CIAO SONO TINA E VI SPIEGO CHE FACCIAMO NOI DI ETC E TUTTI I NOSTRI PROGETTI
EVENTI IN AGENDA ETC ... CHE FAI OGGI?
La nostra visibilità è interessante anche per i nostri sponsor!
IMPRESA COSTRUZIONI DOTTI SA - FAIDO
AGMA GIOIELLERIA BIASCA
ABBIAMO SBAGLIATO TUTTO... la parola alle scimmie!
PRONACI AUTO SAGL - OSOGNA
vaxiETCar ¦ servizio trasporto e accompagnamento
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
CERCHI E OFFRI LAVORO ¦ un contributo da parte di ETC
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
#fattoreETC HELP ! - 4 PASSI PER LA SVOLTA... inizia subito!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Area Eventi & Marketing
    • CONTROINFORMAZIONE (video)
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • ETC Arte & Cultura con Maria Marchese
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • In casa d’altri…
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • RiGnamino popolare
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • ESPO Leventina 10-11 nov. 2018
    • Lavoro (Cerco & Offro)
    • #IPSI & #DaCCapo
    • Il signor Pizzico
    • ETC arte di casa nostra
  • Previdenza
    • News
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Ascoltiamo, agiamo e difendiamo la persona
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • vaxiETCar ¦ trasporti & accompagnamenti
    • Operatori convenzionati ETC
    • Eventi EUREKA
    • #fattoreETC HELP!
    • Cronaca & articoli benessere
04.06.2023 ¦ Gol mancato del pareggio, gol subito e la coppa va allo YB con un grandissimo Lugano
28.05.2023 ¦ Abbiamo il nuovo campione del mondo: il Canada batte la Germania (sorpresa) 5:2
28.05.2023 ¦ Rignam ¦ mangiare senza rischi anche dopo le date di scadenza…

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Alexander Nanau riceverà il Premio Diritti Umani per l’Autore di questa 8° edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano ( 13>17 ottobre 2021 a Lugano)

    RBoss
    Set 9, 2021
    8 edizione festival film, alexander nanau, premio diritti umani
    0

    FFDUL e la rete di eventi con le realtà del territorio:
    primo in ordine di tempo l’anteprima svizzera di NOTTURNO di Gianfranco Rosi a Babel, Festival di letteratura e traduzione, la sera di sabato 11 settembre.

    Altri appuntamenti a Il Mondo al Parco il 18 settembre e al Museo Vincenzo Vela il 10 ottobre.

    La ottava edizione del Film Festival Diritti Umani Lugano, dal 13 al 17 ottobre 2021, attribuirà il premio Diritti Umani per l’Autore ad Alexander Nanau, il regista di origini rumene che con il suo film Collective, candidato all’Oscar, ha voluto sottolineare l’importanza fondamentale di un giornalismo coraggioso e libero, svelando la corruzione politica, la malasanità e le menzogne del governo rumeno nei confronti di un intero popolo. Il regista sarà presente a Lugano nei giorni del Festival.

    “L’urgenza della pandemia ha purtroppo messo in secondo piano la violazione – spesso violenta – dei diritti umani. La mission del FFDUL è offrire uno spazio d’attenzione in cui si valorizzano dei film, molti dei quali inediti, nei quali le qualità cinematografiche sono sempre funzionali alla forza delle storie narrate. – afferma Roberto Pomari, presidente FFDUL – Attraverso i dibattiti e gli incontri, che appartengono alla tradizione del nostro Festival, vogliamo tornare a coinvolgere il pubblico sulle urgenze umanitarie del nostro tempo”

    Per avvicinarci al festival, il Film Festival Diritti Umani Lugano ha in programma tre appuntamenti insieme ad altrettante realtà del territorio, si tratta del festival BABEL, de Il Mondo al Parco e del Museo Vincenzo vela.

    Il primo in ordine di tempo sarà la proiezione in anteprima svizzera, dell’acclamato Notturno di Gianfranco Rosi, che sarà possibile vedere sabato 11 settembre a BABEL, Festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, in collaborazione con il Circolo del cinema di Bellinzona. Il film era stato presentato a Venezia77 nel 2020.

    Alexander Nanau riceverà il Premio Diritti Umani per l’Autore
    Quest’anno il premio Diritti Umani per l’Autore va ad Alexander Nanau, che con il suo film Collective, candidato all’Oscar, ha voluto sottolineare l’importanza fondamentale di un giornalismo coraggioso e libero, svelando la corruzione politica, la malasanità e le menzogne del governo rumeno nei confronti di un intero popolo.

    “Un film che si dimostra estremamente attuale, a maggior ragione alla luce di questi due anni di pandemia in cui la gestione della sanità di molti governi è stata spesso messa in discussione, dimostrando i suoi limiti e la sua fragilità. – spiega Antonio Prata direttore del FFDUL – Collective di Alexander Nanau evidenzia inoltre la rilevanza e il valore imprescindibile di un’ informazione libera, che non ha paura del potere e che indaga in nome della verità e della giustizia. Durante questa ottava edizione, avremo il piacere di accogliere tra noi un regista molto attento a trovare il modo giusto per raccontare i suoi soggetti, attraverso una franchezza di linguaggio che, come in Toto and his sisters, altro film che mostreremo al nostro pubblico, ci restituisce uno sguardo sempre attento verso la marginalità ma anche verso la bellezza delle persone e la possibilità/libertà che ognuno deve sempre potere avere per dare una svolta alla propria vita, nonostante le avversità.”

    Il Premio Diritti Umani per l’autore era stato assegnato nel 2020 a Jason Da Silva, nel 2019 al regista Hassan Fazili, regista di Midnight Traveler, e nel 2018 a Markus Imhoof.

    FFDUL e la rete di eventi con le realtà del territorio
    Per avvicinarci al Festival, il Film Festival Diritti Umani Lugano ha in programma tre appuntamenti insieme ad altrettante realtà del territorio.

    Il primo in ordine di tempo sarà la proiezione in anteprima svizzera, dell’acclamato Notturno di Gianfranco Rosi, che sarà possibile vedere sabato 11 settembre a BABEL, festival di letteratura e traduzione di Bellinzona, in collaborazione con il Circolo del cinema di Bellinzona. Il film era stato presentato a alla Mostra del Cinema di Venezia nel 2020.

    Successivamente, sabato 18 settembre, dalle 11.00 alle 17.00, FFDUL sarà alla Giornata di solidarietà Mondo al Parco organizzata da Fosit (Federazione delle ONG della Svizzera italiana) al Parco Ciani di Lugano. Come ogni anno FFDUL avrà una postazione insieme alla Fondazione Diritti Umani e sarà anche questa un’occasione per incontrarsi prima del Festival.

    A pochi giorni dall’inaugurazione del Festival, infine, domenica 10 ottobre, FFDUL sarà al Museo Vincenzo Vela a Ligornetto, all’interno della rassegna – organizzata in occasione del bicentenario della nascita dell’artista – “Ancora tu? Ma non dovevamo vederci più?”, con la proiezione de Il Gattopardo di Luchino Visconti, nella versione restaurata dalla Cineteca di Bologna in cui è splendidamente illustrata una rivoluzione senza fine affinché “tutto cambi perché nulla cambi”.

    FFDUL2021: le sale e lo streaming
    Per ospitare il pubblico del Festival saranno allestite, a Lugano, le sale storiche di FFDU: cinema Corso, casa del FFDUL oramai da sei anni e il cinema Iride che da tre anni ci da la possibilità di mantenere la centralità nel cuore della città.

    A causa della perdurante incertezza, nel 2021 il FFDUL ha comunque predisposto una piattaforma internet (www.festivaldirittiumani.stream) che permetta lo streaming di una selezione di film e di dibattiti, qualora il Festival non possa avvenire in presenza, con una formula ripensata in funzione del mezzo digitale. Questo consentirà di affrontare qualsiasi scenario, cercando comunque di mantenere la dimensione dello scambio, così importante per un Festival cinematografico come il nostro.

    Il Festival quest’anno non organizzerà̀, invece, eventi collaterali per concentrare le sue forze sul ritorno del pubblico in sala.

    Film Festival Diritti Umani Lugano
    www.festivaldirittiumani.ch
    www.facebook.com/FestivalDirittiUmani.ch
    www.twitter.com/FFDULugano

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o sostenitore. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.