La 24a Settimana svizzera del Gusto si è chiusa con una partecipazione in stimata a 6o0’000 persone. Migliaia di appuntamenti sono stati proposti in tutto il paese presso gli artigiani, nelle scuole, in centinaia di luoghi del gusto e ai festival locali. La manifestazione si afferma come il più grande evento popolare dell’alimentazione nel nostro paese.
Lanciata da appassionati del gusto, sostenuta da chef attenti al territorio e da artigiani affezionati alle tradizioni del proprio paese, in 23 anni la Settimana del Gusto è diventata la piattaforma nazionale del mangiar bene, con un’agricoltura fatta dai contadini, un patrimonio culinario e territori in cui si incontra ancora l’autentica ospitalità umana.
Dopo Valposchiavo Regione svizzera del Gusto 2024, Aigle (VD) è la Città svizzera del Gusto 2025.
Aigle si trova nel cuore della destinazione “Alpi vodesi e il loro Sel des Alpes”, non lontano da Leysin, Villaggio alpino del Gusto della Svizzera francese. Aigle è stata selezionata dalla Fondation pour la Promotion du Goût per il suo impegno per i prodotti regionali autentici. La Città di Aigle vanta una tradizione vitivinicola millenaria ed è nota come la Capitale mondiale dello Chasselas.
La 25a edizione della Settimana svizzera del Gusto, avrà luogo dal 18 al 28 settembre 2025. La Madrina o Padrino della manifestazione nazionale sarà proclamato in marzo 2025.