I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Amatissimo Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo 2023 – si è conclusa la III edizione

    RBoss
    Ott 8, 2023
    #fattoreETC, cunclusa terza edizione, eticinforma.ch, lettere dalla svizzera alla valposchiavo, turismo
    0

    IN BILICO – tema guida di questa terza edizione – stabilizza le Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo: pubblico in aumento, molte persone proveniente anche dai Cantoni più lontani.

    Arrivederci al 2024, dal 4 al 6 ottobre.

    Aperta fino al 15 ottobre, la MOSTRA dei DISEGNI di FRÉDÉRIC PAJAK – Gran premio svizzero di letteratura, Prix Médicis de l’essai e Prix Goncourt de la biographie e ospite del festival – presenza che ha accompagnato l’intero festival.

    Quattro giorni di festival da giovedì 5 a domenica 8 ottobre 2023, in un grande abbraccio letterario che ha reso IN BILICO, tema guida del festival, l’elemento stabilizzante di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, giunto alla terza edizione. Tanti gli autori venuti per la prima volta che si sono innamorati di Poschiavo e della dimensione interculturale e plurale del festival, tanti i graditi ritorni sul palco e fra gli uditori, tanto il pubblico, in parte locale e in parte proveniente da altri Cantoni, anche molto lontani.

    Gli autori invitati, come nelle passate edizioni, hanno vissuto per tutta la durata del festival la realtà Poschiavina, creando fra loro, gli abitanti e il pubblico presente, un melting pot di lingue e idee che è lo spirito primigenio del Festival e la sua forza.

    Questi gli autori ospiti che hanno animato questa edizione (in ordine di cronologico): Frédéric Pajak, Ledwina Costantini, Martina Berther, Paolo di Stefano, Massimo Gezzi, Antoinette Rychner, Lucie Tardin, Peter Stamm, Ruth Gantert, Carin Caduff, Claudio Spescha, Zora Del Buono, Laura Di Corcia, Andrea Fazioli, Flurina Badel, Joachim B. Schmidt, Matthias Zschokke, Massimiliano Zampetti. Una sola defezione, per un imprevisto tecnico Angelika Overath non ha potuto raggiungere Poschiavo, ma l’incontro è stato trasformato in una divertente esperienza di traduzione collettiva, che ha coinvolto il numeroso pubblico presente. E nell’ottica del gioco come luogo della scoperta, ci piace ricordare che anche i laboratori per bambini sono stati un grande successo.

    Gli autori ripartono e la sala di Casa Torre che ha ospitato gli incontri torna alle sue funzioni abituali, prosegue invece fino al 15 ottobre l’esposizione di disegni del poliedrico autore Frédéric Pajak (vincitore del Gran premio svizzero di letteratura, del Prix Médicis de l’essai e del Prix Goncourt de la biographie), che ha inaugurato giovedì 5 ottobre alla Galleria Pgi di Poschiavo. La mostra pone l’accento sull’importanza che ha per lo scrittore il legame tra il testo e l’immagine. Egli stesso introduce, infatti, l’immagine mai didascalica nei suoi testi, creando uno stile tutto suo e dando luogo a una delle imprese artistiche più originali e illuminanti del nostro tempo.

    “Abbiamo parlato molte lingue, più delle quattro a cui è dedicato il festival, abbiamo percorso strade, ascoltato parole dolorose, abbiamo riso e creato una grande armonia.” così saluta il pubblico del festival Begoña Feijoo Fariña, ideatrice del progetto e direttrice artistica di Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo “(…) In bilico… trovo curioso e mi fa sorridere come questo specifico tema, scelto per la terza edizione, potrebbe essere da noi ricordato come quello dell’anno in cui abbiamo iniziato a trovare una stabilità. Grazie agli autori presenti, al pubblico, ai collaboratori, e a tutti coloro che credono e hanno sostenuto il nostro festival. Arrivederci al 2024, dal 4 al 6 ottobre“

    ********

    Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo nasce da un’idea di Begoña Feijoo Fariña, coordinatrice del Progetto, e si avvale di un comitato di programmazione composto da Walter Rosselli (Scrittore e traduttore dal romancio e dal francese), Fabiano Alborghetti (Poeta e promotore culturale, Premio svizzero di letteratura 2018 e Presidente della Casa della letteratura per la Svizzera italiana) oltre che dalla stessa Begoña Feijoo Fariña (Scrittrice e promotrice culturale in ambito teatrale e letterario), e Ruth Gantert (mediatrice culturale, redattrice e traduttrice, direttrice artistica del Service de Presse Suisse, direttrice redazionale della rivista letteraria annuale svizzera Viceversa).

    LETTERE DALLA SVIZZERA ALLA VALPOSCHIAVO 2023 È RESO POSSIBILE GRAZIE a Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Pro Helvetia, Jan Michalski Foundation, Fondation Philanthropique Famille Sandoz, Migros Percento Culturale, ProLitteris, Landis & Gyr Foundation, Wilhelm Doerenkamp-Stiftung, Fondazione Oertli, Comune di Poschiavo, Lia Rumantscha, Buono svizzero del libro, Stiftung Kultur im Waldhaus Sils, Willi Muntwyler-Stiftung, Comune di Brusio, Boner Stiftung, Banca Cantonale Grigione, RePower, Ufficio federale della cultura, Coltiviamo sogni e Al Cantone, che a vario titolo sostengono e promuovono la terza edizione di “Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo”.

    Con il Media Partenariato di SRG SSR

    E con la COLLABORAZIONE di Casa della letteratura per la Svizzera Italiana, Valposchiavo Turismo, Viceversa letteratura, Pgi, Premio letterario Grigione e RSI Rete DUE.

    Poschiavo, 10 ottobre 2023

    INFO

    Lettere alla Valposchiavo – home 2023 IT

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.