PEPP1 IL NUOVO DOPPIO SINGOLO “BAMBOLONA / LOBI”
FUORI DA VEN. 5 MAGGIO 2023 PER HUKAPAN RECORDS
STREAMING: https://bfan.link/bambolona-lobi
IN CONCERTO:
sabato 6 maggio @ LA CASA DI ALEX, Milano
giovedì 11 maggio @ I CANDELAI, Palermo
venerdì 12 maggio @ PERDITEMPO, Barcellona Pozzo di Gotto (ME)
IL CONCERTOZZINO
sabato 1 luglio @ PIAZZALE RE ASTOLFO, Carpi
CONCERTOZZO opening for ELIO E LE STORIE TESE
domenica 2 luglio @ PIAZZA DEI MARTIRI, Carpi
“Un 45 giri digitale al retrogusto di silicone e di saliva sparsa sul padiglione auricolare; 7 minuti e 26 secondi pregni di cavalcate su equine zoccolanti e di immersioni profonde fra sirene frigide.
Questa doppietta di brani pone il me stesso amante e musicista nella posizione controversa di combattente dell’affezione (un po’ come Fiorella Mannoia, ma senza una lira). Il gustosissimo LATO A (“Bambolona”) si presenta come il ritratto a tinte fosche di un tipo umano estremamente comune presso la gioventu anti-boomer. La bambolona è infatti il prototipo della fulgida attivista da social tra i 20 e i 25 anni, amata con noncuranza dal tipo rasato che fa le tessere nei circoli ARCI e vituperata con orgoglio dal fondatore di una start-up del centro Italia. Le sue peculiarita piu note? L’elogio spassionato della fluidita colante, le sferzate violente contro il Maestro Memo Remigi e la pratica costante del poliamore sui cuscini zafu
Il LATO B (“Lobi”) non è altro che una celebrazione disinteressata dei messaggi equivoci inviati tra le 2 e le 5 del mattino. I lobi, le occhiaie ed il piacere della luna di miele in mano propria (cit.) diventano gli oggetti di una sincera missiva di sentimento. Il risultato è un invito bagnaticcio e poco formale all’apertura alare, stimolata da una coda in odore di 70’s e dai coretti gospel (purtroppo) bianchissimi”
PIRO “Lampo” è il nuovo singolo
Esce venerdì 5 maggio 2023 “Lampo” (distr. The Orchard), il nuovo singolo di Piro (al secolo Alberto Piromallo Capece Piscicelli). A tre anni di distanza dal primo album, il cantautore romano dà una svolta alla sua produzione artistica e torna con un brano dal sound volutamente più confortevole rispetto ai precedenti, un nuovo tassello che andrà a comporre una nuova raccolta che vedrà la luce nel corso dei prossimi mesi.
“Lampo è una storia che va dissipandosi tra immagini e ricordi. Gli ultimi incontri tra due persone ormai distanti aumentano le consapevolezze del presente e fanno affievolire sempre di più le speranze che riempivano i momenti passati. La nostalgia si fonde nei luoghi e nelle atmosfere andando a naufragare nella vastità del cielo, accompagnata da un cantato dolce e pacato e dal pianoforte che lo sorregge.”
Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/3NGZ3MG
RAYO “Neruda” è il nuovo singolo
Esce venerdì 5 maggio NERUDA, nuovo singolo di Rayo, scritto in collaborazione con il produttore Paci Ciotola. La canzone ci offre uno scorcio sul viaggio emotivo del cantautore nell’amore, con tutte le paure che accompagnano la fase iniziale e le difficoltà che si possono avere nel lasciarsi andare. Parigi, con la sua atmosfera impressionista, fa da cornice al viaggio interiore del protagonista, vedendolo sconfiggere la sua paura della felicità ed innamorarsi. La canzone, che incorpora diversi riferimenti alle poesie di Neruda, porta l’ascoltatore nella psiche dell’artista attraverso tutti gli eventi e i timori di un amore nuovo, e lo lascia con il sospetto che una storia così bella non possa essere reale.
“La musica è la lente attraverso cui metto a fuoco me stesso”
Scopri il brano su Spotify: https://spoti.fi/42uRA7D
IL VERTICE “Quando te ne andrai” è il nuovo EP
Esce venerdì 5 maggio 2023 il nuovo EP de Il Vertice dal titolo “Quando te ne andrai”. Una raccolta di 5 tracce rigorosamente rock realizzata con la produzione di Marco Ulcigrai, con cui la band si fa strada nei pensieri che ci attraversano la mente ogni qualvolta che rinunciamo a vivere il presente per la paura della perdita.
(foto in altro della band Vertice)
“Quando te ne andrai? Quando è quel momento in cui una parte della nostra vita si staccherà e cambierà per sempre? Forse è inutile pensarci, come dicono, bisogna restare sempre concentrati sul presente. Forse farlo ci può però fortificare, insegnarci a vedere le cose da più lontano, a vivere ogni istante “in questo momento” e non perderlo nell’abitudine che finge ogni cosa immortale.”
Scopri il disco su Spotify: https://spoti.fi/411ffeE
CANOSTRA Fuori il primo EP della band omonima
Esce venerdì 5 maggio 2023 “Canostra”, primo EP dell’omonima band veronese, già anticipato dai singoli “Fare il morto a galla” e “Fermo immagine”. “Canostra” vuole significare sentirsi a casa, al sicuro nella propria comodità e intimità, ma anche in compagnia delle proprie incertezze, riflessioni più profonde ed esistenziali. Ciascuno di questi 6 brani racconta un aspetto della vita, un’analisi altamente introspettiva, un’esperienza che chiunque può aver sperimentato e che può ora ascoltare sulla poltrona nel salotto di casa, attorno al calore di un fuoco insieme agli amici più fidati o al buio nel silenzio della propria camera.
“Canostra un EP completamente autoprodotto. A partire dalla pre-produzione l’obiettivo è stato quello di incanalare le idee verso un sound preciso ed omogeneo, evitando compromessi e senza perdere di vista la nostra essenza di fare musica, di viverla e condividerla tra noi. L’ordine dei brani non è casuale, è un viaggio che attraversa temi molto intimi, stati d’animo, momenti nostalgici ed attimi onirici accompagnati dal sound che ci caratterizza e che più ci ha ispirato in questa opera prima. L’invito è quello di chiudere gli occhi, respirare e prendersi il tempo necessario.”
Scopri il disco su Spotify: https://spoti.fi/3AVt6sf
ANDREA POGGIO “IL FUTURO” è il nuovo album
Esce venerdì 5 maggio 2023 per La Tempesta (e in distribuzione Believe Digital) il nuovo album di Andrea Poggio, il secondo, dal titolo “Il futuro”, già anticipato dai singoli “Il nuovo mondo” e il più recente “Parole a mezz’aria”.
Con la complicità di una scrittura suadente, sobriamente fascinosa, “Il futuro” è un disco allo stesso tempo classico e moderno, antico e avanguardistico, in cui l’autore si diverte, quasi si compiace, a giocare coi generi e a mescolarli, come a creare un insolito ponte tra Paolo Conte e i Dirty Projectors, tra Franco Battiato e Chassol. Il vecchio e il nuovo, il classico e il moderno, il passato e il futuro. Ed è proprio sui binari di questa apparente dicotomia che si muove un disco al cui titolo sembra mancare un punto interrogativo finale.
SCOPRI IL DISCO: https://bfan.link/il-futuro
A livello musicale Andrea Poggio riesce in un’impresa non facile, coniugando con estrema naturalezza la tradizione cantautorale italiana con un approccio decisamente contemporaneo, moderno e – sì! – futuribile all’arrangiamento ad alla produzione.
Registrato tra Milano e Bristol da Federico Altamura, Ivan Rossi ed Ali Chant (quest’ultimo noto per aver prodotto, tra gli altri, Aldous Harding, Perfume Genius e Yard Act), “Il futuro” è un disco all’interno del quale a volte sembra di ritrovare il Paolo Conte di inizio anni Ottanta. Come Paolo Conte si divertiva a contaminare le sue melodie antiche con suoni di Casio e drum machine (si pensi, ad esempio, a “Gli impermeabili”) così Andrea Poggio destruttura i tratti più classici del suo songwriting attraverso arrangiamenti asciutti ed essenziali (“Argentina”), frequenze quasi drum and bass (“Il futuro”) e batterie a metà strada tra il calypso e la trap (“Il nuovo mondo” e “Chilometri d’asfalto”).
Ma le influenze non finiscono qua. Se “Amori perduti” sembra il Leonard Cohen di fine anni Ottanta, “Ombre e luci” mescola Franco Battiato con un sassofono che sembra uscito da un disco di Tyler, The Creator. Se l’irresistibile “Parole a mezz’aria” affonda le radici negli XTC, in “Fuori città” ritroviamo Modugno (!). Se “Autunni intermittenti” strizza l’occhio a St Vincent, in “Frasi a metà” sembra di ascoltare gli Air che rifanno “Max” di Paolo Conte. Ancora Conte.
E forse non è un caso che Andrea Poggio, come Paolo Conte, sia nato e cresciuto in quel Piemonte meridionale e di confine “che sta in fondo alla campagna”, stretto tra la pianura e il mare, inghiottito dalla nebbia e dalla collina. Quel Piemonte (per citare Umberto Eco, che con Andrea Poggio condivide la città natale, Alessandria) “senza retorica e senza miti”, indifferente ai valori astratti, disinteressato alla amplificazione retorica e quindi anche scettico nei confronti di una visione del futuro fidente e trionfalista.
BIO:
Il percorso musicale di Andrea Poggio ha inizio con i Green Like July, gruppo con cui incide tre dischi, due dei quali – “Four-legged fortune” (Ghost Records, 2011) e “Build a fire” (La Tempesta, 2013) – vengono registrati da AJ Mogis nei prestigiosi ARC Studios di Omaha, Nebraska (studi in cui hanno registrato artisti come Bright Eyes, Julian Casablancas e Dev Hynes).
Nel 2017 esce per La Tempesta “Controluce”, il suo primo album solista.
“Controluce” viene registrato tra Milano e New York da Eli Crews, produttore statunitense che – oltre ad aver lavorato con Yoko Ono, Why? e Deerhoof – è il principale artefice del suono di “Whokill” e “Nikki Nack” di tUnE-yArDs. Il disco vede la partecipazione di Enrico Gabrielli e Adele Altro (Any Other) ed è nella cinquina del Premio Tenco – Opera Prima.
Il tour di supporto a “Controluce è un tour di più di quaranta date che porta Andrea Poggio ad aprire concerti di noti artisti italiani (Colapesce, Baustelle e Brunori Sas) ed internazionali (Erlend Oye e Jonathan Wilson). Nel settembre del 2019, ha luogo un tour di dieci date in Germania, tour che porterà Andrea Poggio a calcare palchi prestigiosi quali il palco del Maifeld Derby e del Reeperbahn Festival.
Nell’autunno del 2019, Andrea Poggio inizia a lavorare alla colonna sonora del film “Onoda” del regista francese Arthur Harari. La colonna sonora verrà composta assieme ad Enrico Gabrielli e Sebastiano De Gennaro, oltre che al sound artist giapponese Gak Sato ed al musicista francese Olivier Marguerit. Il film viene presentato al Festival di Cannes nel luglio del 2021 in apertura della prestigiosa sezione Un Certain Regard.
Nell’ottobre del 2021 iniziano le registrazioni del disco nuovo intitolato “Il futuro”, in uscita nella 5 maggio 2023 per La Tempesta. L’album è stato registrato tra Milano e Bristol da Ali Chant (PJ Harvey, Perfume Genius e Yard Act) e Federico Altamura, prodotto da Federico Altamura e Andrea Poggio e mixato da Ivan Antonio Rossi (Baustelle, Dente e Dimartino). Alle registrazioni, tra gli altri, hanno partecipato Adele Altro (Any Other), Luca Galizia (Generic Animal), Galea, Angelo Trabace, Francesco Fugazza, Caterina Sforza (Nicaragua), Lorenzo Pisoni (Tropea, Marco Castello), oltre a membri di Esecutori di Metallo su Carta (Enrico Gabrielli, Sebastiano De Gennaro e Damiano Afrifa).