Se proprio dobbiamo valutare l’impatto di questa campagna elettorale “piatta” e senza confronto di idee, possiamo affermare che i ristoranti e le tipografie ne traggono benefici. Aperitivi, cene e santini con stampati vari, come anche pubblicità sui vari quotidiani e riviste. Questo l’aspetto pratico e positivo. Tutto il resto mi spiace doverlo scrivere è...
L’unico risvolto positivo della campagna elettorale…
-
Perdere 7:0 o 3:2 è sempre perdere. Di certo lo Zugo ha dimostrato di essere fortissimo in tutto, nel loro catino assordante. Il Lugano è cresciuto sul finale, ma lo Zugo ha sempre sfruttato ogni piccolo dettaglio a suo favore. Per il Lugano, che ha perso Klasen e anche Lapierre per un 10 minuti...
-
Tre partite in finale contro l’avversario storico dello Zurigo e tre vittorie. Questa sera la vittoria ultima che corona la vittoria del titolo alle bianconere. Che sia di auspicio per i maschietti. E i titoli sono sette!
-
Per la redazione di ETiCinforma Paper ogni volta che esce un numero è un’emozione infinita. Cerchiamo di curare i contenuti, con tanti contributi di volontari esterni che hanno qualcosa da dire o che si vuole testimoniare la bellezza di questo territorio. Non mancano articoli polemici sulla politica e sul turismo, opinioni che da anni...
-
Dopo il risotto in piazza rossa, il corteo ha animato le vie del paese con tanta partecipazione di gente, favorito anche dal clima mite. Tanti i gruppi e tutti mirati verso una politica distorta fatta nel paese in questo anno passato. In serata Hamburger e poi sulle note musicale al capannone terminerà anche quest’anno...
-
1. Oggetto dell’interrogazione La presente interrogazione intende chiedere al lodevole Consiglio di Stato se vi sia un possibile interesse strategico nel sostenere l’attuazione e la diffusione del TicinoCoin (TIC) quale moneta locale complementare basata sulla tecnologia blockchain. In caso di fondamentale interesse all’idea, si chiede se per il lodevole Consiglio di Stato possa di...
-
Alla fine un nuovo numero è una nuova domanda Visto che da più parti si afferma che sui temi scolastici occorre “ascoltare i docenti”, come è possibile farlo se gli stessi non possono esprimersi liberamente? La rubrica televisiva “Falò” ha messo in onda recentemente un servizio dedicato al temi dei “livelli” nella Scuola media....
-
Il 14 giugno 1991 si è svolto il primo sciopero nazionale delle donne: mezzo milione di donne hanno scioperato per dimostrare che “se le donne vogliono, tutto si ferma” e per rivendicare una legge che stabilisse la parità dei sessi. Nel 1995 questa rivendicazione è sì stata conquistata, ma purtroppo è stato solo un...
-
Il bilancio per la 156° edizione appena conclusa non può che considerarsi positivo, senza dubbio l’edizione più soleggiata e degli ultimi anni. Complice il bel tempo e la strategia degli ultimi anni che si è rivelata quella giusta si sono registrati quasi 153’000 visitatori sull’arco dei sei giorni di festa. Un corteo della domenica...
-
Lodevole Municipio di Lugano, Inquinamento e ambiente sono una problematica oramai da non più sottovalutare. Le statistiche alla mano sono allarmanti e se volessimo cambiar rotta, non ci resta molto tempo. Non solo l’inquinamento dell’aria ma anche l’inquinamento del suolo e sottosuolo, cosi come i corsi d’acqua e i laghi. (vedi problema delle micro...