Al via la terza edizione di Impact Club, l’incubatore d’impatto di Impact Hub Ticino, con un format completamente rinnovato.
Lugano, 9 settembre 2024 – Nella splendida cornice del Monte San Giorgio ha preso il via la terza edizione di Impact Club, l’incubatore di Impact Hub Ticino, che quest’anno si presenta in una veste completamente rinnovata. Grande entusiasmo tra i 9 team selezionati, scelti tra 44 progetti candidati, che parteciperanno a un percorso di incubazione arricchito da novità significative.
La giuria, composta dalle 15 persone che fanno parte del Club – tra cui investitori, investitrici e fondazioni – ha selezionato i progetti che beneficeranno di un programma rielaborato rispetto alle edizioni precedenti, con l’obiettivo di rispondere sempre meglio alle esigenze del territorio. “Impact Club è un progetto in continua evoluzione,” spiega Tommaso Tabet, co-ideatore del programma. “Abbiamo imparato a conoscere meglio le necessità delle startup e progetti locali, e puntiamo a supportare sempre più imprenditori e imprenditrici nel rafforzare il loro impatto, sostenuto da un modello economico sostenibile. Il nostro nuovo approccio didattico mette al centro i bisogni dei team e valorizza l’intelligenza collettiva.”
Veruscka Gennari e Saverio Cuoghi di 2BeHappy, l’agenzia che ha guidato la transizione di Impact Club, sottolineano: “Chi innova deve sfidare costantemente i propri preconcetti per aprirsi a idee rivoluzionarie. Impact Club ha fatto proprio questo, ridisegnando un percorso unico di didattica aumentata, che pone al centro l’apprendimento interattivo e lo sviluppo del mindset imprenditoriale.”
Il nuovo format prevede il supporto di una piattaforma digitale, sviluppata in collaborazione con Mirko Bianchi e Angelica Morrone, che permette di condividere contenuti ed esercitazioni integrati nelle sessioni in presenza, già iniziate a luglio con un workshop intensivo sul Monte San Giorgio.
“Il nostro obiettivo è creare un incubatore flessibile, capace di adattarsi ai progetti con sfide e stadi di sviluppo differenti,” aggiunge Catie Burlando, manager dell’incubatore. “Quest’anno introdurremo anche un programma strutturato per mentors, coinvolgendo maggiormente la nostra rete di persone esperte.”
Carlotta Zarattini, co-ideatrice del progetto, conclude: “È un onore lavorare con persone che investono tempo e risorse per trasformare visioni nobili in realtà, creando un impatto positivo su persone e ambiente.”
Un caloroso benvenuto quindi ai 9 team selezionati, con l’augurio che il loro percorso generi un impatto significativo sul nostro territorio. Di seguito una breve descrizione dei progetti. Maggiori informazioni si possono trovare sul nostro sito: https://www.ticino.impacthub.net/copia-di-progetti-2023-2024
Agritech Ticino 5.0: Un progetto che integra droni e tecnologie avanzate per monitorare le colture e promuovere la sostenibilità ambientale nel Cantone Ticino.
Cipu: Aiutano le organizzazioni non profit a migliorare efficienza e visibilità con corsi IT, consulenze e sviluppo web, fornendo strumenti digitali per ampliare il loro impatto e contribuire a una società più equa.
Mamimima Creations: Brand sartoriale per bambini che crea capi unici con tessuti naturali e rimanenze di magazzino, promuovendo acquisti consapevoli e sostenibili
MUS-E: Digitalizza la gestione di stoviglie riciclabili per ridurre rifiuti ed emissioni, promuovendo un uso sostenibile delle risorse.
Ti-Riuso: Recupera e vende online materiali da demolizioni, promuovendo l’economia circolare e il reinserimento lavorativo di persone vulnerabili.
Ticino Tours: Promuove un turismo sostenibile e inclusivo nelle Valli del Canton Ticino, valorizzando il territorio e le comunità locali con l’obiettivo di rivitalizzare la regione.
Vivai diffusi: Promuove l’installazione temporanea di alberi in vaso per sensibilizzare sull’importanza del verde urbano e favorire una transizione ecologica, supportando anche la creazione di un vivaio cantonale per piante urbane.
WeSherpa: Una comunità digitale basata su blockchain che riduce le disuguaglianze economiche trasferendo potere d’acquisto e generando impatti sociali misurabili.
Wondermeal Smart Fridge: Facilita l’accesso a cibi sani e promuove scelte alimentari consapevoli in uffici, scuole e spazi condivisi attraverso un frigorifero intelligente e l’educazione nutrizionale.
Impact Hub Ticino & Impact Club
Impact Hub Ticino è una rete locale e globale che lavora sul territorio per creare un ecosistema inclusivo, interculturale e intergenerazionale dove organizzazioni, change-makers e tutte le persone attive nell’innovazione, nell’imprenditoria, nella finanza e filantropia collaborano per sviluppare soluzioni nuove alle sfide più pressanti del nostro tempo. Organizziamo eventi, realizziamo progetti, accompagniamo e mettiamo in rete aziende. I nostri spazi di coworking sono aperti, e chiunque può partecipare alle nostre iniziative.
Impact Club è un programma dell’Associazione Impact Hub Ticino, che ha l’obiettivo di accompagnare progetti imprenditoriali ad impatto e di innovazione sociale (for profit e non for profit) in un percorso di incubazione sostenuto da un gruppo di investitori, investitrici e persone attive nella filantropia.
Fondo pionieristico Migros
Il Fondo pionieristico Migros cerca e promuove idee con potenziale per la società. Esso rende possibili progetti innovativi che percorrono nuove strade e sperimentano soluzioni orientate al futuro. L’approccio di sostegno basato sul risultato unisce il sostegno finanziario a prestazioni di coaching. Il Fondo pionieristico Migros è parte dell’impegno sociale del Gruppo Migros e viene realizzato grazie alle imprese del Gruppo Migros con circa 15 milioni di franchi all’anno.
Fondazione Mercator Svizzera
La Fondazione Mercator Svizzera si impegna attivamente per costruire una società aperta, solidale ed ecologicamente sostenibile, che offra opportunità eque e la possibilità di partecipare alla sua crescita.