I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO SUL PROGETTO “BIKE4CAR”, SU WIFI IN VIA SAN GOTTARDO E POSTEGGI IN VIA CANOVA E VIA CHIESA

    RBoss
    Feb 4, 2015
    0

    RISPOSTA  DEL  MUNICIPIO  DI  CHIASSO  ALL’ INTERROGAZIONE  DELLA  CONSIGLIERA  COMUNALE  JESSICA  BOTTINELLI  SUL  PROGETTO “BIKE4CAR”
    Signora Consigliera comunale,

    L’associazione myblueplanet è un movimento di cittadini che si impegna attivamente per la tutela del clima nella vita quotidiana. Sotto lo slogan “progetti frizzanti contro il riscaldamento globale” ha avviato campagne concrete tese a ridurre le emissioni individuali di CO2.
    Per il periodo aprile-settembre 2015 myblueplanet promuove, per la prima volta in collaborazione con l’Ufficio federale dell’energia (UFE) e con SvizzeraEnergia la campagna “Bike4car: dall’acceleratore ai pedali”. La campagna promozionale è strutturata in modo tale per cui colui che consegna le chiavi della propria vettura per due settimane, ottiene in cambio un e-bike gratuita per questo periodo.
    Il progetto, nato nel 2010, ha conosciuto negli anni una discreta evoluzione, coinvolgendo città come Zugo, San Gallo, Burgdorf e Winterthur.

    Da parte dei diversi attori coinvolti sono previsti i seguenti contributi:

    Associazione myblueplanet
        concezione e ideazione del progetto;
        coordinamento con i negozi di biciclette;
        organizzazione e messa a disposizione di e-bike, in collaborazione con i rivenditori;
        promozione dell’azione in collaborazione con le città;
        messa a disposizione di informazioni di base (questionari, contratti);
        sostegno in occasione di eventi organizzati dalle città;
        assistenza ai partecipanti;
        analisi completa dei questionari (analisi CO2, motivazione, ecc..) redatti da parte di tutti i partecipanti.

    Negozi di biciclette
        Accettazione iscrizioni;
        coordinamento e pianificazione disponibilità e-bike;
        compilazione con i partecipanti dei questionari e del contratto al ritiro dell’e-bike;
        presa in consegna delle chiavi delle autovetture;
        manutenzione e-bike;
        consulenza e acquisizione di nuovi clienti.
    Contributo dell’UFE e SvizzeraEnergia
        Sostegno finanziario assieme ai fornitori per la messa a disposizione delle e-bike (si parla di un budget a livello svizzero prossimo a fr. 2’000’000.–);
        campagna di sensibilizzazione a livello svizzero (ad es. spot radio/TV, inserzioni, una parte del materiale stampato quali bollettini d’iscrizione, poster, ecc..).

    Contributo città
        Concezione ed elaborazione stampati;
    (ad es. bollettini d’iscrizione/cartelloni/poster/pannelli bici)
        inserzioni/articoli su giornali locali;
        progettazione di un evento;
        contributo al progetto per myblueplanet.

    A dipendenza della grandezza della città, si stima un impegno finanziario tra i fr. 7’000.– ed i fr. 15’000.–.

    Il Comune sta promuovendo l’uso di biciclette elettriche tramite un sostegno finanziario all’acquisto, riscuotendo un successo, che va oltre le più rosee aspettative.
    Analizzando le risultanze presso le città coinvolte nella campagna promozionale 2014, emergono i seguenti dati sulla partecipazione:
    –    Zugo: circa 28’000 abitanti,  56 partecipanti;
    –    San Gallo: circa 70’000 abitanti,  26 partecipanti;
    –    Burgdorf: 16’000 abitanti,  7 partecipanti;
    –    Winterthur: 100’000 abitanti,  6 partecipanti.

    Facendo le dovute proporzioni e considerato che il tempo a disposizione per imbastire la campagna è esiguo, si stima, in caso d’adesione, una partecipazione da parte della popolazione chiassese inferiore alle 5 unità.
    Per rapporto all’esborso richiesto non vi è proporzionalità, di modo che l’iniziativa, seppur lodevole, si presenta poco attrattiva.

    Nondimeno a titolo informativo, si comunica che in questi giorni è pervenuta una lette-ra dell’Associazione assistenza e cura a domicilio del Mendrisiotto e Basso Ceresio, che si innesta su questa linea, proponendo un progetto che identifichi un paio di punti di scambio nella cintura di Chiasso non troppo distanti dal centro, ove lasciare le autovetture e circolare utilizzando biciclette elettriche, con anche un’offerta di partecipazione ai costi da parte dell’Associazione, a cui il Municipio ha risposto di essere interessato.
    Nel
    Voglia gradire, signora Consigliera comunale, l’espressione della nostra stima.

    PER IL MUNICIPIO,
    il Sindaco:Moreno Colombo
    il Segretario:Umberto Balzaretti

     

    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE DEL CONSIGLIERE  COMUNALE  DAVIDE  DOSI  SULLA  SITUAZIONE  DEI  POSTEGGI  IN  VIA  DEI  CANOVA  E  VIA  A. CHIESA
    Signor Consigliere comunale,

    La demarcazione dei posteggi zona blu lungo via A. Chiesa, nel tratto tra via 1o Agosto e via Tell, e lungo via dei Canova, tra via Guisan e via A. Chiesa, prevista inizialmente nel tardo autunno 2014, ha dovuto essere rinviata un paio di volte a causa delle avverse condizioni meteorologiche, che hanno contraddistinto tutto l’anno appena trascorso.
    La demarcazione può infatti essere eseguita solo nel momento in cui il manto stradale risulta asciutto e con temperature esterne superiori a 5 gradi, per cui solo a queste condizioni si è potuto procedere alla loro demarcazione, ristabilendo così un certo ordine.

    Nell’ambito del progetto di riqualifica di via A. Chiesa, si è proceduto, come da progetto approvato, a restringere il campo stradale a 4.40 m, ivi compresa la cunetta carrabile in cemento, allargando contemporaneamente la banchina a oltre 3 m. Inoltre sono state posizionate tre isole pedonali all’altezza della scuola dell’infanzia, dell’incrocio con via Tell e dell’incrocio con via 1o Agosto.
    Analogamente alle altre strade di servizio del quartiere, lungo detta via sarà introdotta la zona 30.
    Data la penuria di posteggi nel quartiere, essi sono stati posizionati, come da progetto approvato, longitudinalmente alla strada, a lato della cunetta carrozzabile.
    In alternativa, i posteggi avrebbero potuto essere ricavati tra un tiglio e l’altro, ciò che avrebbe però comportato un numero dimezzato.

    Il camminamento pedonale è previsto tra il limite dei parcheggi e il parapetto sul fiume Faloppia, e misura mediamente ca. 1.40 m di ampiezza.
    La presenza del lungo filare di alberi complica il transito pedonale a margine del fiume Faloppia, come d’altronde avviene lungo il marciapiede di via Milano.
    Attualmente il transito pedonale è inibito anche dal mancato riempimento delle bordure che delimitano l’apparato radicale dei tigli e dalla presenza di auto parcheggiate in senso obliquo rispetto alla direzione di marcia, mancando al momento la necessaria demarcazione.

    Tuttavia nel frattempo, si è cominciato a colmare le bordure dalla scuola dell’infanzia in poi, di modo che le situazioni di disagio avranno fine.
    Il transito di pedoni con passeggini e carrozzine potrà nondimeno avvenire unicamente lungo il campo stradale, opzione già considerata in fase progettuale come ineluttabile, ma  accettabile, su una strada di servizio, che sarà a breve zona 30, e moderatamente trafficata.

    Voglia gradire, signor Consigliere comunale, l’espressione della nostra stima.

    RISPOSTA DEL MUNICIPIO DI CHIASSO ALL’INTERROGAZIONE  E  ALL’ INTERROGAZIONE  BIS  DEL CONSIGLIERE COMUNALE MAURO MAPELLI SUL CONTRIBUTO DEL DIRETTORE DI AGE SA IN UN ARTICOLO DI STAMPA SULL’ ATTIVAZIONE WI-FI GRATUITO LUNGO CORSO SAN GOTTARDO

    Signor Consigliere comunale,

    L’istituto dell’interrogazione, a cui fa riferimento l’art. 65 LOC, serve ai Consiglieri comunali per interrogare il Municipio su questioni riguardanti la gestione del Comune, che soggiacciono alla sorveglianza del Legislativo, trattandosi di oggetti d’interesse generale.
    Se i quesiti sollevati non rientrano in questa definizione, non si è in presenza di un’ interrogazione.

    Se quindi da un lato AGE SA è un ente autonomo ed indipendente, che non si identifica con il Comune né con il Municipio, dall’altro soggiace alla sorveglianza del Legislativo in quanto il Comune ne detiene il capitale azionario, di modo che l’Esecutivo ha risolto di rispondere all’interrogazione.

    Come già osservato nella risposta di data 21 agosto 2013 ad un’interrogazione sul tema degli strumenti utilizzati nella comunicazione da parte di AGE SA, si conferma che AGE SA si indirizza unicamente ad aziende locali, sia per la stampa del proprio materiale informativo, sia per la coordinazione della sua comunicazione.

    Ora, per quel che attiene all’attivazione WI-FI su Corso San Gottardo, progetto promosso in collaborazione con APEC (Associazione Promovimento Economico della Città di Chiasso) e con AGE SA, in data lunedì 15 dicembre 2014 alle ore 14.22, la Cancelleria comunale ha trasmesso un comunicato stampa ai mezzi di informazione, sulla base delle usuali modalità.

    Ciò non toglie che la ditta esecutrice dei lavori nel pieno possesso delle proprie facoltà possa rivolgersi a terzi per ulteriormente pubblicizzare il proprio operato, intervistando a proprio piacimento anche il direttore di AGE SA, il quale è libero di fornire un contributo, senza che ciò debba essere interpretato come uno sperpero di denaro parapubblico ed irrispettoso di un codice di comportamento che si avvale di aziende locali.

    Il testo della comunicazione allegata all’interrogazione bis, recita:

    in riferimento all’annuncio del Comune di Chiasso circa l’attivazione della rete WI-FI comunale lungo Corso San Gottardo, in collaborazione con AGE SA, inviamo di seguito il contributo di Corrado Noseda, direttore AGE SA, e di G. M., Ceo di P. azienda tecnologica, che ha sviluppato la piattaforma tecnologica integrata basata su standard ecc..

    Si tratta di un’intervista in cui le dichiarazioni vengono citate a più riprese con tanto di dichiarazioni virgolettate, né più né meno, di quanto è uso fare in qualsiasi articolo di stampa dei nostri quotidiani che si comportano esattamente nello stesso modo.

    Voglia gradire, signor Consigliere comunale, l’espressione della nostra stima.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.