I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Fuori oggi il video di “NESSUNO È STATO” di GAETANO NICOSIA

    RBoss
    Feb 3, 2023
    eticinforma.ch, fattoreetc, gaetano nicosia, nessuno è stato, nuovo vdeo
    0

    Fuori oggi il video di “NESSUNO È STATO” di GAETANO NICOSIA

    Link al video su YouTube: https://youtu.be/gEiCHX5a5Hk

    Esce oggi su YouTube il videoclip di “Nessuno è Stato”, primo estratto dal disco “Sparare a vista” di Gaetano Nicosia, pubblicato nella seconda metà del 2022 per FF Recordings.

    “Nessuno è Stato è una canzone che, attraverso la vicenda di Roberto Franceschi, vuole rappresentare la metafora di questa degenerazione per cui chi ha ricevuto il potere si ritiene totalmente svincolato dal principio di responsabilità, al punto di sentirsi in diritto di togliere la vita a chi quel potere te lo ha consegnato. Se davvero vogliamo che mai più si uccida in nome dello Stato e senza che sia mai individuato il responsabile (nessuno è stato) è necessario lavorare per costruire una cultura comunitaria per cui nessuno è Stato.”

    Link al video: https://youtu.be/gEiCHX5a5Hk

    Regia e riprese: Flavio Ferri – FF recordings

    Testo e musica: Gaetano Nicosia
    Voce e chitarra: Gaetano Nicosia
    Batteria: Simone Filippi
    Basso: Flavio Ferri
    Chitarra: Ulrich Sandner

    Produzione FF Recordings
    Distribuzione VREC

    Scritto e arrangiato con straordinaria cura, il disco SPARARE A VISTA nasce dalla lettura del libro del collettivo N23 “Perché non sono nata coniglio”, dedicato alla storia di Lydia Franceschi, staffetta partigiana, preside, insegnante e madre di Roberto Franceschi, ucciso il 23 gennaio 1973 da un colpo di pistola sparato dalle forze dell’ordine davanti alla Bocconi, durante una manifestazione del Movimento Studentesco. Lydia combatte 23 anni per ricostruire i fatti, ottenendo dallo Stato, che si assume l’intera responsabilità senza identificare i colpevoli, il risarcimento che ha permesso la nascita della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

    9 tracce che restituiscono a nuova vita la subcultura punk degli anni Settanta, andando contro i canoni sociali e puntando a un reale cambiamento del mondo a partire dalla memoria e dall’assimilazione dei fatti di cronaca.

    “In natura Il potere, al di là dei rapporti di forza, non esiste. Si tratta solo di una grande convenzione che affonda le radici nella necessità di organizzare comunità complesse, ma che ha finito per prendere vita come frutto deviato, un po’ come Frankenstein che non risponde più ai comandi di chi lo ha creato.
    Il potere origina dunque da una cessione che ciascun cittadino fa alle istituzioni in nome della necessità di governo della comunità. Tutti siamo Stato, nessuno è Stato. Troppo spesso, però, chi riceve il potere, inebriato dalla vertigine, dimentica che non è suo, ma rappresenta una funzione che andrebbe usata solo nell’interesse di tutti, e non come strumento di prevaricazione, privilegio, dominio. È come se consegnassimo le chiavi della nostra macchina a qualcuno ma costui, invece di portarci dove vorremmo, iniziasse a usare l’auto solo per i suoi interessi personali, lasciandoci a piedi, talvolta minacciando di investirci o addirittura investendoci.”

    “SPARARE A VISTA”
    GAETANO NICOSIA
    (FF Recordings)

    SPARARE A VISTA è il secondo disco di GAETANO NICOSIA, in uscita per FF Recordings. Un album ruvido e corposo, che si distingue per l’impegno politico e il linguaggio diretto.

    SPARARE A VISTA si ispira al libro del collettivo N23 “Perché non sono nata coniglio”, dedicato alla storia di Lydia Franceschi, staffetta partigiana, preside, insegnante e madre di Roberto Franceschi, ucciso il 23 gennaio 1973 da un colpo di pistola sparato dalle forze dell’ordine davanti alla Bocconi, durante una manifestazione del Movimento Studentesco. Lydia combatte 23 anni per ricostruire i fatti, ottenendo dallo Stato, che si assume l’intera responsabilità senza identificare i colpevoli, il risarcimento che ha permesso la nascita della Fondazione Roberto Franceschi Onlus.

    9 tracce che restituiscono a nuova vita la subcultura punk degli anni Settanta, andando contro i canoni sociali e puntando a un reale cambiamento del mondo a partire dalla memoria e dall’assimilazione dei fatti di cronaca.

    Link a SPARARE A VISTA: https://spoti.fi/3RT7a7Q

    Quello di Lydia Franceschi è un lascito importante: la sua storia ci insegna che, anche quando abbiamo perso tutto, possiamo salvarci attraverso la forza delle nostre idee. E se siamo disposti a fare un passo indietro, abbiamo la possibilità di disinnescare le logiche di potere, vedere la situazione nel suo complesso e costruire un futuro più accogliente.

    Gaetano Nicosia è un avvocato di Milano che è stato per più di 20 anni in prima linea in una serie di vicende giudiziarie legate alle mafie.

    Con il prezioso aiuto di Flavio Ferri, produttore del disco, ha costruito un sound coerente con i contenuti e le atmosfere del libro, cesellando 9 brani duri e crudi, arricchiti da chitarre aspre ed essenziali, che puntano diritte ai contenuti, senza fronzoli.

    Il disco, pubblicato da FF Recordings, sarà in vendita nello store di VRec.

    GAETANO NICOSIA PARLA DI SPARARE A VISTA

    Sparare a vista è il mio secondo disco. Anche in questo lavoro ho privilegiato il formato di concept album. L’idea mi è venuta nell’estate del 2020 leggendo il libro “Perché non sono nata coniglio”, curato da un mio caro amico, Claudio Jampaglia, che lo vede coinvolto anche in veste di autore.

    La storia di Lydia è un condensato del lato drammatico del 900, l’esito spietato di quel concetto di potere che ha dominato il secolo passato. Un potere inizialmente nuovo, alla ricerca del consolidamento, un potere che ha anche illuso, ma che, alla fine, ha mostrato il suo lato aggressivo, spietato. Un potere guerriero ma tangibile.

    Tangibile al punto che le masse, che lo hanno attraversato e che sono state attraversate, sono riuscite ad organizzare un dissenso nel corso dei decenni: prima la resistenza, poi i sogni infranti e infine la contestazione. Un potere diverso da quello di oggi, che invece si muove sotterraneo, impalpabile e inafferrabile, spesso incomprensibile al punto che è ancora inconcepibile organizzarne un’alternativa o forse anche pensarla, quanto meno in forma collettiva.

    A Lydia quel potere ha estirpato le radici prima e le propaggini poi. Questo è il monito che la sua immensa lezione ci lascia: siamo tutti possibili bersagli dell’arbitrio delirante che sgorga dalle nude logiche del potere. Ma Lydia ci lascia anche un grandissimo segnale di speranza: non possiamo salvarci quando il potere ci travolge, ma se solo abbiamo la forza di controbattere con logiche antitetiche, pur avendo perso tutto, abbiamo vinto.

    CREDITI
    Gaetano Nicosia: voce e chitarre
    Simone Filippi (Üstmamò): batterie
    Ulrich Sandner: chitarre
    Olden: doppie voci e organo
    Flavio Ferri: basso e pianoforte

    Registrato a Villa Minozzo (RE), nello studio Üst Recording Station degli Üstmamò, e a Barcellona (Republica Recordings). Prodotto mixato e masterizzato da Flavio Ferri.

    TRACKLIST
    1. Nessuno è Stato
    2. Anime perdute
    3. Molto semplice
    4. Odessa
    5. Sparare a vista
    6. Uomo nero
    7. Bocca a bocca
    8. Urla e ricordi
    9. Caro papà

    GAETANO NICOSIA PARLA DEL DISCO SPARARE A VISTA
    TRACCIA PER TRACCIA

    1. Nessuno è Stato
    La marionetta che meccanicamente obbedisce agli ordini non è Stato. Lo Stato che cerca il capro espiatorio non è Stato. Il soldato che urla la sua innocenza, dichiarando al contempo quello che ha fatto, non può rappresentare lo Stato. La vittima rompe queste prime parti con una drammatica irruzione sulla scena, tanto semplice quanto potente: “In silenzio dovreste stare…”. E il burattino crolla e urla con rabbia i misfatti suoi e dell’esercito di cui fa parte: “Tutti armati fino ai denti…massacrate gli studenti”.

    2. Anime perdute
    Non si può vivere la perdita di un figlio senza sensi di colpa: anche davanti all’imponderabile, alla violenza di Stato, un genitore non si risparmia questa ulteriore, penosa e dolorosissima afflizione. Ma coloro che se ne sono andati sono tracce cancellate da chi avrebbe dovuto proteggerle. E nessuno deve dimenticare tutte quelle “notti disperate”. Se poi la forza delle vittime è quella di raccogliere ogni anima perduta, di proteggerla, di raccontarla, sarà un miracolo di forza collettiva che genererà nuova vita.

    3. Molto semplice
    È un monologo in cui Il figlio sta al fianco di sua madre, sempre e comunque, rassicurandola che ne sono usciti vivi e, per farlo, raccoglie la sua disperazione cercando di rendergliela più sostenibile attraverso la vicinanza, la compassione, la dimensione del soffrire insieme. In equilibrio precario fra la disperazione e la necessità di sopravvivere. In questa distruzione interiore siamo pensieri labili, onde per sempre instabili.

    4. Odessa
    Una città in una dimensione storico-onirica che drammaticamente stiamo rivivendo: “Naufraghi arrivano a Odessa…la libertà…”. Odessa è la città dove nasce Lydia e contemporaneamente muoiono le sue speranze. Il sogno si trasforma in incubo, fuga. I mostri ghiacciano la libertà, ma se mi darai una sola speranza (scrivimi), io tornerò a sognare con voi.

    5. Sparare a vista
    La ballata del potere è ossessiva. Monotoni, che sia la strofa, che il ritornello, si ripetono incessantemente nel corso dei secoli. Ma è il potere che ci risbatte in faccia la nostra responsabilità di averlo concepito, forgiato e fatto crescere in questo modo. Alla parata di famiglia, in cui quel potere ci ricorda i suoi misfatti (Rossi, Calvi, Ustica, Bologna, Italicus, piazza Fontana, le stragi di mafia) alla fine ci ricorda che puntare il dito contro il potere è facile, ma in fondo è sempre una mano a sparare.

    6. Uomo nero
    È l’unico pezzo che non rientra nel concept, mantenendo comunque una coerenza narrativa. È una narrazione del potere, il potere come strumento di dominio e non come enorme incremento di responsabilità. Il potere contro alcuni e non come protezione per tutti. La necessità di fare show sulla pelle delle persone, con il risultato che anche il soffocamento di una persona diventa altro, diventa sarcastica pantomima di un uomo che non sta morendo, bensì scivola giù in un balletto, accompagnato da una musichetta da trasmissione televisiva.

    7. Bocca a bocca
    Alla fine del suo lungo percorso Lydia risponde alla domanda che suo padre le fece quando era piccola: “perché non sei nata coniglio?” Non sono nata per brucare l’erba, le foglie secche, ma per vivere la vita piena che ho vissuto, per lottare costantemente contro il potere ipocrita e assordante. Sono nata per traiettorie lunghe un secolo, sono nata per reificare il sogno del figlio, per permettere agli altri quello che a lui non è stato concesso.

    8. Urla e ricordi
    Mentre fuori, per le strade di Milano, la violenza fa urla e ricordi di persone che ci sono state accanto, mentre Lydia sente solo la paura nella sua anima, assordata dalle emozioni, qualcuno, che poi diventerà suo marito, affronta un ulteriore pericolo, nel cuore della notte, sfiorando convogli fascisti e nazisti, per avere un piccolo segnale di luce da consegnare a Lydia, per restituire pace alla sua esistenza.

    9. Caro papà
    È tenera Lydia che scrive a suo padre, che si preoccupa di suo padre. Sono parole piene di forma che proiettano in una dimensione onirica di elevazione verso un’altra dimensione, quella dell’intimità assoluta di chi ha attraversato atroci sofferenze e riesce a conservare la leggerezza che in pochi sono capaci di avere. Chi sopravvive, chi ce la fa, si salda nell’amore.

    GAETANO NICOSIA | BIOGRAFIA

    Gaetano Nicosia nasce nel 1969, il 3 settembre. Il suo approccio al mondo della musica è alquanto tardivo e decisamente poco metodico. A circa vent’anni si ritrova a imparare i primi rudimenti della chitarra dal grande Elio Bottari, chitarrista e musicista combattente negli scantinati del liceo G. Berchet di Milano, di cui Elio è il custode (la storia racconta che in una delle numerose occupazioni degli anni di piombo Marco Barbone gli ruppe una gamba).

    Di Gaetano però non si hanno notizie fino al 2020, precisamente il 25 febbraio, data di uscita del suo primo disco, SENZA STORIA: un concept album che racconta la vita di un batterista sordo, che in realtà sordo non è. Fino a quel momento Gaetano frequenta sale prova, forma band che vede disgregarsi senza soluzione di continuità, fatto che ritarda ma alla fine non a impedisce il suo esordio.

    Nel giugno 2021, grazie all’amico Olden, incontra Flavio Ferri che ascolta e apprezza i brani del nuovo disco che Gaetano sta scrivendo. Flavio coglie l’anima e l’essenza delle nuove canzoni che raccontano una storia densa e drammatica del ‘900, quella di Lydia Franceschi. Così nel novembre 2021 i due registrano negli studi degli Üstmamò le batterie di Simone Filippi e nel febbraio 2022 completano la registrazione dell’album, che prenderà il titolo SPARARE A VISTA, negli studi di Flavio Ferri a Barcellona, con la collaborazione di Olden e Ulrich Sandner.

    L’album, composto di 9 tracce, esce il 16 settembre 2022 per la FF Recordings di Flavio Ferri.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.