I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I nuovi brani di singoli cantanti,,,

    RBoss
    Set 29, 2023
    #fattoreETC, cantanti vari, eticinforma.ch, lacrime di pavimento, musica, saai, vari singoli
    0

    SARAI “LACRIME SUL PAVIMENTO” è il nuovo singolo

    Esce venerdì 29 settembre 2023 “Lacrime sul pavimento”, il nuovo singolo che segna il nuovo capitolo discografico di Sarai, dopo il suo primo album e l’esperienza delle preselezioni di Sanremo Giovani. É questo il primo di tanti singoli che rappresentano il suo nascente amore per l’RnB e il suo essere nata nel groove del funky. Nata a quattro mani con il producer Mark Meccoli, “Lacrime sul pavimento” incentra le incomprensioni di una storia d’amore in un ritmo up-tempo, che usa la metafora delle lacrime per narrare gli errori e le fatalità.
    (nella foto sopra la cantante Sarai)

    SCOPRI IL BRANO: https://bfan.link/lacrime-sul-pavimento

    fuori per talentoliquido
    Musica e testo di Sarai
    Produzione: Mark Meccoli
    Mix e master: Roberto Proietti Cignitti (Container Audio Room)
    Foto: Clarissa Vivirito
    Art Direction & Styling: Marzia Cipolla
    distribuito da Believe

    BIO:

    Sarai, classe 2001, inizia a scrivere i primi testi all’età di 14 anni, mossa dall’urgenza di raccontare e raccontarsi. A fine 2020, firma con talentoliquido, con cui Sarai pubblica il 19 Febbraio 2021 il suo primo singolo da solista, “Ci hai perso tu”. Nel 2021, Sarai è tra i concorrenti della quattordicesima edizione di X-Factor Italia, dove viene apprezzata da giudici e pubblico per vocalità e versatilità. Nel 2022 pubblica l’album d’esordio “Dopotutto” e viene selezionata tra le 42 esibizioni dal vivo di Sanremo Giovani. “Lacrime sul Pavimento”, il suo ultimo singolo, è il primo tassello di un nuovo percorso malinconico ma groovy.

    https://www.instagram.com/sonosarai_/

    FRANCESCO NAVA “ACQUA” è il primo singolo

    Esce venerdì 29 settembre 2023 su tutte le piattaforme digitali il primo singolo di Francesco Nava dal titolo “Acqua”. Un nuovo capitolo musicale viscerale, sentito e stratificato di influenze.

    Carne e stelle, corpo nudo nel vento e uragano. La rinascita verso qualcosa di più grande e vero trova una possibilità grazie all’incontro e alla dissoluzione in un corpo la cui identità combacia con quella di un fiume, di un temporale, di un uragano. L’amore e l’elemento naturale non hanno confini chiari e le parole e le immagini cambiano ambientazione come fossero un fluido etereo.

    SCOPRI IL BRANO:

    Eseguito da: Francesco Nava
    Scritto da: Francesco Nava, Andrea Mecchia
    Prodotto da: Matteo Giannaccini Gravante, Francesco Nava
    Distribuito da: Believe
    Foto di: Gaia Caramellino

    BIO:

    Culla, liquido amniotico. Francesco Nava trova la sua storia nell’incontro di prospettive chiare e confuse, incoerentemente sincere. La sua musica nasce lentamente come un profondo espiro di chi ha trattenuto a lungo qualcosa. Dopo una laurea alle Canarie gira un poco di mondo, studia canto jazz, poi vola a Roma per frequentare Officina Pasolini. Nel mentre suona ovunque e si radica in un orizzonte sonoro che attinge da Bon Iver, Battiato, Satie, Jeff Buckley.

    Nella sua musica la dimensione onirica si incontra e si scontra con quella erotica, le sonorità elettroacustiche si fondono, la terra viene assorbita dal cielo.

    https://www.instagram.com/francesconava/

    PROBLEMIDIFASE “SEDIE” è il nuovo singolo

    Esce venerdì 29 settembre 2023 il nuovo singolo del progetto problemidifase dal titolo “sedie”, un brano dream pop, anche se strizza l’occhio all’indie pop, al synth pop e al funky. Con molta autoironia racconta del momento in cui ci si rende conto di aver messo dei salami sugli occhi per tutto il tempo passato assieme ad una persona, rivelatasi poi essere il contrario di quello che sembrava.

    L’uscita di “sedie” verrà accompagnata la sera stessa (venerdì 29 settembre 2023) da un release party al locale Altrove a Verona, durante il quale i membri di problemidifase presenteranno, oltre al singolo nuovo, altri pezzi inediti ai quali stanno lavorando. Ci sarà nuovo merch solo per l’occasione e in apertura suoneranno zaib e niciPGTL, freschi freschi dell’uscita del loro album “laudano”.

    SCOPRI IL BRANO:

    “sedie” è il primo brano veramente collaborativo di problemidifase, concepito dal chitarrista Jacopo Secondo e accompagnato nel mondo da tutti gli altri membri. “sedie” è (da sinistra a destra in foto) Leonardo Castellani (basso / arrangiamenti), Cristian Volpato (mastering / produzione aggiuntiva/registrazione batterie, percussioni e basso), Jacopo Secondo (chitarre / songwriting), Federico Gozzi (synth / tastiere), Samuele Zenti (voce / songwriting / arrangiamenti / produzione), e Daniele Padovani (batteria/percussioni). Contributo fondamentale è stato dato anche dal produttore Tobia Della Puppa, aka novecento, che ha lavorato con la band a produzione e arrangiamento, curato tutti i suoni e si è occupato del mixaggio finale.

    BIO:

    Si dice che due onde periodi che sono in fase se raggiungono contemporaneamente i massimi dello stesso segno e gli zeri. Se tale situazione non si realizza si dice che le onde sono fuori fase. Come possiamo quindi comprendere e risolvere i problemidifase? È importante attivarsi per chiedere un aiuto di tipo psicologico quando il disagio non è più inquadrabile come derivato da una “normale” fatica di crescere ma assume forme più importanti.

    Chiedete aiuto subito se vostro figlio:
    – ascolta musica Alternative Folk, Emo o Dream Pop
    – prende lezioni di chitarra ambient su YouTube
    – continua a ripetere “non è solo una fase”

    Problemidifase è un contenitore di immagini, sensazioni ed emozioni tipiche del periodo post-adolescenziale. Un calderone in cui si mischiano le paure legate alla crescita personale e ai rapporti con gli altri. Piccole fotografie di specifiche dinamiche, legate ognuna ad una specifica fase della vita. Musica spontanea, non sempre esplicita nella forma ma con un obiettivo preciso: raccontare un certo tipo di disagio personale, sperando che qualcuno ci si possa riconoscere e che, auspicabilmente, riesca a sentirsi un po’ meno solo.

    https://www.instagram.com/problemidifase/

    ROBERTO BENATTI “TU DOVE SEI” è il singolo di debutto

    Esce venerdì 29 settembre 2023 in distribuzione Artist First il singolo di debutto del musicista e cantautore lecchese Roberto Benatti, in attesa di un album di prossima uscita dal titolo “Aspettando Ribot”. Benvenuti in un nuovo mondo a tinte pastello che ci svela un’intima autobiografia musicale: una storia d’amore di quelle forse molto comuni, con un lieto fino decisamente meno comune – un brano che fa parte di un disco sinora rimasto nascosto. Roberto ci racconta quindi della sua Silvia, incontrata sui banchi di scuola, che ancora lo chiama per cognome.

    SCOPRI IL BRANO:

    Al liceo musicale c’era una ragazza che mi piaceva molto, si chiamava Silvia. Avevo la sensazione, direi la certezza, che anch’io le piacessi; che ci fosse un amore reciproco da entrambi non confessato a causa delle nostre timidezze e insicurezze.

    Poi il liceo è finito, e dall’ultimo giorno di scuola a quando l’ho rivista sono trascorsi vent’anni. Le ho rivelato quanto avevo sempre pensato, e lei, sorridendo, mi ha detto che in realtà al liceo non solo non mi amava affatto, ma che di me ricordava solo, vagamente, il cognome. Dopo questo incontro sono successe un po’ di cose e, anche se ora è la mia compagna, Silvia continua, ostinatamente, a chiamarmi con l’unica cosa che, prima di rincontrarci, ricordava di me: il mio cognome.

    El mundo era tan reciente, que muchas cosas carecían de nombre, y para mencionarlas había que señalarlas con el dedo. – Gabriel García Márquez, Cien Años de Soledad.

    Testo e musica di Roberto Benatti
    Chitarra e voce principale Roberto Benatti
    Seconda voce Silvia Foti
    Artwork, layout e graphic design pietropuccio.com
    Registrato da Sebastiano De Gennaro al Black Bear Studio, Lissolo (LC)
    Mixato da Roberto Rettura presso lo Studio Spaziale, Bologna
    Prodotto da Roberto Benatti e Sebastiano De Gennaro

    BIO:

    Nato a Lecco, si approccia agli studi musicali in adolescenza, mentre frequenta ragioneria, grazie alla passione per la musica indipendente degli anni ’90 maturata attraverso le cassette passategli sotto banco dal suo insegnante di economia aziendale. Fonda una band, i Clerici Vagantes, con altri contabili improbabili e, grazie a questa esperienza, decide di abbandonare i conti per iscriversi al conservatorio di Milano dove si diploma nel 2001 in contrabbasso e al liceo musicale. Nel 2005 entra a far parte dell’Orchestra del Teatro alla Scala; da allora svolge la professione di contrabbassista d’orchestra nel teatro milanese. In ambito classico, inoltre, collabora con gli Esecutori di Metallo su Carta, incide regolarmente per l’etichetta discografica 19’40’’ di Sebastiano De Gennaro, Enrico Gabrielli e Francesco Fusaro, fonda insieme all’inseparabile percussionista De Gennaro il Micro Collettivo Pisolini, ed è l’autore delle Situazioni di Contrabbasso, l’opera vista dal basso, serie di video divulgativi, disponibili in rete, che raccontano il mondo dell’opera attraverso il punto di vista più basso, quello del contrabbassista nella buca d’orchestra.

    L’amore per la canzone d’autore lo porta a partecipare, nelle vesti di esecutore e arrangiatore, a diversi spettacoli teatrali sulle musiche e la poetica di Fabrizio De André e a scrivere e cantare accompagnandosi con la chitarra, strumento amato e da lui inseparabile; da un gruppo di canzoni scritte tra il 2022 e il 2023, nel quale confluiscono i suoi diversi interessi, il cantautorato, la letteratura e la poesia, è nato un disco, Aspettando Ribot.

    Ha pubblicato “Poesiola” per la casa editrice Pulcino Elefante di Alberto Casiraghy.

    https://www.instagram.com/robertobenatti.dovesei/
    https://www.robertobenatti.org

    MARSENIO “Pensare” è il nuovo singolo

    Esce venerdì 29 settembre 2023 “Pensare”, il nuovo singolo di Marsenio, pseudonimo di Manuel Fronterrè. A un anno di distanza dalla sua ultima pubblicazione, l’artista siciliano torna a collaborare con la cantante Caterina Catalano per regalarci un brano rap introspettivo dalla sonorità rock, nel quale l’artista racconta l’impatto negativo che hanno avuto su di sé certi pensieri ossessivi che lo hanno accompagnato durante un lungo periodo della sua vita.

    “Pensare parla della mia attitudine ad essere una persona introversa e del mio modo di vedere la vita da eterno ed inguaribile pensatore. Lo considero una sorta di brano rivelatore della mia personalità dove la tematica trattata è quella dell’angoscia esistenziale. Nel brano parlo di un momento specifico della mia vita – anche se non ne faccio mai alcun tipo di riferimento esplicito – che ho scelto di prendere come esempio per sottolineare certi aspetti fondamentali della vita come il rispetto per sé stessi, la necessità di avere un legame forte con l’altro, l’urgenza di trovare dei punti di incontro con tutto ciò che ci è diverso e l’importanza di mettersi in discussione e di fare autoanalisi. Tutti noi per sentirci parte di qualcosa, infatti, abbiamo bisogno gli uni degli altri ma quando questa sensazione viene a mancare ci scoraggiamo e rischiamo di entrare in una condizione mentale in cui di ogni cosa vediamo solo i suoi lati negativi. Pensare credo sia uno di quei brani che più l’ascolti e meno ti sembra di conoscerlo, come se non fosse mai esaurito appieno dalla tua conoscenza.”

    Scopri il brano su Spotify

    BIO:

    Marsenio, pseudonimo di Manuel Fronterré, nasce il 23 gennaio del ‘93 nella splendida ed accogliente città di Siracusa. All’età di diciassette anni si appassiona alla cultura hip-hop ed inizia a scrivere i suoi primi testi musicali rap insieme al suo caro amico Lele, appassionato anche lui di hip-hop. Insieme, acquistano una scheda audio ed un microfono su internet ed iniziano a registrare le loro prime rime. Nel giro di sei mesi realizzano il loro primo mixtape, formato da ben 12 tracce e contenente diversi featuring con altri rapper della città. Decidono di stamparne circa un centinaio di copie e di distribuirlo nei vari locali al termine delle loro esibizioni live. Il risultato è soddisfacente: distribuiscono circa metà delle copie ed ottengono un articolo su La Sicilia. Il loro percorso insieme, però, termina dopo appena un anno e mezzo dall’uscita del loro primo progetto. Dovendo da quel momento in poi proseguire da solo, decide di fare le valigie e di trasferirsi a Bologna.

    Nel periodo di adattamento nella nuova città emergono fin da subito le prime complicazioni. Bologna è grande, dispersiva e la gente si muove ad un ritmo diverso, più frenetico. La voglia di mettersi in gioco però è tanta, e quindi prova a fare il possibile per cercare di inserirsi al meglio nella nuova realtà. Inizia a prendere le sue prime lezioni di canto, a studiare le basi della teoria musicale ed a frequentare giovani musicisti coi quali spesso si ritrova a suonare in sala prove. Insieme a loro realizza dei brani inediti che ha l’opportunità di cantare in pubblico in occasione di alcuni festival dedicati alla musica emergente. Intanto, nella sua mente inizia a farsi strada l’idea di voler realizzare al più presto un disco rap da solista. Si mette quindi in contatto con i vari studi di registrazione presenti in città alla ricerca del produttore giusto. Dopo averlo trovato, i due iniziano a lavorare insieme per dare forma a ciò che fino a quel momento era soltanto un insieme di idee, appunti e note vocali sullo smartphone.

    L’album, dal sound principalmente rock viene intitolato Divide Et Impera. Il disco non è ancora del tutto pronto quando lui, nel frattempo, ha già lasciato Bologna e si è trasferito a Torino. I due continuano a lavorare a distanza, e quando tutte le strumentali sono pronte, si mette alla ricerca di una cantante a cui affidare il compito di registrare le parti melodiche di ciascun brano (ritornelli, special e bridge). Si tratta di una scelta artistica che si rivela vincente: la giovane studentessa universitaria, Caterina Catalano, la quale accetta di collaborare con lui, riesce, con la sua voce fine e cristallina, a donare al progetto quella profondità che fino a prima di quel momento mancava. L’album viene così registrato presso il Password Studio di Luigi Venuti a Torino ed inviato per la stampa alla Shelve s.r.l. di Salerno. Nel marzo 2022 pubblica il suo primo brano ufficiale, Divide Et impera (feat. Caterina Catalano), primo estratto dall’omonimo album. È un brano impetuoso, travolgente che parla di ribellione nei confronti dell’oppressore. Accolto molto positivamente dal suo pubblico, viene inserito in alcune playlist di Spotify e promosso da alcune piccole web radio che lo mandano in onda sui loro canali. Il mese successivo, esce il videoclip ufficiale del singolo, girato interamente presso il Knowhere Studios di Torino. Il videoclip vede la partecipazione dell’attrice ed equilibrista Giulia Cammarota che interpreta il ruolo di una silhouette danzante che incarna l’anima dell’artista. Il 29 aprile 2022, pubblica il suo secondo singolo intitolato Che Ci Faccio Qui (feat. Caterina Catalano), secondo estratto dall’album. Ѐ un brano introspettivo, dal carattere malinconico che lui stesso definisce come “il più intimo del disco”. Qui l’artista racconta di un periodo della sua vita apatico ed insoddisfacente in cui dice di sentirsi come un estraneo nel mondo. Trascorsi 4 mesi dalla sua ultima pubblicazione, ritorna sulla scena il 23 settembre 2022 con un nuovo singolo intitolato Dilemma (feat. Caterina Catalano), il terzo estratto dall’album. Il brano consiste in una sorta di storytelling dove i due protagonisti, una coppia di ex fidanzati, si rincontrano per caso in un bar a distanza di molto tempo dall’ultima volta. Ad una settimana di distanza, cioè il 30 settembre 2022, dopo aver ottenuto un’anteprima video sul portale MEI web, pubblica ufficialmente il videoclip del singolo. Il video, diretto dal fratello Alessandro Fronterrè, e girato tra il parco Vallere di Torino (per gli esterni) e l’interno di un’abitazione, vede l’artista ricoprire i ruoli di due personaggi contrapposti, quello del “buono” e del “cattivo”.

    Ad un anno dall’uscita di Dilemma, il 29/09/2023, riappare sulla scena musicale con la pubblicazione del nuovo singolo intitolato Pensare, anch’esso realizzato in collaborazione con Caterina Catalano.

    Sito
    Facebook
    Instagram
    YouTube
    Spotify
    Amazon Music
    Apple Music
    Soundcloud

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.