CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
BRIVIDI DELLA VITA A DUE...
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
GENTETLUDE movimento per la gentilezza (in collab. con ETC)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura Ticino
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
27.01.2023 ¦ Nuovo singolo di Iris Moné, On&On.
23.01.2023 ¦ Il greenwashing: l’inganno consapevole dei consumatori
03.01.2023 ¦ Tanti vantaggi, Eventi e Work Shop in cantiere per il 2023 con l’Associazione ETC (no profit)
31.12.2022 ¦ In Ticino bisognerebbe promuovere maggiormente la Pet therapy anche a livello ospedaliero.

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Andermatt-Sedrun una stazione invernale a largo respiro … e da noi ?

    RBoss
    Ago 14, 2014
    airolo, eticinforma, impianti invernali
    0

    Un’arena sciistica enorme da 190 milioni di franchi, con la benedizione dell’autorità federale. 15 impianti di risalita, una congiunzione che permetterà a questa regione di respirare aria nuova, posti di lavoro nuovi e far rifiorire una vera economia. Un abbraccio che va oltre la regione citata e che attirerà anche ticinesi, che si trovano a un’oretta da questo paese, a scapito delle nostre stazioni invernali, che non possono, gioco forza, mettersi in concorrenza. Per le piccole stazioni ticinesi, che non riescono neppure a chiudere una stagione in attivo, si tratta della solita opportunità che passa, da cogliere al volo, per racimolare le briciole che non possono per troppo pieno fermarsi ad Andermatt o semplicemente perché troppo caro. Cercare di non lasciarsi scappare il treno sarebbe finalmente operazione auspicata, nella speranza che i vari direttori e presidenti di ogni stazione ticinese ritenga più importante l’economia della nostra regione montana anziché il proprio piccolo orticello. Quando lo studio commissionato dal Cantone sulla fattibilità di realizzare una stazione sciistica in Ticino, il risultato fu di puntare solo su Airolo, in quanto era l’unica regione che garantiva un innevamento  costante e regolare. Anche allora si perse il treno, grazie ai politici che hanno chiuso gli occhi sullo studio, accusandolo di parteggiare, per cercare di mantenere le 6-7 stazioni sciistiche del cantone, che si sapeva, non sarebbero mai state in grado di camminare con le loro gambe. Prova ne sono tutti i versamenti cantonali a fondo perso per compensare le perdite e garantire le spese di manutenzione degli impianti. Di questo passo, e probabilmente è già troppo tardi, non riusciremo mai ad avere una, diciamo una, stazione invernale degna di tale nome, che possa attrarre turisti, pernottamenti e un vero incremento economico regionale, dove tutti contribuiscono con un’unità di intenti che ad oggi lascia tanto a desiderare. Per intestardirsi a voler mantenere ognuno il suo campetto innevato, si penalizzano investimenti turistici ben più importante e che possano garantire indotto economico certo. Ma questa non rientra nella logica delle cose per cui abituiamoci a sentire parlare di turismo regionale come una faccenda per pochi e non come un vero e proprio tema che potrebbe risolvere tutti i problemi che affliggono le valli superiori del Ticino. Naturalmente non basta ristrutturare gli uffici del turismo locale con nomi in inglese, che fanno chic ma nulla più, non basta assumere nuovi addetti alle questioni turistiche, se poi non vi è la volontà di investire milioni, ripetiamo milioni, in un rilancio generale della regione, lasciando perdere i campanilismi. Ma ci chiediamo cosa importa se ad Airolo si investono milioni per una vera stazione turistica, invernale ed estiva, se questo comporta un flusso di pernottamenti maggiore dell’attuale, garantendo anche alle strutture ricettive di tutta la regione di lavorare e guadagnare di più di quello che succede oggi. Vorremmo sapere, da venti anni almeno lo chiediamo e abbiamo perso la speranza, quanti pernottamenti veri in alberghi sono conteggiati grazie ai vari impianti invernali ? Noi la risposta pensiamo di saperla, per cui si può solo migliorare con una politica regionale unitaria fatta di fatti e molto meno di riunioni e parole. Tra l’altro il fallimento della politica turistica, e non diamo responsabilità a nessuno, tanto meno alle autorità che stanno investendo milioni, mal riposti probabilmente, è tutta sotto i nostri occhi. Piazze deserte, appartamenti chiusi, il commercio locale che annaspa, ristoranti che cercano (non tutti) di compensare le loro minori entrate aumentando i prezzi, invece di cercare di aumentare le prestazioni, insomma, noi andremmo nella nostra regione in vacanza una settimana con la nostra famiglia, considerando le offerte, l’accoglienza e il prezzo ? Rispondiamoci onestamente !  (ETC/RB)

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.