Premessa
L’Istituto Miralago è parte integrante della Fondazione Famiglia Ireneo e Giovanna Rinaldi di Locarno. La Fondazione, costituita nel 1962, ha come scopo la creazione e l’esercizio di una casa per la cura e l’educazione di persone bisognose di speciale assistenza. L’Istituto ha iniziato la sua attività nel 1975 come internato destinato ai bambini, poi dalla metà degli anni ‘80 l’intervento si è rivolto alle persone adulte necessitanti di accompagnamento intensivo, caratterizzando quella che è ancora oggi la natura del Miralago.
L’Istituto accoglie 43 utenti, di cui 32 in internato e 11 con un contratto di occupazione in esternato. Gli utenti sono persone adulte tra i 21 e 78 anni con handicap medio grave che necessitano di accompagnamento socio-educativo.
Attualmente vi sono due stabili principali: uno abitativo che ospita anche spazi ricreativi nonché l’amministrazione dell’Istituto e uno destinato alle attività occupazionali e alla refezione. L’invecchiamento dell’utenza e, soprattutto, della cerchia famigliare ha imposto alla Fondazione di adattare gli spazi alle nuove esigenze, da qui la realizzazione del nuovo edificio.
Ecco “Piazzetta Miralago”
Nella foto da sin.: Diego Erba, pres. fondazione Rinaldi; Elisabetta Clerici, architetto; Anna Romanens, direttrice istituto Miralago e Erik Bianchi, architetto.
Il nuovo stabile, denominato “Piazzetta Miralago”, dispone di 10 camere singole per utenti con polyhandicap e handicap severo e spazi comuni. Si tratta di una risposta concreta all’aumento della complessità dell’utenza e di un incremento della presa a carico sanitaria.
Nella fattispecie le camere doppie oggi presenti nell’ala storica dell’Istituto saranno trasformate in conformità con gli attuali standard qualitativi delle nuove costruzioni per invalidi e nel nuovo edificio gli utenti potranno beneficiare di spazi più consoni e specificamente pensati per le persone con mobilità ridotta.
Lo studio architetti Bianchi Clerici di Bellinzona, vincitore del concorso indetto dalla Fondazione, ha sviluppato il progetto ponendosi dalla parte dell’utenza e delle sue aspettative per quanto attiene il luogo, gli spazi esterni e di riposo, il rapporto con la natura.
La porzione di sponda del lago Maggiore si contraddistingue per il susseguirsi di muri di controriva in pietra che hanno come funzione quella di permettere la creazione di superfici orizzontali in un contesto orograficamente verticale. Con la realizzazione del nuovo edificio “Piazzetta Miralago” è stato possibile ricavare un nuovo ampio spazio esterno accessibile, con funzione di svago e di connessione fra i due stabili originari.
L’edificio, che si snoda intorno alla nuova superficie piana, s’insedia in posizione avanzata verso il lago. La costruzione si sviluppa su due livelli principali: il primo ospita le camere e i servizi ed è orientato verso il Verbano; il secondo ospita il soggiorno e, pur mantenendo il rapporto visivo con il lago e le isole, si rivolge verso il giardino a sud.
La piazzetta, che vanta la presenza dell’importante opera “Atmosfere arcaiche XII” (1996) dell’artista ticinese Pierre Casè, è il fulcro di tutti i tracciati pedonali: da qui si snoda un percorso continuo da e verso tutti i livelli del giardino. La nuova “Piazzetta Miralago” è in effetti un luogo sensoriale che permette agli utenti di raggiungere l’aiuola fiorita, di arrivare a toccare l’acqua della fontana, di procedere fino al belvedere. Grazie al nuovo progetto è pure garantito il collegamento rapido con gli altri due stabili attraverso percorsi piani e coperti.
Camere e servizi occupano lo stesso livello. Questa scelta, oltre a garantire il controllo degli utenti, consente di migliorare l’efficienza degli spazi e permette una maggiore economicità sia di costruzione sia d’esercizio. Tutte le camere possono inoltre godere della vista lago. La semplice impostazione volumetrica ben si è adattata al raggiungimento dei requisiti energetici necessari permettendo alla costruzione di ottenere la certificazione Minergie.
La presenza della confinante strada cantonale ha richiesto una particolare attenzione alla questione dell’inquinamento fonico. I parcheggi sono stati riorganizzati e passano da 24 a 32, secondo quanto previsto dal regolamento cantonale dei parcheggi privati.
I costi
Il preventivo allestito nel 2018 indicava un investimento di fr. 5’359’000 (IVA inclusa), mentre il sussidio cantonale concesso dal Gran Consiglio il 16 settembre 2019 è stato di fr. 1’949’000. Il restante importo è a carico della Fondazione Rinaldi. I lavori hanno preso avvio nel gennaio 2020 e sono terminati nel mese di luglio di quest’anno. In base all’attuale situazione contabile non si prevede il superamento dell’importo complessivo preventivato.
L’inaugurazione di “Piazzetta Miralago”
L’inaugurazione dello stabile avrà luogo sabato 27 agosto 2022 con inizio alle 10.30 alla presenza del Consigliere di Stato Raffaele De Rosa e di altre autorità. Sarà l’occasione per i presenti di visitare i nuovi spazi e di condividere con gli utenti, i loro famigliari, la direzione e i collaboratori dell’Istituto, i progettisti e le maestranze, un momento festoso per questa bella realizzazione che, a sessant’anni dalla costituzione della Fondazione Rinaldi, completa a Brissago le strutture disponibili per rispondere nel migliore dei modi alle esigenze degli ospiti dell’Istituto Miralago.
Brissago,25 agosto 2022
Nel video la direttrice Anna Romanens durante la conferenza stampa.
Le ultime news di ETiCinforma.ch