Un nuovo spazio dedicato interamente all’allenamento fisico mirato.
Il Centro, patrocinato dall’Associazione per l’Assistenza e la Cura a Domicilio del Mendrisiotto, si pone quale obiettivo primario quello di ridurre i rischi di caduta nelle persone anziane e, più in generale, di dedicare uno spazio alle persone con problematiche di salute quali obesità, malattie reumatiche o cardio-respiratorie per le quali è necessaria un’attività di mantenimento della forma fisica.
Il Centro MO-MOVI è attrezzato con particolari macchinari sviluppati dal laboratorio DIVIDAT della Scuola Politecnica Federale di Zurigo, e si basano su tecnologia informatica in grado di stimolare l’autonomia dei movimenti e l’indipendenza funzionale in età anziana oppure anche dopo una malattia o un incidente.
Questi macchinari permettono degli allenamenti personalizzati attraverso un incremento graduale delle resistenze per allenare la forza, l’attività fisica asimmetrica (ad esempio, per persone con una disabilità) ed ancora specifiche piattaforme, permettono di aumentare l’equilibrio e la coordinazione cognitivo-motoria.
Osservando studi e statistiche, inerenti all’epidemiologia clinica ed i dati interni all’Associazione per l’Assistenza e la Cura a Domicilio, si comprende l’importanza fondamentale di stimolare attività di prevenzione in grado di contrastare l’insorgere di patologie. Il problema delle cadute, è tra le principali problematiche date dal declino cognitivo e funzionale che si manifesta in terza età e rappresenta il 90% degli incidenti documentati. Questa problematica viene considerata un vero e proprio problema di salute pubblica.
L’allenamento su base tecnologica che abbina in un ambiente virtuale compiti cognitivi ed attività motorie è tra le risposte più efficaci per migliorare la qualità di cammino e quindi ridurre il numero di cadute.
Il nuovo centro propone quindi attività specialistiche legate al movimento, che consentono la permanenza ed il mantenimento a domicilio delle persone residenti nel comprensorio, confrontate con malattia, infortunio, disabilità o vecchiaia.
Il nuovo centro è supportato dall’Associazione Centro del Movimento MO-MOVI, che non ha fini di lucro ed ha come primario obiettivo quello di lottare contro l’isolamento sociale, accrescere il benessere psico-fisico e quello di promuovere la salute del cittadino e della comunità. Queste mire, fanno comprendere che per l’associazione è primario essere contestualizzato come spazio rivolto alla comunità.
MO-MOVI non vuole essere esclusivamente uno spazio dedicato all’allenamento fisico specifico ma vuole in aggiunta essere un punto di ritrovo e condivisione. All’interno del centro una sala dedicata ad attività a corpo libero, permette lo svolgimento di attività di gruppo o ginnastica dolce. Lo spazio è disponibile per l’organizzazione di corsi o di attività indipendenti.
L’inaugurazione ufficiale si terrà dal 12 al 14 aprile, durante le porte aperte sarà possibile scoprire il nuovo centro e scoprire il funzionamento dei macchinari.
Nel frattempo MO-MOVI sarà regolarmente aperto e sarà già possibile iscriversi o ricevere informazioni sugli abbonamenti. Il Centro sarà aperto dal lunedì al venerdì; il mattino l’apertura sarà riservata agli istituti, il pomeriggio invece il centro sarà aperto al pubblico.