I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • “IQOS” È IL NUOVO SINGOLO DI GIAMBA

    RBoss
    Ott 25, 2022
    eticinforma.ch, fattoreetc, giamba, iqos
    0

    “IQOS” È IL NUOVO SINGOLO DI GIAMBA, UN IMPECCABILE RITRATTO INDIE-POP SULL’AMORE CHE INTRECCIA PASSATO E PRESENTE

    La Musica è da sempre una delle principali forme d’Arte attraverso cui esprimere e dar voce ai propri sentimenti, uno dei più immediati mezzi per collegare emozioni e pensieri, comprendendoli meglio, e più a fondo, dopo averli trasposti tra il bianco e nero di un pianoforte o su fogli di carta sparsi tra le pagine del nostro quotidiano. Nel susseguirsi delle epoche, mutano e si trasformano generi e trend, di pari passo con il naturale cambiamento della società, ma l’Amore, rimane e continua ad essere, una delle tematiche centrali della produzione musicale. Ed è proprio l’amore, con le sue mille sfaccettature ma un unico ed immutato valore universale, il fulcro di “Iqos”, il nuovo singolo del giovanissimo cantautore argentino d’adozione romana giamba.

    Ascolta su Spotify.

    Scritto in sinergia con l’inconfondibile penna di Massimiliano Acri e prodotto dall’abilità creativa di Fra Melito, “Iqos” racconta l’amore ed il suo epilogo con gli occhi della Generazione Z, coniugando passato e presente in una riuscitissima analogia tra il celebre dispositivo elettronico a tabacco non bruciato del colosso statunitense Philip Morris e la destinataria di ogni vibrante battito di cuore del protagonista della narrazione.

    Un rapporto di coppia terminato nei fatti, ma più vivido che mai nei ricordi di uno dei partner, capace di riaccendersi e divampare nell’anima alla sola vista di un semplice oggetto che, da inanimato e privo di accezione emotiva, diventa l’emblema di una relazione, la cui fine, coincide con l’inizio di un nuovo percorso. Un simbolo nel quale l’artista fa fluire un esemplare intreccio tra la nostalgia del passato – «Con quell’Iqos e il mio mondo in mano, un altro bacio, col cuore in gola, eravamo collegati nella stessa storia» – ed il complesso universo di sensazioni e vibes del presente – «Con i tuoi sguardi mi togli il fiato, sai soffocarmi più della tua iqos» -.

    Caratteristiche distintive del brano, sono la spontaneità e la semplicità con cui i ricordi, potenti tramiti del nostro sentire, riaffiorano alla mente mediante piccoli frammenti del quotidiano: gesti, profumi, paesaggi e suoni che, inaspettatamente, assumono una rilevanza del tutto nuova, un valore inesplorato che li trasforma in preziose gemme da custodire nello scrigno del cuore.
    >
    > «”Iqos” – dichiara giamba – è un pezzo dalle sonorità Indie-Pop in cui il protagonista ricorda una storia d’amore importantissima e ormai finita – nella quale però, i partner continuano a vedersi nella vita di tutti giorni -, collegandola all’Iqos che la ragazza in questione spesso fumava. Ho cercato di fondere passato e presente attraverso un oggetto, enfatizzando quanto, i ricordi, soprattutto quelli più significativi, possano riaffiorare in maniera del tutto inattesa attraverso un odore, un’immagine, una canzone. Credo che le cose e le persone per noi fondamentali trovino sempre il modo di riemergere; il nostro compito, è imparare a saperci convivere, senza farci sopraffare da esse e dalla loro memoria».

    Da queste parole, si evince l’effettivo messaggio che l’artista vuole trasmettere: comunicare la sofferenza, gli strascichi di dolore scaturiti dai ricordi, è l’unico modo per acquisirne piena consapevolezza, e di conseguenza, imparando ad affrontarli, conviverci, metabolizzando nostalgia e malinconia per lasciare spazio all’amore, unica vera linfa dell’esistenza umana.

    Attuale, versatile, dotato di una caratura vocale delicata e di un’attitude interpretativa fortemente emozionale, giamba è una delle più promettenti leve del nuovo panorama indie-pop italiano.

    Biografia.
    giamba, pseudonimo di Gian Bautista Cano, è un cantautore indie-pop argentino naturalizzato italiano classe 2006. Trasferitosi da Buenos Aires alla Città Eterna all’età di 1 anno, si avvicina alla musica e al canto durante l’infanzia e, a soli 12 anni, inizia a trasporre emozioni e pensieri sotto forma di frasi e piccoli testi che segnano l’avvio del suo percorso artistico. Nel 2022, a soli 16 anni, concretizza e avvalora la sua passione pubblicando le sue prime release sui digital store, che ben evidenziano la delicatezza e l’emozionalità della sua caratura vocale, come “Iqos”, un impeccabile ritratto sull’amore, scritto a quattro mani con Massimiliano Acri, capace di intrecciare egregiamente passato e presente fondendoli nella personalissima simbologia di un oggetto che, da inanimato e privo di accezione emotiva, diventa emblema di una relazione ormai giunta al capolinea. Sensibile, versatile e dotato di un’attitude comunicativa fortemente suggestiva, giamba è una delle migliori promesse della nuova scena indie-pop italiana.

    Instagram

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.