IN.VISIBLE REMIXA ANNA SOARES
Una miscela esplosiva!
È in uscita venerdì 30 giugno 2023 su tutte le piattaforme il remix di “Dance to the ground”, ultimo singolo di Anna Soares per l’occasione rivestito dal tocco di In.Visible, in una collaborazione esplosiva e fuori dagli schemi. Le sonorità elettroniche del brano si miscelano a una rivisitazione fresca e dinamica, nelle quali il producer e la cantautrice si alternano in una danza di suoni e linguaggi. Per l’occasione “Dance to the ground (In.Visible remix)” sarà presentata in anteprima il 28 giugno al Festivalino di Anatomia Femminile, contest creato da Michele Monina, con un videoclip che celebra il corpo e le mille forme che può assumere.
Scopri il brano su Spotify
BIO:
Anna Soares è una cantautrice, producer, DJ e divulgatrice. Ha esplorato molte declinazioni della musica elettronica (dal trip hop alla melodic techno) e si occupa di divulgare tematiche legate all’erotismo consapevole in video YouTube, podcast e talk show dal vivo.
Instagram
Spotify
YouTube
ALTERA NEXA
No Borders è il primo album
Altera Nexa, progetto musicale nato a Padova nel 2020 dalle menti di Alessandro Niero (voce, tastiere) e Luca Dalla Gasperina (voce, tastiere) fa il suo debutto assoluto venerdì 30 giugno, in formato CD e digitale, sull’etichetta di Simona Faraone, New Interplanetary Melodies, che per l’occasione si fa aiutare da Luca Fani di Imaginaria Records per la co-produzione di questo bellissimo album dall’evocativo titolo, No Borders. Per questo primo lavoro, registrato presso il patavino Studio 2 di Cristopher Bacco con una tecnica ibrida di registrazione, Niero e Dalla Gasperina traggono la loro ispirazione dal rock più sperimentale (Radiohead, King Crimson, Steven Wilson) ibridato con influenze provenienti dal Jazz/Fusion (Snarky Puppy, Weather Report, Area).
Il disco si apre con la potente Skeletons, brano strumentale dal ritmo incalzante che fionda sin dalle sue prime note l’ascoltatore nel mondo sonoro della band caratterizzato dalla potente batteria e dai fiati, mentre con River e Give Yourself le atmosfere si fanno rispettivamente più pop e funky, mettendo in risalto le capacità dei musicisti della band e le loro influenze variegate, arricchite dalle accattivanti linee vocali dei due leader della stessa che si alternano e si fondono insieme. Con Plug Me In il suono si dilata in una dimensione a tratti psichedelica, mentre con Goodbye veniamo rapiti da un vortice continuo di crescendo di rara eleganza. I 9.45 minuti di The Message That i Didn’t Send suonano come un vero e proprio manifesto di quello che gli Altera Nexa con i loro 9 componenti sono in grado di fare, al cui interno sapienza tecnica e capacità compositiva si sposano alla perfezione per un risultato davvero sorprendente. Nanomachines è forse il brano più spiccatamente jazz/fusion del disco mentre con Window, pezzo che va a chiudere questo primo incredibile lavoro della band padovana, ci immergiamo in una suite atmosferica, densa e melanconica che va a chiudere degnamente un lavoro ben riuscito composto da sonorità complesse e da arrangiamenti raffinati che rendono questo No Borders una vera esperienza d’ascolto, intensa e coinvolgente.
Scopri l’album su Spotify
Registrato fra settembre 2021 e gennaio 2022
Missato fra gennaio 2022 e maggio 2022
presso Studio 2 recording studio in Padova (PD)
Master a cura di Giovanni Versari presso La Maestà mastering studio
Registrato e missato da Cristopher Bacco
Assistente sala e editing Lorenzo Badin
Prodotto da Luca Dalla Gasperina e Alessandro Niero
Tutti i brani sono scritti e arrangiati da Luca Dalla Gasperina e Alessandro Niero
Tutti i testi sono scritti da Luca Dalla Gasperina e Alessandro Niero
Personnel:
Luca Dalla Gasperina – Voce, cori, piano acustico, sintetizzatori, organo Hammond, clap, percussioni
Alessandro Niero – Voce, cori, piano acustico, Rhodes, organo Hammond, sintetizzatori, clap
Marco Buffetti – Batteria
Flavio Agostini – Basso elettrico
Francesco Domenichini – Chitarra elettrica, chitarra acustica
Michele Tedesco – Tromba, flicorno
Luca Ardini – Sax alto
Riccardo Caroni – Sax tenore
Giulio Dalla Mora – Sax baritono
Lorenzo Badin – Canto mongolo in River
Co-production: Simona Faraone, Luca Fani and Altera Nexa
Artwork: Sebastiano Urciuoli, Andrea Guardiani
BIO:
Altera Nexa è un progetto musicale nato a Padova nel 2020 dalle menti di Alessandro Niero (voce, tastiere) e Luca Dalla Gasperina (voce, tastiere). I due compongono a quattro mani brani di ispirazione rock sperimentale (Radiohead, King Crimson, Steven Wilson) il cui arrangiamento fa trasparire influenze jazz/fusion (Snarky Puppy, Weather Report, Area). L’organico rispecchia allo stesso modo questa scelta; al quintetto rock “classico” – batteria, basso, chitarra, tastiere e voce – fa da spalla una sezione di fiati, composta da sax baritono, tenore, alto e tromba.
No Borders è il loro primo album, in uscita a giugno 2023.
Altera Nexa sono:
Alessandro Niero, Luca Dalla Gasperina – voce, tastiere
Marco Buffetti – batteria
Flavio Agostini – basso elettrico
Francesco Domenichini – chitarre
Michele Tedesco – tromba, flicorno
Luca Ardini – sax alto
Riccardo Caroni – sax tenore
Giulio Dalla Mora – sax baritono
Instagram
SoundCloud
RAYO
“Jagermeister” è il nuovo singolo
Esce venerdì 30 giugno per Disordine Dischi “Jagermeister”, il nuovo singolo di Rayo in collaborazione con Paci Ciotola, pezzo che racconta i sentimenti dell’autore in seguito alla fine di un breve flirt estivo. Il testo riflette sul senso di solitudine e di vuoto che prova l’autore. Rayo annega il suo dispiacere e il suo sconforto per la prematura fine della frequentazione nello Jagermeister, metafora della freddezza delle sensazioni che prova nonostante il caldo del pieno dell’estate. L’estate stessa sembra essere sotto zero, evidenziando un clima emotivo gelido e un rapporto che si è inevitabilmente deteriorato. Non manca l’autoanalisi tipica dei testi di Rayo, il quale è ben consapevole di non poter stare bene nella tranquillità, cosa che lo porta a cercare sempre situazioni difficili dal punto di vista emotivo.
“La musica è la lente attraverso cui metto a fuoco me stesso”
(Rayo)
Scopri il brano su Spotify
BIO:
Classe 2000, Rayo è un cantautore italiano che sin da piccolo ha trovato nella musica il colore della vita. inizia a suonare la chitarra da autodidatta a circa 12 anni. Durante l’adolescenza scrive le sue prime canzoni in lingua inglese, ispirandosi principalmente alla musica pop internazionale con influenze r&b, talvolta condite da indie e alternative rock. Dopo il diploma di maturità decide di intraprendere un percorso di studi incentrato sulla musica, in particolare riguardo alla produzione di musica elettronica e successivamente frequenta un corso per tecnico del suono. Nel 2022 inizia a scrivere in italiano e frequenta corsi sul songwriting, in particolare quello di Jacopo Ratini. Nel settembre dello stesso anno inizia a collaborare con Paci Ciotola. Entrambi hanno avuto un ruolo rilevante per la sua crescita artistica, aiutandolo a poter esprimere al meglio il suo mondo interiore. Nel Gennaio 2023 esce il primo singolo figlio di questa collaborazione, BUIO, seguito poi da FOSSI e NERUDA. Rayo si ispira alle penne di Blackbear, Frah quintale e Harry Styles. Inguaribile romantico, gioca con le vibrazioni dei suoni per esprimere la sua nostalgia.
TikTok
Instagram
YouTube
Spotify
CHIARA CAMI
“Alibi” è il nuovo singolo
Fuori da venerdì 30 giugno 2023 per 2o Records il nuovo singolo di Chiara Cami dal titolo “Alibi”. Questo pezzo vanta la collaborazione, oltre che di Luca e Michele Bellanova (già produttori dei primi due singoli) di Alessandro Casagni per le batterie e la produzione aggiuntiva.
Accollo: dal dialetto romano, compito o persona di cui è difficile sbarazzarsi. Gli accolli possono assumere varie sembianze, ma in questo brano Chiara Cami decide di esaminarli nella loro declinazione amorosa, sviscerandone la genesi, lo svolgimento e, infine, il triste epilogo. Il paragone portante del brano è quello tra un’assassina in cerca di un alibi e una donna annoiata a morte in cerca di scuse per non dover dire sì all’ennesimo appuntamento galante/sessione di terapia non retribuita. Sonorità ingombranti, distorte e completamente nuove per la giovane cantautrice romana, che insieme all’ironia de “La Coinquilina” e la nostalgia di “Fragola” va ad aggiungere una nuova importante carta al mazzo delle sue capacità cantautoriali.
Scopri il brano su Spotify
Autore: Chiara Camillieri
Arrangiamenti: Luca Bellanova e Michele Bellanova
Add prod: Alessandro Casagni
Mix e Master: Simone Pistolesi
C&P: 2o records
BIO:
Classe 1998, Chiara Cami nasce a Roma e fin da piccolissima scrive canzoni e si esibisce in video registrati sul suo primo computer. A diciassette anni si trasferisce a New York per sei mesi, documentando il tutto su YouTube. Vincitrice di LAZIOSound, porta in Canada i suoi brani in inglese. Tuttavia, nell’estate 2021, inizia a scrivere in italiano, pur mantenendo le influenze, i temi e i suoni caratteristici delle prime esperienze musicali. Il 10 giugno 2022 esce il suo primo singolo in italiano, “La Coinquilina”, mentre ad ottobre esce “Fragola”. Il focus della produzione è un sound che rispecchi l’intimità della cameretta in cui sono stati scritti i testi, che raccontano con sincerità le giornate più o meno ordinarie di una giovane donna alle prese con una vita che non è esattamente come se l’era immaginata.
Instagram
YouTube
TikTok
Spotify
IVAN
“Nessun dolore” è il nuovo singolo
Fuori da venerdì 30 giugno con distribuzione Artist First “Nessun dolore”, il secondo singolo di Ivan. Il cantautore comasco omaggia Battisti e Mogol con una cover di uno dei loro più grandi successi. Il brano originale, contenuto nell’album “Una donna per amico”, uscì nel 1978 e segnò un’epoca, come del resto accadde per moltissimi altri capolavori prodotti da questo storico sodalizio artistico. A quarantacinque anni di distanza, Ivan decide di proporre una sua rivisitazione del brano, adattandolo alla propria vocalità e riarrangiandolo di conseguenza, in collaborazione con Giuseppe Ferdinando Zito, proponendo una cover dalle tinte decisamente più “dark”.
“Il vetro non è rotto dal sasso, ma dal braccio esperto di un ingenuo gradasso…”
Scopri il brano su Spotify
BIO:
Ivan Sossan, noto semplicemente come Ivan, è un musicista e cantautore italiano. Si avvicina al mondo della musica da bambino attraverso lo studio del pianoforte e in età adulta intraprende lo studio del canto. Dalla collaborazione con Giuseppe Ferdinande Zito, cantante dei Jaspers, nasce una un progetto artistico solista che porta al primo EP che prende il titolo dal singolo “Come Beethoven”. I brani raccontano in maniera autoironica la generazione di fine anni ’80 e inizio ’90, ormai disincantata e sempre meno al passo coi tempi. In estate esce con il suo secondo singolo, una cover dell’intramontabile “Nessun dolore”, frutto del genio di Lucio Battisti e Mogol, rivisitata in una chiave rock dalle tinte decisamente più scure, in quello che oltre a un tributo vuole essere anche una reinterpretazione di questo grande classico.
Instagram
Spotify
ELEONORA ELETTRA
“Trasparente” è il nuovo singolo
Esce venerdì 30 giugno 2023 su tutte le piattaforme digitali il nuovo singolo di Eleonora Elettra, alter ego di Eleonora Zanotti, dal titolo “Trasparente”, un racconto di una vita spensierata ed estiva in una località di mare (Rimini), cela tra le righe la malinconia di una storia che non vuole prendere forma e che è destinata a logorarsi già prima di iniziare. Un nuovo capitolo che segue i precedenti singoli “Non riesco” e “Rebecca” e ci accompagna alla pubblicazione di un disco di debutto.
“Trasparente” è ciò che ci passa attraverso o che non vogliamo notare, ma che nel frattempo ci segna senza che ce ne accorgiamo. Mentre tentiamo di nascondere le verità dietro ai balli sotto le capanne di legno che si susseguono sulla battigia del mare e dentro a svariati bicchieri di birra che sembrano darci la felicità, se non coltiviamo legami importanti e solidi, “il filo si rompe, le perle si perdono”.
Scopri il brano su Spotify
PRODUTTORE: Gianluca Morelli (Deck Lab)
Testo: Eleonora Zanotti
Musica: Eleonora Zanotti/ Luca Arduini
Chitarra: Luca Arduini
Batteria: Pasquale Montuori
Basso: Rodolfo Valdifiori
Tromba: Andrea Guerrini
Cori: Eleonora Zanotti/Luca Arduini
COPERTINA: Luca Arduini
BIO:
Eleonora Elettra, nome d’arte di Eleonora Zanotti, riminese doc, ha 25 anni ed è una studentessa universitaria di lingue orientali. Inizia a cantare per passione in cover band funk, rock, soul dall’età di 18 anni, fino a quando il suo amore per ogni forma di musica la spinge a voler iniziare a comporre. È stata finalista dei concorsi “Incanto” nel 2016 a Morciano e “Mimì Sarà” nel 2019 (concorso dedicato a Mia Martini) a Milano. Sale sul podio come Seconda classificata al “Festival di Rimini” tenutosi al teatro Galli di Rimini nel 2019. Sempre nel 2019 è stata ospite alla Milano fashion week insieme al chitarrista Luca Arduini con il quale forma un duo, presso lo showroom di Alysi, brand di moda contemporaneo, eclettico e raffinato. Nello stesso anno ha presentato alcuni brani per lo stand di Gaudenzi Guitars alla Milano music week.
Nel 2021 è stata ospite della rassegna musicale “Eco di Donna Evolution” organizzato dalla cantautrice Chiara Raggi a Rimini. Sempre nel 2021 il suo singolo “Ora che non ho” si è classificato primo al concorso “Ce la suoni e ce la canti”.
Ha all’attivo quattro singoli:
“Quanto di noi sono io” uscito il 22 settembre 2020, “Ora che non ho” uscito il 2 aprile 2021, “Non riesco” uscito il 6 ottobre 2022 e “Rebecca” fuori dal 31 marzo 2023. I pezzi sono stati prodotti da Gianluca Morelli Deck Lab e composti insieme al chitarrista Luca Arduini. Eleonora Elettra compie un viaggio all’interno del proprio essere, ricerca continuamente risposte, indaga sulle relazioni umane, cercando di portare nel suo viaggio anche l’ascoltatore. Tutto ciò è incorniciato da sonorità varie folk – indie che si muovono fino al soul, il genere che l’ha fatta innamorare della musica.