L’italiano sulla frontiera – convegno
L’ITALIANO SULLA FRONTIERA: LA SVIZZERA E LE SUE SFIDE LINGUISTICHE
NELL’ERA DELLA GLOBALIZZAZIONE
scarica programma completo
Basilea, 9-10 maggio 2014
Il 9-10 maggio 2014 si svolgerà presso l’Università di Basilea un Convegno internazionale
dedicato al tema “L’italiano sulla frontiera: la Svizzera e le sue sfide linguistiche nell’era
della globalizzazione”, sostenuto da sei organizzazioni in partenariato: l’Associazione
svizzera per i rapporti culturali ed economici con l’Italia (ASRI, Basilea, presidente Dott.
Carlo Alberto Di Bisceglia), Coscienza svizzera (presidente Prof. Remigio Ratti); la
Comunità Radiotelevisiva Italofona (CRI, Roma, presidente Dott. Dino Balestra); la
Radiotelevisione della Svizzera italiana (presidente Dott. Balestra); il Forum per l’italiano in
Svizzera (gruppo 4, presidente Prof. Ratti); l’Università di Basilea (Seminario di Italianistica,
direttrice Prof. Maria Antonietta Terzoli).
Il convegno, a cui parteciperanno personalità con diverse estrazioni culturali,
geografiche e professionali, intende affrontare il tema dell’italiano come lingua nazionale e
ufficiale nella Svizzera plurilingue e nel contesto della globalizzazione. In particolare si vuole
riflettere sul ruolo di una lingua che nella Confederazione è lingua per eccellenza di frontiera,
in senso proprio e in senso metaforico, e deve di continuo misurarsi con le altre lingue
maggioritarie e con l’inglese. La riflessione riguarda il multilinguismo come opportunità
comunicativa e intellettuale, la sfida dell’italiano letterario nella pluralità linguistica globale,
il ruolo dell’italiano nel mondo dei media elettronici. Altro tema di rilievo che si intende
proporre è quello direttamente legato alle sfide della globalizzazione: l’italiano nel mondo
come ponte tra lingue e culture diverse, attraverso esperienze svizzere e straniere, in
particolare nei media. Per capire come accogliere le sfide del quadrilinguismo svizzero appare
inoltre di primaria importanza il punto di vista dell’Ufficio Federale della cultura e l’analisi
del ruolo dei media del servizio pubblico.
L’iniziativa si inserisce nelle attività di difesa e promozione dell’italiano in Svizzera
coordinate dal Forum per l’italiano in Svizzera. All’iniziativa hanno già dato il loro patrocinio
l’Ambasciata d’Italia in Berna e l’Ufficio federale della cultura; la Radiotelevisione svizzera e
il Corriere del Ticino; la Società Dante Alighieri; l’associazione Globus et locus. La prima
giornata si svolgerà nella Grossratsaal del Rathaus di Basilea e la seconda nell’Aula magna
dell’Università di Basilea.