Il gruppo UDC in Gran Consiglio ha fotografato il tabellone elettronico con i risultati di ogni votazione avvenuta in parlamento durante la legislatura 2015-2018. Onde dare agli elettori più cognizione di causa in occasione delle elezioni cantonali del 7 aprile, UDC Ticino ha deciso di presentare gli scatti più significativi in occasione di un...
UDC Ticino: come hanno votato i partiti in Gran Consiglio?
-
Viene pubblicato oggi su Youtube il terzo capitolo del cammino alchemico di Rakno: ”MERCURIO 03” preceduto su instagram dai singoli ”ALLUMINIO 01” e ”ZOLFO 02”. ”Sono secoli che gli esseri umani cercano di trasformare in oro i metalli, io ho semplicemente preso questa idea e riferita alla musica. La ricerca dell’oro alchemico per me...
-
Aziende nelle montagne svizzere, ritenuti essenziali per la loro attività economica per l’occupazione e la creazione di valore nella loro regione, ancora una volta hanno la possibilità di CHF 40.000 con drogato Prix Montagne di vincere. Inoltre, i mobili svizzero conferisce il Premio del Pubblico Premio Montagne del valore di 20.000 franchi svizzeri. Deadline...
-
Dall’inizio del 2018 sono 40 i cuochi che sono entrati a far parte della rete svizzera dell’Alleanza Slow Food dei Cuochi, unendosi così a un migliaio di altri colleghi in tutto il mondo. Il progetto ha come principale obiettivo di promuovere una gastronomia e una ristorazione a sostegno della piccola produzione e dell’agricoltura locale...
-
L’investimento da 47 milioni per digitalizzare le scuole: “Necessario ma non sufficiente” Nicola Pini: “Oltre alle infrastrutture non dimentichiamo allievi e docenti” L’obiettivo dell’investimento da 47 milioni per la digitalizzazione nelle scuole è chiaro e condivisibile: permettere l’adeguamento della tecnologia e dei sistemi informatici – come accesso alla rete, PC, beamer e lavagne interattive,...
-
OKKIO – Osservatorio per la gestione eco-sostenibile dei rifiuti – prende atto con interesse della proposta della Città di Berna di introdurre una nuova tassa causale per finanziare lo smaltimento dei rifiuti. Il principio di chi inquina paga, che rispecchia quanto prescritto dalla Legge federale sulla protezione dell’ambiente, è in Svizzera per la prima...
-
Una decisione importante per il Ticino, che incassa ogni anno 55 milioni di franchi Il Consiglio nazionale ha votato oggi 153 voti contro 53 e 2 astensioni a favore della proroga fino alla fine del 2024 del tasso d’interesse massimo fisso di 110 franchi per chilowatt di potenza lorda (kW lordo) sui canoni d’acqua,...
-
Il corrente anno sarà influenzato da due importanti revisioni legislative parziali, anche a livello federale, della cui implementazione si è discusso proprio in questi giorni alle Camere. Per inciso si tratta delle revisioni parziali della LPMed (Legge Federale sulle professioni mediche universitarie) e quella relativa alla legge sulla promozione della salute e il coordinamento...
-
I Verdi del Ticino, il Partito Comunista e il Forum Alternativo annunciano che intendono presentare ai rispettivi organi decisionali la proposta di correre uniti per le elezioni federali. Obbiettivo: spostare le maggioranze a Berna verso maggiori sensibilità ambientali, sociali e contro gli abusi sul mercato del lavoro. I tre movimenti hanno identificato in piena...
-
Anche se su temi locali, dall’associazione Impresari Costruttori ci si potrebbe aspettare una migliore informazione, rispetto a quanto esternato oggi in un comunicato stampa inerente la richiesta di un credito aggiuntivo di 4,5 mio per la costruzione del porto di Gambarogno in votazione il prossimo 7 aprile. PER GAMBAROGNO che ha promosso il referendum...