I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Il pianista & compositore Giuseppe Magagnino
    pubblica il suo secondo album After the Rain

    RBoss
    Giu 6, 2023
    after the rain, compositore, eticinforma.ch, fattoreetc, giuseppe magagnino, pianista
    0

    Il pianista & compositore Giuseppe Magagnino
    pubblica il suo secondo album After the Rain
    il 12 Maggio 2023 con GleAM Records

    GleAM Records è orgogliosa di annunciare l’uscita di After The Rain, secondo album da leader del pianista e compositore italiano Giuseppe Magagnino, disponibile in CD e digital download/streaming dal 12 maggio 2023 e distribuito da IRD International e Believe Digital. La pubblicazione dell’album sarà preceduta dall’uscita sulle piattaforme digitali di 2 singoli, “After The Rain” il 28 Aprile 2023 e “But Not For Me” il 5 maggio 2023.

    Il concept del secondo lavoro discografico è per il pianista salentino una naturale evoluzione di “My Inner Child”, il primo lavoro discografico da solista. In After the Rain sono ancora molto presenti gli elementi distintivi del primo disco nella scrittura e nella concezione del trio ma vi è una significativa evoluzione artistica anche in direzione degli standards. E’ qui che il pianista cerca di infondere la sua linea interpretativa con piccoli e a volte più marcati cambiamenti. Non ci troviamo di fronte ad un approccio dissacrante quanto piuttosto ad una volontà di ricollegarsi ad una tradizione acquisita nella quale la sua cifra stilistica si rende evidente a piccoli passi: scavando nel fraseggio, riarmonizzando con intelligenza piccoli aspetti e con coraggiose scelte ritmiche e di mood che in qualche modo illuminano i brani da una prospettiva differente senza snaturarne la fisionomia.

    Le scelte del pianista spaziano dal materiale più tradizionale del songbook americano (“But Not For Me” di G. Gershwin), passando per gli original (“Ask Me Now” di T. Monk) e arrivando fino ad alcune canzoni ormai consacrate del repertorio pop rock degli anni 60 (“Blackbird” dei Beatles) e di fine anni 90 (“No Surprises” dei Radiohead). Una continua ricerca sulla struttura tematica e sulle possibilità di cantabilità melodica all’interno del jazz e degli stili compositivi, frutto anche del lavoro sui palchi svolto dal pianista nell’ultimo anno presentandosi da solista e leader del Mag Trio.

    L’album apre con Dancing with Shadows, una riproposizione del brano già presente nel disco “My Inter Child” in piano solo. La visione del brano “jazz Waltz” in piano trio con l’aggiunta dell’orchestra d’archi regala un nuovo respiro al brano che fa “volteggiare” le “ombre” in maniere più o presente ed emotiva, gli arrangiamenti e la conduzione dell’orchestra sono nelle sapienti mani del famoso Violinista e compositore Alessandro Quarta.

    Segue But not for Me, una revisione molto marcata del celebre standard jazz di Gershwin. Lo swing scompare del tutto per lasciar posto ad un beat spezzato e contemporaneo. Il brano è caratterizzato da un riff riproposto da piano e contrabbasso che nell’intro e nei bridge si sviluppa attraverso una metrica irregolare su un cambio di tempo dispari. La revisione fatta dal pianista pugliese lascia invariata ed inviolata la struttura formale del tema riarmonizzando la parte iniziale e rendendola più “dark” emotivamente attraverso il cambio di colore nella tonalità minore, mantenendo lo stesso attraverso l’utilizzo di una progressione di soli due accordi minori.

    Blackbird è un personale omaggio al famoso brano dei Beatles. Il brano, eseguito in piano solo, ha una vena molto bluesy che cerca di accentuare ancora di più il tema e i significati del testo. Un incedere tra tradizione rivisitata di linguaggio blues ed armonia jazz/pop.

    Conclude la prima metà del disco My Prayer, una forma ballad in trio dove Giuseppe ripresenta la sua naturale propensione a far cantare insieme Pianoforte e contrabbasso sulla costruzione tematica.

    Un’atmosfera molto forte emotivamente che viene segnato dal tema della B riproposto dai due strumenti anche dopo i rispettivi assoli sviluppati invece solo su la parte A del brano. Come ormai è sua consuetudine, il pianista non ripropone più il tema per intero dopo la fine dei soli, facendo scivolare via naturalmente il brano verso la chiusura.

    E’ la volta di Jordu. Una riproposizione del celebre standard di Duke Jordan dove il trio destruttura lo swing in un ambiente marcatamente latin. La tradizione hardbop qui si sente tutta. L’interazione e la costruzione del trio qui raggiunge un grado di intimità molto alta. Il trio “rischia” anche maggiormente scegliendo di districarsi nella fitta struttura armonica su una velocità di esecuzione ben più alta rispetto all’originale.

    Aftermidnight è una composizione dal sapore Gospel che il compositore ha “partorito” durante una notte della precedente estate. Canto liberatorio contro le bruttezze sociali e della vita. Il Trio si libera divertendosi molto a creare un Groove molto partecipativo ed intenso dove il blues, nei soli e nel tema, la fa da padrone.

    La seconda traccia in piano solo del disco è Ask Me Now, una versione molto rispettosa nella quale Magagnino omaggia una delle figure iconiche del jazz, Thelonius Monk. Il pianista si destreggia tra tradizione e parte più libera ed interpretata del brano. Cerca di mettere, anche qui, in luce la sua ricerca delle dinamiche e del fraseggio. Ne esce fuori una versione molto intima ed allo stesso tempo coinvolgente di questo iconico brano.

    After The Rain è una ballata rock che l’autore tira fuori dalle sue corde compositive. Il singolo simbolo di tutto il significato stesso del disco. Una liberazione emotiva ed un augurio, che Giuseppe fa a se stesso ed a tutti gli ascoltatori, di aspettare fiduciosi sempre il ritorno del sereno dopo la pioggia metaforicamente.

    Anche in questo brano è presente l’orchestrazione del Violinista Alessandro Quarta che “cuce” in maniera sapiente, addosso a questa melodia molto semplice, una tessitura dell’orchestra che dona aria al tema, già di per sé aperto, a tratti e sottolinea il carattere rock nell’incisione insieme al sapiente lavoro della ritmica di Alemanno e Kostadinovic. Un solo dal sapore molto moderno infine fa evolvere il brano in un crescendo senza limiti. Il tutto va in dissolvenza lasciando nel finale il solo beat rock della batteria che contraddistingue dall’inizio l’esecuzione.

    No Surprises è un piccolo omaggio ad una delle band di rock alternativo più importante degli ultimi 30 anni della storia della musica, i Radiohead. Il pianista pugliese cerca di costruire le suggestioni del brano attraverso una essenziale ed intima riproposizione del tema principale, rivisto leggermente dal punto di vista armonico.

    Un crescendo emotivo costruito solo grazie all’artificio di cambiare tonalità per ogni giro della struttura del brano sia nel tema che nell’improvvisazione. Tutto culmina con un pedale armonico modale dal sapore dissonante e al contempo un po’ dark ricavato sul riff dell’introduzione originale eseguito con l’arpeggio di chitarra.

    Il pianista salentino, in questo nuovo lavoro, traccia una chiara strada di evoluzione artistica nella quale la dimensione del piano trio ed il piano solo si confermano come veste naturale, quasi una seconda pelle, che rendono la sua comunicazione artistica un viaggio di sincerità emotiva, coinvolgimento espressivo e di linguaggio, estremamente personale.

    Track List
    Dancing With Shadows
    But Not For Me (George & Ira Gershwin)
    Blackbird (J. Lennon & Paul McCartney)
    My Prayer
    Jordu (Duke Jordan)
    Aftermidnight
    Ask Me Now
    After The Rain
    No Surprises (bonus track) (Thom Yorke)

    Personnel
    Giuseppe Magagnino – piano
    Luca Alemanno – doublebass
    Vladimir Kostadinovic – drums

    Featuring
    ARTeM String Orchestra
    I° Violins – Federico Micheli – I° Violin
    II° Violins – Andrea Cortesi – I° Violin
    Violas – Lorenzo Rundo – I° viola
    Cellos – Giancarlo Giannangeli – I° cello
    Alessandro Quarta – Conductor & Arranger

    Recording Data

    Trio Session recorded on August 22th, 2022 at Sudestudio in Guagnano Lecce (Italy) (tracks 1,2,4,5,6,8)

    Piano Solo Session recorded on March 28th, 2023 at Sudestudio in Guagnano Lecce (Italy) (tracks 3,7,9)

    Engineered & mixed by Valerio Daniele

    Strings Session recorded on March 5th, 2023 at Teclas Recording Studio Perugia (Italy) (tracks 1 & 9)

    Engineered & mixed by Daniele Marinelli e Luca Maria Burocchi

    Mastering by Jeremy Loucas at Sear Sound – New York (USA)

    Cover Photo: Mauro Arnesano

    Graphics: Studio Clessidra
    Produced by GleAM Records

    Printed in Italy 2023

    EAN 8059018220179

    Catalogue Number AM7018

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.