I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • AL VIA LA STAGIONE ’16-’17 DEL TEATRO SOCIALE BELLINZONA

    RBoss
    Set 27, 2016
    programma autunno 2016, teatro sociale bellinzona
    0

    51 appuntamenti fra spettacoli teatrali e concerti per 69 giornate di programmazione. Sono queste le cifre che inquadrano la stagione 2015-2016 del Teatro Sociale Bellinzona che è stata presentata oggi alla stampa. Una stagione che propone un ampio ventaglio di spettacoli e di concerti destinati ai pubblici più differenziati, dalla prosa alla narrazione, dalla musica classica al teatro comico, dalla danza alla musica improvvisata.

    Confermando e consolidando il suo ruolo centrale sulla scena ticinese, il Teatro Sociale Bellinzona propone in questa stagione 7 prime assolute, fra cui una nuova produzione propria. Si tratta di “Kubi” di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis, coprodotto da LuganoInScena: un ulteriore significativo passo in comune fra Bellinzona e Lugano con l’obiettivo di valorizzare e rilanciare la scena teatrale ticinese.

    Mai come quest’anno il cartellone del Teatro Sociale Bellinzona è ricco di personalità di rilievo, non a caso messe in rilievo dalla cartellonistica e dagli stampati promozionali: Ale & Franz, Enzo Decaro, Anna Galiena, Monica Guerritore, Sabina Guzzanti, Gardi Hutter, Silvio Orlando, Amanda Sandrelli e Sebalter sono solo alcuni dei protagonisti di assoluto rilievo che scandiranno la stagione 2016-2017.
    I grandi testi e i grandi nomi a “Chi è di scena”

    La spina dorsale della stagione del Teatro Sociale Bellinzona è costituita come sempre dalla rassegna in abbonamento “Chi è di scena”, dedicata alla prosa classica e contemporanea, che nella stagione 16-17 presenta sette spettacoli in abbonamento e uno fuori abbonamento.

    Grande attenzione è data alla drammaturigia contemporanea, con quattro testi nella prima parte della stagione, da ottobre a gennaio: “Diamoci del tu” di Norm Foster con Anna

    Galiena e Enzo Decaro, “Lacci” di Domenico Starnone con Silvio Orlando e Compagnia, “Qualcosa rimane” di Donald Margoulies con Anna Galiena e Alice Spisa e “Kubi” di Flavio Stroppini e Monica De Benedictis con Amanda Sandrelli e Tatiana Winteler.

    Nella sua seconda parte, da febbraio ad aprile, il cartellone di “Chi è di scena” propone tre grandi classici: “L’avaro” di Molière con Alessandro Benvenuti, “Misura per misura” di William Shakespeare con Jurij Ferrini e “Chi ha paura di Virginia Woolf?” di Edward Albee. Proprio perché sono dei grandi classici, imprescindibili nella storia del teatro occidentale, è prevista per questi spettacoli un’introduzione pubblica da parte del prof. Demis Quadri, docente di teoria e storia del teatro all’Accademia Dimitri: si tratta di una novità resa possibile grazie alla collaborazione con l’Associazione Amici del Teatro Sociale.

    Ad eccezione di “Kubi”, di cui sono previste cinque repliche, tutti gli spettacoli di “Chi è di scena” sono in cartellone per due sere.
    “com.x”: cinque spettacoli a comicità garantita

    Anche la rassegna di teatro comico in abbonamento “com.x” vedrà sfilare sul palco del Teatro Sociale Bellinzona alcuni interpreti molto amati dal pubblico: Sabina Guzzanti con “Come ne venimmo fuori”, Gardi Hutter con “Come un topo nel formaggio” e Ale & Franz con “Nel nostro piccolo”, il loro nuovissimo spettacolo dedicato a Milano che arriva al Sociale fresco di debutto e prima di andare a Milano.

    Il cartellone di “com.x” si completa con “I due Cyrano” di Corrado Accordino e con “Pss Pss” della Compagnia Baccalà di Locarno, vincitrice del Premio Svizzero della Scena 2016 ed erede nello spirito del grande Dimitri.

    Ad eccezione di “Pss Pss”, di cui è prevista una replica, tutti gli spettacoli di “com.x” sono in cartellone per due sere. Gli abbonati possono scegliere una formula di abbonamento a quattro spettacoli (senza “Pss Pss”) e una di cinque (compreso “Pss Pss”).

    “Narrazioni” e “Altri percorsi”: tanto spazio al Ticino

    La rassegna “Narrazioni” ha in programma tre spettacoli prodotti in Ticino, di cui due in prima assoluta: “Il tempo delle case” del Teatro dei Fauni e “Tic tac” di Ferruccio Cainero. Chiuderà la stagione a maggio “Io, Pierre Rivière” di e con il bellinzonese Daniele Bernardi.

    “Altri percorsi” è la rassegna più profilata della stagione del Teatro Sociale Bellinzona, rivolta ad un pubblico particolarmente curioso. Nel suo cartellone si trovano tre spettacoli realizzati da alcune fra le più significative realtà del teatro ticinese: “La casa di Bernarda Alba” diretto da Luca Spadaro, “Desaparecidos” di Mirko D’Urso e “Non ogni notte la luna” di Antonio Ballerio. Chiudono il cartellone di “Altri percorsi” due produzioni italiane: “2ma non2” della Compagnia del Sole e “Il vicario” di Rolf Hochhuth, uno spettacolo di grandissimo successo in

    Italia che il Teatro Sociale Bellinzona propone in occasione della Giornata della Memoria.
    “Swiss made”: due spettacoli noti e due sorprese

    Di alto profilo è la programmazione di “Swiss made”, la rassegna articolata quest’anno in quattro spettacoli che il Teatro Sociale Bellinzona dedica al meglio della scena teatrale svizzera. Due spettacoli sono già noti: si tratta di “Sapone blu” di e con Enzo Scanzi e di “On ne badine pas avec l’amour” di Alfred De Musset messo in scena da una giovane regista romanda molto promettente, Anne Schwaller.

    Il cartellone di “Swiss made” si completa con due spettacoli che faranno parte dell’Incontro Svizzero dei Teatri che si terrà a Bellinzona, Lugano e Chiasso a fine maggio 2017. I titoli dei due spettacoli ospitati al Teatro Sociale Bellinzona e selezionati dall’apposita giuria saranno comunicati nel corso della primavera.
    Quattro spettacoli per tutta la famiglia e tre di danza

    La rassegna “Primi applausi” del Teatro Sociale Bellinzona per bambini e famiglie è costituita da quattro spettacoli, tutti segnalati a diversi festival di teatro per l’infanzia, che si distinguono per un linguaggio scenico contemporaneo, a volte disinvolto, in grado di entrare in relazione con i ragazzi di oggi, con i loro gusti e i loro bisogni. Si tratta di “Caino e Abele” della Compagnia Rodisio, di “Ho un lupo nella pancia” de La Piccionaia, di “Sherlock Holmes” del Teatro delle Briciole e di “Pollicino” di Accademia Perduta Romagna Teatri.

    Per la danza tre sono i titoli in cartellone, tutte produzioni ticinesi, due dei quali in prima assoluta al Teatro Sociale Bellinzona: sono “Un vuoto spazio” di Giuseppe Asaro e “Personal Interpretation of Dance” del bellinzonese Filippo Armati. Completa il cartellone della danza “Otolithes” di Lorena Dozio, coreografa e danzatrice ticinese di cui il Teatro Sociale Bellinzona nell’ambito del festival Territori ha presentato in passato i suoi precedenti lavori.

    Da segnalare ancora il Ballo di Primavera, il tradizionale ballo pubblico del Teatro Sociale Bellinzona che sarà dedicato al tango, con il bravissimo duo Ranas dall’Argentina a fare da colonna sonora.
    “Jazz folk & pop” con 14 concerti fra canzone d’autore e musica improvvisata

    Variegato come sempre l’ampio cartellone di “Jazz folk & pop” con i suoi 14 concerti. Fra gli artisti più significativi in cartellone lo straordinario gruppo vocale Estonian Voices in apertura di stagione, il gospel di Earl Thomas, la grande Ginevra Di Marco che renderà omaggio all’immensa Mercedes Sosa, Giulio Casale con i “Polli d’allevamento” di Gaber-Luporini, lo strepitoso gruppo punk-ska Wu Ming Contingent (emanazione del celebre collettivo di scrittori bolognese Wu Ming) e il profeta della nuova musica popolare svizzera Markus Flückiger con il Trio Ambäck.

    Di particolare interesse in ambito jazz sono i concerti del gruppo di musica improvvisata Sonic Mountain e quello di Andrea Manzoni e Marcel Zaes con il Classicus Quartet nel suggestivo progetto multimediale “Sjö”.

    Ampio spazio è dato pure agli artisti ticinesi, fra i quali spiccano i cantautori di successo Andrea Bignasca e Sebalter, cui si aggiungono Nadia Gabi & il Trio in Carpione, Raissa Aviles con “Verso Suelto”, Marco Zappa che festeggia i suoi 50 anni di carriera e gli Swing Power che omaggiano la canzone milanese.
    “Classica”: non solo Camerata dei Castelli

    La Camerata dei Castelli diretta da Andreas Laake ha in programma quattro concerti al Teatro Sociale, di cui uno, il primo, è uno spettacolo multimediale per tutta la famiglia.
    La rassegna “Classica” si completa con il concerto del Quartetto Prometeo nell’ambito de La via Lattea, con l’esibizione del duo costituito da Caroline Goulding e Danae Dörken e con il ritorno del progetto multiculturale Building Bridges.
    Informazioni, biglietti e abbonamenti

    I biglietti per tutti gli spettacoli e gli abbonamenti della stagione 2016-2017 del Teatro Sociale Bellinzona sono in vendita presso l’Ufficio turistico di Bellinzona, tel. 091 825 48 18. Dal 17 ottobre l’Ufficio turistico di Bellinzona avrà due sportelli: oltre a quello tradizionale di Palazzo Municipale anche quello tutto nuovo alla stazione FFS. Per gli orari di apertura si veda il foglio allegato. I biglietti possono anche essere acquistati presso tutti i punti vendita Ticketcorner o con il sistema print at home dal sito www.ticketcorner.com.

    Gli abbonamenti sono disponibili in tre modalità. Quelli per gli spettacoli delle rassegne “Chi è di scena” e “Com.x” sono a posto e a data fissi. Chi invece desidera un abbonamento flessibile può optare per il pratico e conveniente abbonamento Ottovolante, che dà accesso ad otto spettacoli a libera scelta del titolare ed è valido tutta la stagione. Infine da questa stagione è disponibile un abbonamento giorno fisso per il giovedì o per il venerdì, che propone due percorsi di 5 spettacoli fra le rassegne “Chi è di scena” e “com.x”.

    Il programma generale della stagione e il pratico calendarietto riassuntivo sono ottenibili presso l’Ufficio turistico di Bellinzona e presso numerosi altri punti di distribuzione in Ticino, nonché al Teatro Sociale in occasione degli spettacoli. Tutte le informazioni si trovano anche sul sito www.teatrosociale.ch costantemente aggiornato.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.