Ritorna su www.aiutosport.ch l’elezione del Miglior Sportivo Ticinese dell’anno. Tanti sono gli sportivi che sono stati candidati dal pubblico, società, federazioni e giornalisti sportivi per il prezioso riconoscimento. Si possono già votare 50 sportivi, di cui 22 atleti élite e 28 giovani speranze (fino ai 20 anni), ma ulteriori inserimenti potranno venire considerati fino al 30 giugno 2016. Per visualizzare tutti gli sportivi in gara, votarli e consultare la classifica provvisoria sempre aggiornata: www.aiutosport.ch.
Con l’iniziativa “Miglior Sportivo Ticinese dell’anno” – promossa da Aiuto Sport Ticino e sostenuta dallo sponsor principale Visana, dai co-sponsor Concessionari Madza Ticino e Assimedia, e con la collaborazione con Associazione Ticinese Giornalisti Sportivi, Federazione Ticinese Integrazione e Andicap, Panathlon Club Lugano e Starti prevenzione e sport – si vogliono valorizzare giovani sportivi e talenti affermati, dando loro quel prestigio che meritano, ma soprattutto motivandoli a proseguire nel loro impegno. Ogni voto espresso a favore è infatti un’attestazione di simpatia e d’incoraggiamento per la loro carriera!
Le liste di voto per l’edizione 2016 prevedono attualmente 50 sportivi, di cui 22 atleti d’élite e 28 giovani speranze (fino al 30 giugno è ancora possibile segnalare nuovi candidati tramite info@aiutosport.ch). Per votare gli sportivi occorre andare sul sito www.aiutosport.ch, visionare tutti gli sportivi in gara e scegliere, cliccando, quelli più meritevoli. Attenzione: affinché il voto sia valido occorre indicare 4 nomi, altrimenti non viene registrato.
Sono previsti tre periodi di voto – il primo va da maggio fino al 15 luglio 2016 – nei quali ogni persona può votare al massimo una volta per periodo di voto (eventuali raddoppi non sono registrati dal sistema elettronico). I primi mesi di voto sono cruciali, in quanto solo i primi 10 sportivi di ogni categoria (élite e giovani speranze) potranno accedere alla finale. Oltre al voto del pubblico, che nel computo finale ha un “peso” del 50%, un altro 50% è determinato da una giuria neutrale composta da esperti del settore sportivo: giornalisti sportivi e promotori e partner dell’evento.
Lara Gut entra nell’albo d’oro
Il regolamento del concorso prevede che il premio di Miglior Sportivo assoluto può venir vinto da uno sportivo al massimo per 4 volte. Raggiunto questo risultato l’atleta in questione riceve un riconoscimento al merito per la carriera sportiva ed entra a fare parte dell’albo d’oro dell’iniziativa. Con la sua 4a vittoria “Miglior Sportivo Ticinese assoluto”, ottenuta lo scorso anno, la neo vincitrice della Coppa del Mondo Lara Gut è la prima sportiva ticinese ad avere raggiunto questo prestigioso traguardo.
Chi succederà a Lara Gut? A voi la parola su www.aiutosport.ch.
Tutti gli sportivi in gara (in ordine alfabetico per disciplina sportiva)
Sportivo d’élite
atletica – Daniele Angelella
atletica – Adriano Engelhardt
atletica – Laura Polli
atletica – Irene Pusterla
automobilismo – Alex Fontana
calcio – Valon Behrami
corsa d’orientamento – Tobia Pezzati
corsa d’orientamento – Elena Roos
ginnastica artistica – Caterina Barloggio
hockey – Alessio Bertaggia
hockey F – Nicole Bullo
hockey F – Romy Eggimann
hockey – Inti Pestoni
pattinaggio – Carlo Röthlisberger e Valentina Schär
sci alpino – Ian Gut
sci alpino – Beatrice Scalvedi
sci alpino – sport disabili – Murat Pelit
sci di fondo – Giacomo Bassetti
sci freestyle – Deborah Scanzio
short track – José Cavalli
ski cross – Katrin Müller
vela – Adriano Petrino
Giovani speranze (fino ai 20 anni)
atletica – Gian Vetterli
basket – Nancy Fora
calcio – Allan Arigoni
calcio – Giotto Morandi
corsa in montagna – Roberto De Lorenzi
equitazione – Gillian Benzoni
ginnastica artistica – Thea Brogli
ginnastica artistica – Ilaria Käslin
ginnastica ritmica – Lisa Rusconi
ginnastica ritmica – Nicole Turuani
hockey – Christian Pinana
hockey – Elia Riva
hockey – Nicole Vallario
mountain bike – Filippo Colombo
nuoto – Andrea Mozzini Vellen
nuoto – Rebecca Petö
nuoto – Noé Ponti
nuoto pinnato – Nina Angermayr
pattinaggio – Matilde Gianocca
pugilato – Christian Pedrazzi
scherma – Carlotta Cimotti
scherma – Elia Dagani
sci freestyle – Nicole Gasparini
tennis – Remy Bertola
trampolino – Lisa Teoldi
triathlon – Sasha Caterina
unihockey – Mattia Pitozzi
vela – Luca Borsella