inaugurazione Sentiero dei Pianeti – 12 ottobre 2024
Benvenuti nel meraviglioso mondo dei Pianeti dei Monti di Saurù!
Sabato 12 ottobre 2024, alla presenza dei rappresentanti del Municipio di Lumino, dei Patriziati di Claro e Lumino, dell’Associazione Amici Capanna Brogoldone, che si sono fatti promotori di questo progetto, della Funivia Pizzo di Claro, dell’Organizzazione Turistica Bellinzonese e Alto Ticino, dell’Ente Regionale di Sviluppo del Bellinzonese e Valli, dell’Associazione Via Alta Crio e dei vari sponsor, si è svolta presso i Monti di Saurù sopra Lumino, la cerimonia d’inaugurazione del nuovo Sentiero dei Pianeti.
È stata data l’opportunità unica di immergersi nella natura, percorrendo questo affascinante sentiero, che si snoda attraverso il bosco, regalando scorci panoramici mozzafiato, con una guida d’eccezione, il professor Stefano Sposetti già Presidente dell’Società Astronomica Ticinese, cofondatore del Sentiero dei Pianeti assieme all’ex Municipale di Lumino Franco De Gottardi.
La passeggiata, oltre a essere stata un momento di condivisione e serenità, ha svelato i nuovi cartelli informativi e verrà inclusa nell’offerta turistica dei sentieri tematici di Bellinzona e Valli Turismo, dove figura pure, tra le altre proposte, anche la Via Francisca del Lucomagno.
Dalle famiglie ai turisti, c’è qualcosa di speciale per tutti. Lungo il percorso, ci sono dieci pannelli didattici che celebrano il nostro Sistema Solare in tutta la sua magnificenza. Immagini del Sole che irradia energia, gli otto Pianeti che volteggiano nell’infinito spazio e una targa speciale, dedicata a Plutone e agli altri Pianeti nani.
Il Sentiero dei pianeti si snoda nel bosco ed è un’avventura tutta da scoprire. Saturnino, la nuova mascotte, indica il percorso e racconta le curiosità di ognuno dei Pianeti che si incontrano lungo la via.
Si tratta di una piacevole gita per famiglie con scorci suggestivi, è un percorso pianeggiante adatto a tutti della lunghezza di circa 1,5 chilometri. Il sentiero è ad anello e quindi il punto di partenza e di arrivo coincidono con quello della stazione a monte della funivia Pizzo di Claro.
Al termine di questa esperienza vi è la possibilità di fermarsi all’Osteria Saurù per un gustoso gelato artigianale o un’altra prelibatezza locale.
Se inoltre si desidera rendere la passeggiata ancora più memorabile, con solo un paio d’ore di cammino si può arrivare alla suggestiva Capanna Brogoldone, aperta da maggio a ottobre.
Per l’occasione circa 200 allievi provenienti dalle scuole della regione, cha spaziano dai più piccoli della scuola dell’infanzia fino alle medie, hanno avuto la fantastica opportunità di intraprendere un affascinante viaggio tra le stelle presso la Palestra di Lumino.
Questa coinvolgente esperienza è stata resa possibile grazie alla collaborazione con l’Ideatorio dell’USI che dispone di un Planetario itinerante che permette ai ragazzi di esplorare le meraviglie dell’Universo in modo interattivo e stimolante.
Attraverso questa iniziativa, gli studenti hanno potuto avvicinarsi alla scienza e ampliare le loro conoscenze, vivendo un’avventura indimenticabile che ha acceso in loro curiosità e desiderio di scoprire di più sul vasto cosmo che ci circonda.