni dove.

    Appena cent’anni fa, la fotografia era una faticaccia e nessuno avrebbe scommesso un centesimo sul risultato finale. Eppure un fotografo come Roberto Donetta ha trovato il modo di divertirsi con la fotografia e di fotografare i giochi.

    Un doppio percorso che si ritrova in questa mostra, tra bambini in triste posa con i loro preziosi giocattoli e adulti che si divertono davanti all’obiettivo del fotografo.

    Anche gli allievi delle scuole della valle hanno giocato con la fotografia, documentando i propri atelier, cimentandosi nell’imitare lo stile di Donetta e nell’esplorare le vie di Acquarossa. Queste fotografie saranno visibili all’esterno della Casa Rotonda o sullo schermo al pianterreno della stessa.

    Per ragioni organizzative la mostra chiude il 9 ottobre.

    Archivio Donetta. Casa Rotonda. CH-6722 Corzoneso

    Orario
    Aprile-giugno / settemre-ottobre Sa-Do e festivi 14.00-17.00
    Luglio-agosto Gio-Do e festivi 14.00-17.00
    oppure su appuntamento
    www.archiviodonetta.ch

     

    Malvaglia / Atelier Titta Ratti
    Atelier e conferenze

    L’Atelier Titta Ratti organizza degli atelier di attività manuali e delle conferenze correlati su singoli aspetti inerenti il tema “gioco”.
    A scadenze mensili propone al pubblico un’attività interattiva in un fine settimana e un ciclo di conferenze tenute da esperti in vari ambiti che ruotano attorno al gioco.

    Da aprile a ottobre verranno organizzate diverse attività:

    Giochi da tavolo con l’obiettivo di divulgare i giochi di società, tradizionali ma anche più recenti, che hanno un forte impatto aggregativo e di condivisione (in collaborazione con Associazione Ticinese dei Giochi da tavolo).

    Giochi di strategia – in particolare, gli scacchi – con l’organizzazione all’Atelier del tradizionale Torneo scacchistico di Serravalle, solitamente riservato ai più giovani. Per l’edizione 2016 – grazie al sostegno del Circolo scacchistico Biasca e Valli – vi sarà anche una competizione riservata agli adulti, che si cimenteranno in una partita in contemporanea con un maestro degli scacchi.

    Laboratori di gioco, dove si realizzeranno costruzioni di giochi (per esempio il tangram) di facile costruzione.

    La collaborazione con le scuole sarà incentrata su laboratori didattici, dove gli allievi operando manualmente, tenendo conto dell’ordine di scuola, realizzeranno un gioco o un giocattolo, che verranno poi esposti al pubblico.

    Atelier Titta Ratti. CH-6713 Malvaglia
    www.tittaratti.ch

     

    Lottigna / Museo della Valle di Blenio
    Giochi e giocattoli in Valle di Blenio dalla fine del XIX sec. agli anni ’70 con fotografie, interviste, video e testimonianze
    Come giocavano i nostri genitori, nonni e bisnonni? Ce lo racconta il museo, che per una volta indaga sui giochi dei bambini di ieri, quando non si parlava né di tempo libero né di sport, né di giochi a batteria o elettronici. Anch’essi allora giocavano e si divertivano, forse di più di oggi, come abbiamo sentito in alcune belle interviste che si possono riascoltare.

    La mostra si basa su una raccolta, compiuta in breve tempo in Valle di Blenio, di informazioni (interviste, video, fotografie) e di oggetti (giochi e giocattoli).
    I primi documenti risalgono alla fine dell’Ottocento: sono i ritratti dei figli di emigranti, in posa con un giocattolo. Rarissime sono le fotografie di bimbi di famiglie modeste, molte di più quelle dei figli di famiglie molto benestanti.
    I racconti invece ci descrivono i giochi abituali e presentano alcune storie di giocattoli. Le differenze fra le classi sociali appaiono molto evidenti in ogni ambito.

    La mostra suscita emozioni, vuole stimolare la fantasia e riproporre vecchi giochi, perché è un peccato non conoscerli.
    Nella prima sala si trovano quei giocattoli spesso solo sognati, o ricevuti da parenti lontani, e si racconta come vivevano in valle i figli dei contadini. Nella seconda si svela il mondo dei giocattoli, quello dei bambini un po’più (o molto più) fortunati, i giochi di ruolo, i segreti di costruzione delle bambole: (sarà di carta pesta, di celluloide, di porcellana?), con qualche accenno sulla storia dei balocchi in Europa, in Svizzera e sul mitico FCW.
    Uno spazio è dedicato alle bambole, ai peluches e alla “piccola casalinga”, un altro ai giochi di costruzione e alle architetture. Un’attenzione particolare è dedicata ai bambini di oggi, che hanno collaborato in un modo o nell’altro a scuola alla realizzazione della mostra e a quelli che al museo desiderano ancora giocare.

    Il museo propone giornate speciali, con visite guidate per adulti e bambini e attività ludiche, le domeniche 1° maggio, 22 maggio per la giornata internazionale dei musei, 2 ottobre, e il 1° novembre per la chiusura della mostra.

    Museo della Valle di Blenio. CH-6717 Lottigna
    +41 91 871 19 77 (Museo) / +41 872 14 87 (OTR Blenio)

    Orario
    Ma-Do e festivi 14.00-17.30 – oppure su appuntamento
    www.museodiblenio.vallediblenio.ch

     

    Olivone / Museo Cà da Rivöi
    Le attività giovanili

    Il Museo Cà da Rivöi ha quale scopo quello di salvaguardare le testimonianze della storia locale, riferita all’evoluzione avvenuta negli ultimi cinque secoli. Nel 2016, affiancate alle varie testimonianze evidenziate attraverso i diversi oggetti esposti nel museo, si vogliono richiamare le attività svolte dai giovani di una volta. Il giocare, era contraddistinto, sin dalla prima infanzia, da attività che in parte simulavano le attività degli adulti, impegnati nei lavori che permettevano la loro sopravvivenza secondo metodi riferiti all’autarchia. L’intrattenimento a scopo ludico era visto nelle forme di relazioni fra adulti, bambini, ragazze e ragazzi, verso i quali esisteva essenzialmente l’intenzione di insegnare i diversi lavori rurali, ma nel frattempo di creare per loro l’occasione di rendere interessanti le attività, divertendoli con aneddoti, indovinelli, filastrocche oppure precise indicazioni sull’ambiente o sulle attività da svolgere.
    A testimoniare di questa vita giovanile, saranno diverse piccole postazioni, illustrate mediante didascalie o detti popolari, che testimoniano del mondo nel quale i giovani crescevano un tempo, istruiti attraverso un didattica tutta particolare, incentrata sulle attività che li attendevano da grandi. Impegni particolari di bambini e giovani saranno posti in risalto assieme ai loro modi di divertirsi e di erudirsi, con mezzi certamente poveri, ma capaci in ogni caso di abbinare l’utile al dilettevole. Vi saranno richiami all’abilità manuale che si voleva inculcare ai giovani, ma pure precise prescrizioni che stabilivano i limiti oltre i quali, in giovane età non si poteva accedere.
    Alla fine del percorso, all’interno del Museo, vi sarà però anche un confronto con le attività giovanili attuali, e ci si renderà conto che anche ai nostri tempi, seguendo qualche stimolo particolare, anche i nostri ragazzi sanno cogliere il valore di giochi semplici, capaci di insegnar loro aspetti particolari del vivere odierno.
    Museo Cà da Rivöi
    CH-6718 Oiivone
    +41 91 872 10 56 (Museo)
    +41 79 703 12 47 oppure +41 79 932 45 36 (per appuntamenti)

    Orario
    Ma-Do 14.00-17.00
    oppure su appuntamento

    www.museums.ch/org/de/Museo-di-San-Martino

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.