È ormai da diversi anni che la Coppa Europa fa tappa in Ticino e anche questa stagione non è mancata. Ad Airolo-Pesciüm, dal 16 al 19 marzo, il circuito europeo è andato in scena nel moguls, dual moguls ed aerials. Il primo appuntamento continentale, quello del moguls, era previsto per giovedì 15, ma il maltempo ha costretto gli organizzatori a posticipare la gara al giorno seguente, nel quale è stata svolta anche la competizione in dual moguls. Venerdì 16 si sono tenute quindi le competizioni in dual moguls e moguls, anche se quest’ultima in versione ridotta, visto il poco tempo a disposizione. Per gli atleti e le atlete, circa una sessantina, si son trattate delle finali di Coppa Europa, siccome sono state le ultime due tappe in calendario per la stagione 2017-2018. Quindi, oltre alle normali premiazioni delle due manifestazioni, sono stati premiati anche i podi della classifica generale, negli uomini e nelle donne, e la nazione vincitrice della speciale graduatoria tra squadre.
Concluse le competizioni sulla pista di gobbe si è passati ai salti, nella disciplina dell’aerials. Sono state tre le gare svolte, due tra sabato e domenica, con l’evento a squadre il lunedì.
Anche qui sono stati gli ultimi appuntamenti europei per la stagione corrente, con le premiazioni quindi dei vincitori e delle vincitrici.
I risultati nel moguls e dual moguls
Nella mattinata di venerdì 16, nella unica discesa valevole per la penultima tappa di Coppa Europa, ha vinto lo svedese Albin Holmgren, seguito dal connazionale Anton Axellie e con il britannico Thomas Gerken Schofield a chiudere il podio. Nelle donne invece ha trionfato la russa Anastasiia Smirnova, con la britannica Makayla Gerken Schofield al 2° rango e la svedere Frida Lundblad al 3°. Certamente non la miglior gara per Nicole Gasparini, terminata al 12° posto, e per i suoi compagni di squadra Giosué Martinoli e Riccardo Pascarella, che hanno concluso nelle retrovie.
Al pomeriggio è andato in scena uno spettacolare dual moguls, secondo il formato “from very beginning”, quindi senza qualifica in singolo ma subito in parallelo, con il tabellone ottenuto dalla classifica generale e i punti FIS. Negli uomini, a salire sul gradino più alto del podio è stato il francese Martin Suire, che ha battuto in finale il britannico Thomas Gerken Schofield, con il russo Nikita Bragin issatosi alla 3° piazza grazie alla vittoria sul finlandese Topi Kanninen. Nelle donne invece il podio era così composto: la svedese Frida Lundblad al 1° posto, la russa Anastasiia Smirnova al 2° e l’austriaca Melanie Meilinger al 3°. Sfortunatamente, non è partita in parallelo la ticinese Gasparini, a causa di un dolore al ginocchio avvertito durante gli allenamenti. Ai due giovani Martinoli e Pascarella è purtroppo capitato un primo turno molto ostico, il quale entrambi non sono riusciti a superare.

A fregiarsi del titolo di campione europeo e campionessa europea sono stati lo svedese Oskar Elofsson e la russa Ksenia Kuznetsova. Il resto del podio è un affare tutto svedese: al 2° posto Albin Holmgren e Frida Lundblad, mentre al 3° Anton Axellie e Clara Mansson.
Non ci vuole infine molta fantasia ad immaginare la Svezia come vincitrice dello speciale trofeo come miglior squadra dell’ormai conclusa stagione.
Successo elvetico nell’aerials
Sotto il cielo nuvoloso di sabato 17, si è svolta la prima competizione di aerials. A trionfare è stato con grandissima sorpresa lo svizzero Pirmin Werner, alla sua prima vittora europea, seguito dal russo Kirill Samorodov e con un altro elvetico al 3° rango, ovvero Noe Roth, classe 2000 ritornato dai suoi primi Giochi olimpici a Pyeongchang. Tra le donne altro successo rossocrociato con Carol Bouvard, che si è imposta sulle kazake Marzhan Akzhigit e Akmarzhan Kalmurzayeva.
Domenica 18 a vincere la gara è stato il bielorusso Denis Osipau, con il connazionale Pavel Dik al 2° rango e al 3° lo svizzero Noe Roth. Nelle donne vittoria della kazaka Akmarzhan Kalmurzayeva, con la bielorussa Sniazhana Drabiankova al 2° posto e la germanica Pauline Weiss al 3°.
Lunedì 19 spazio invece all’evento a squadre: trionfa la Bielorussia, seguita da ben due squadre rossocrociate, quella al 2° rango composta da Bouvard, Roth e Werner, mentre quella alla 3° piazza formata da Bär, Isler e Schädler.
A conquistare la classifica generale di Coppa Europa della stagione 2017-2018 sono stati il russo Kirill Samorodov e la svizzera Carol Bouvard, seguiti dal bielorusso Dzmitry Mazurkevich e rispettivamente dalla bielorussa Sniazhana Drabiankova, mentre al 3° posto il bielorusso Denis Osipau e la tedesca Emma Weiss. Meritatissimo successo ancora per la Svizzera che ha concluso in testa alla classifica per squadre della Coppa Europa 2018!
Un grande grazie ai volontari
Ticino Freestyle ringrazia anche tutti gli instancabili volontari, mossi da una grande passione per lo sci, e i militi della Protezione Civile.
Ticino Freestyle vi dà appuntamento alla prossima stagione!