CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
SEM GENINI - LEGA DEI TICINESI
ZAHRA RUSCONI - UDC
ROBERTO FERRARI - LEGA DEI TICINESI
AMALIA MIRANTE - AVANTI CON TICINO & LAVORO
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
MARCO QUADRI - IL CENTRO
SPECIALE PER CANDIDATI; UNA GRANDE OPPORTUNITÀ DI AVERE VISIBILITÀ ...
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PIETRO QUANCHI - IL CENTRO
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
SAN VALENTINO , NON ESCO CON DONNE SPOSATE!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • C’era una volta ETC…
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
24.03.2023 ¦ Elezioni cantonali del 2 aprile 2023, alcune considerazioni e una grande delusione per un’occasione che andrà nuovamente persa!
21.03.2023 ¦ Un po’ mi vergogno di cosa succede da noi grazie a CS. Un sistema che stà scoppiando!
15.03.2023 ¦ Booking.com, uno strumento bello ma utilizzato male da albergatori… alla fine non è uno specchio della realtà..
22.02.2023 ¦ Maria Marchese collabora con ETC nel settore dell’arte e della cultura.
07.02.2023 ¦ Un buon giornalismo ha dei costi e deve però garantire la coerenza della propria linea editoriale

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • AMTIBU: Il Centre Jeunes Kamenge un isola di pace

    RBoss
    Giu 30, 2014
    amtibu, eticinforma, maria pia e renzo
    0

    Il Centre Jeunes Kamenge un isola di pace

    Nei scorsi giorni Renzo e Maria Pia Petraglio, che dal 1993 si recano in Burundi, hanno preparato le loro valigie, per ritornare al Centre Jeunes Kamenge isola di pace in un paese dilaniato dalla guerra. Li resteranno a contatto con i giovani fino per un mese seguendo le loro attività. Vediamo cos’é per loro il Centre Jeunes Kamenge…

    Da quanti anni vi recate in Burundi e cosa vi ha spinto a iniziare questo legame e a mantenerlo?
    La prima volta che siamo andati in Burundi era nell’estate 1993.
    Vi siamo andati … a motivo di Claudio. Infatti, verso la metà degli anni ‘80 avevamo conosciuto Claudio a Parma. Io lavoravo per la rivista dei Saveriani: scrivevo ogni mese una pagina biblica sulla rivista “Missione oggi”.
    Poi, nel ‘90, Claudio aveva deciso – con altri due confratelli – di tornare in Burundi per progettare e costruire, su invito di Simone Ntamwana che allora era vescovo di Bujumbura, il Centro Giovani Kamenge. E nel ‘92 un gruppetto di Parma era andato a far visita a Claudio. Con loro era andata anche nostra figlia Febe. E, quando è tornata da questo viaggio, appena scesa dall’aereo, ci aveva detto che l’anno successivo Claudio aspettava noi a Bujumbura, per degli incontri biblici con i Saveriani e al Centro. Ed è così che nell’estate del ‘93 siamo andati per la prima volta in Burundi e al Centro che, proprio allora, cominciava le prime attività.
    L’estate del ‘93, precisamente il giorno del nostro arrivo, era l’inizio della democrazia in Burundi: cominciava il suo mandato Melchior Ndadaye, il primo presidente eletto democraticamente in Burundi.
    Ma la democrazia è durata poco: dopo cento giorni c’è stato un tentativo di colpo di stato: Ndadaye e altri ministri sono stati uccisi. E così è cominciata la guerra civile: era la notte tra il 20 e il 21 ottobre del ‘93. E noi, che eravamo rimasti regolarmente in contatto con il Centro e con Claudio, non abbiamo potuto rimanere indifferenti. E così, quando a febbraio del ’94 io avevo alcune settimane di congedo dalla scuola, sono tornato in Burundi per vivere con gli amici burundesi la paura della guerra e per cercare di tener viva, con loro, qualche speranza nel futuro. Ed è stata questa solidarietà con amiche e amici che vivevano la paura della guerra; è stato il bisogno di non lasciarli soli in quelle giornate e in quelle notti lacerate dagli spari. Questo il motivo per cui siamo tornati, anno dopo anno, al Centro.

    Dall’inizio a oggi cosa è cambiato?
    Negli anni (più di una decina) nei quali la guerra ha distrutto tutto, solo il Centro è rimasto come spazio di pace e di speranza. E i giovani osavano uscire dai loro quartieri per ritrovarsi al Centro. Lì e solo lì si sentivano rispettati come persone, e ciò indipendentemente dalla loro appartenenza a un’etnia. E i momenti vissuti al Centro sono stati fondamentali per quanti, fin da piccoli, non avevano avuto altre esperienze all’infuori di spari e insicurezza.
    Poi, con il ritorno alla ‘normalità’ e con le elezioni del 2005, è tornata la speranza di poter vivere un cambiamento. Ma ben presto questa speranza, davanti all’impotenza della ‘democrazia’, ha lasciato spazio alla rassegnazione.
    Tutto ciò ha portato i giovani a mettere le loro speranze solo nel Centro. Essi hanno considerato il Centro sempre più con interesse, apprezzandone le attività proposte e a sentirlo come una realtà davvero loro.
    Per questo motivo, durante questi anni le attività del Centro si sono sempre più diversificate, con un impegno crescente sia da parte di Claudio, responsabile del Centro, che dei vari animatori locali.

    Con che aspettative partite venerdì e come passerete questo periodo giù? cosa seguirete?
    Le nostre aspettative? Partiamo sicuri di poter ritrovare degli amici con i quali, in tutti questi anni, abbiamo condiviso molto. E con loro condivideremo degli incontri a livello di Bibbia e Corano (ci sarà il ramadan durante questo mese), di democrazia (ci saranno nuove elezioni tra pochi mesi) e di apprendimento delle lingue (greco classico e francese).
    E questi incontri sono momenti di arricchimento reciproco, per loro e anche per noi.

    Per voi il cjk é?
    Per noi il Centro è diventato, nel giro di questi due decenni, uno spazio familiare dove ci sentiamo come ‘a casa’, uno spazio dove ricordi comuni (positivi alcuni, tristi e anche tragici altri) ci legano e ci uniscono. D’altronde, come in casa, anche qui abbiamo visto dei giovani aprirsi, crescere, trovare la propria strada e crearsi un futuro. E queste esperienze ci invitano a guardare anche alla nostra vita con fiducia.

    Un augurio ai giovani del Burundi?
    L’augurio, per loro, è che, attraverso un’esperienza di vita comune e di condivisione, essi possano diventare sempre più costruttori, responsabili e critici, del futuro del loro paese. E ciò invece di seguire e copiare passivamente modelli che, purtroppo, dominano spesso le società del sud e del nord del mondo.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.