Dall’11 gennaio al 2 febbraio RADIO PETRUSKA, in collaborazione con la Città di Lugano e Markus Zohner Arts Company, sarà felice di aprire le porte alle registrazioni radiofoniche di otto incontri di Markus Zohner con personaggi del mondo della scienza, dell’arte e della vita culturale.
Il progetto “La creazione del mondo” è nato la scorsa estate nel contesto del Longlake Festival: in sette chiacchierate con sette brillanti scienziati si era parlato di caos, Big Bang, buchi neri, Sole e Terra, per arrivare a scoprire lo stupefacente profilarsi della Vita e il progressivo strutturarsi di un sistema di Pensiero. Questo gennaio, poi, è arrivato il primo podcast del progetto: “Sognare lo spazio”, la parola all’astronauta italiana Samantha Cristoforetti (disponibile sulla neonata APP di Radio Petruska).
L’appuntamento di lunedì 11 gennaio vedrà come ospite Maurizio Canetta, direttore RSI, chiamato a interrogarsi sul futuro, non troppo lontano, di radio e televisione. Questa è solo “l’età della pietra” dell’informatica, ma Internet sta già travolgendo completamente il nostro approccio ad informazioni, immagini, video, film e musica. Il mondo dei media sta esplodendo e nessuno sa se e in che maniera si ristrutturerà. Che ruolo giocheranno radio e televisione in un mondo nel quale qualsiasi contenuto mediatico potrà non solo essere ricevuto e consumato, ma anche prodotto e diffuso da chiunque, in qualsiasi luogo e in qualsiasi momento?
Martedì 12 gennaio Markus Zohner incontrerà Vania Luraschi, organizzatrice di teatro, per indagare quel Big Bang teatrale che quarant’anni fa ha scosso il Ticino. Come si crea un Festival e come lo si fa vivere e sviluppare? Cosa significa creare un nuovo mondo, una piattaforma, arare un terreno per far crescere la cultura? Cosa comporta iniziare a portare ospiti da tutto il mondo in un Ticino fermo da millenni, cominciare a far brillare l’arte teatrale internazionale in una città ancora nel buio più profondo?
Ospiti delle altre sei puntate saranno Cristina Castrillo, teatrante (18.01), Nando Snozzi, artista (19.01), Fra Martino Dotta, frate Cappuccino (25.01), Jean-Martin Roy, Maestro della Creazione teatrale (26.01), Romolo Nottaris, alpinista (01.02) e Stefano Papi, scienziato (02.02).