I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
Calendario
Quando:
3 Giugno 2022–5 Giugno 2022 giorno intero
2022-06-03T00:00:00+02:00
2022-06-06T00:00:00+02:00
Dove:
Lugano LAC
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC! (3 e 5 giugno 2022 al Lac)

    RBoss
    Apr 8, 2022
    Commenti disabilitati su Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC! (3 e 5 giugno 2022 al Lac)
    Calendario
    Quando:
    3 Giugno 2022–5 Giugno 2022 giorno intero
    2022-06-03T00:00:00+02:00
    2022-06-06T00:00:00+02:00
    Dove:
    Lugano LAC

    Arriva il Festival Presenza con OSI & Sol Gabetta al LAC!
    Mancano pochi giorni al Festival Presenza al LAC, protagonista la grande violoncellista Sol Gabetta con l’Orchestra della Svizzera italiana e il suo direttore principale Markus Poschner. Dal 3 al 5 giugno sono in cartellone due concerti sinfonici e alcuni appuntamenti (a entrata libera) di carattere cameristico.

    C’è grande attesa per l’arrivo fra pochi giorni a Lugano del Festival Presenza OSI & Sol Gabetta al LAC, ora più che mai presente dal vivo, dopo una prima anticipazione online nel 2021. Cuore del festival saranno due spettacolari concerti sinfonici, venerdì 3 giugno alle ore 19.30 (Concerto di gala AOSI – Amici dell’OSI) e domenica 5 giugno alle ore 11.00, protagonista la grande violoncellista Sol Gabetta con l’Orchestra della Svizzera italiana sotto la direzione di Markus Poschner, in pagine di Lalo, Bizet, Čajkovskij e Saint-Saëns. Inoltre un affascinante programma tutto rossiniano sarà al centro di due concerti cameristici a entrata libera, sabato 4 giugno alle ore 16.30 e 18.00 nella Hall del LAC (la riservazione è consigliata).
    La star del violoncello svizzero-argentina, nella duplice veste di solista e direttrice artistica, da giugno 2022 sarà dunque “di casa” al LAC di Lugano nel periodo di Pentecoste, per almeno tre anni, per questo importante progetto che coinvolge l’OSI e il suo direttore principale Markus Poschner. Curatore del Festival è Balthazar Soulier.

    Il Festival Presenza, realizzato in coproduzione col LAC, intende proporre al pubblico nuovi modi di fruire i concerti, ispirandosi alla cornice originaria in cui i brani in programma sono stati composti e tenendo nel-la massima considerazione anche la componente scenica e teatrale dell’esecuzione, per un approccio inedito che non mancherà di coinvolgere (e sorprendere) il pubblico in sala. Si intende in particolare met-tere in discussione quella ritualità ormai consolidata nei programmi (ouverture – concerto solistico – sin-fonia) e nei comportamenti del pubblico (silenzi, applausi solo in determinati momenti): ritualità che di per sé non è sbagliata, ma certo non è l’unico modo per assistere a un concerto. Il progetto Presenza è dunque, più che un festival, una carte blanche aperta alle sperimentazioni, come ama dire Sol Gabetta.

    I programmi mettono sotto i riflettori non solo il suo strumento, il violoncello, ma soprattutto quel fervido periodo storico che vide nel 1871 la fondazione della Société Nationale de Musique, gloriosa risposta della Francia sconfitta nella guerra franco-prussiana. Del suo fondatore, Camille Saint-Saëns, potremo ascoltare entrambi i concerti per violoncello -commemorando così anche il centenario della sua morte – accostati a quello non meno idiomatico di Eduard Lalo. Insieme a loro non poteva mancare Georges Bizet, sodale compagno nel rinnovamento della musica francese, scomparso troppo presto fra la costernazione degli ammirati colleghi Lalo e Saint-Saëns.
    Bizet, Lalo e Saint-Saëns furono a loro volta compositori molto ammirati da Piotr Il’ič Čajkovskij, che non mancava di studiare le novità venute dalla Francia o di ascoltarle in prima persona nei suoi passaggi a Parigi. Alternate ai concerti di Saint-Saëns, ecco due ouvertures-fantasia di Čajkovskij da Shakespeare (Romeo e Giulietta e La tempesta), con cui prosegue la rilettura del celebre compositore russo avviata da Poschner in questa stagione. Chiuderà il secondo programma la celeberrima sinfonia del Guglielmo Tell di Gioachino Rossini, autore protagonista anche dei due concerti cameristici sabato pomeriggio nella Hall del LAC.

    Il Festival Presenza OSI & Sol Gabetta è organizzato in coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura.

    La prevendita dei biglietti è effettuata online su www.osi.swiss oppure attraverso i canali di vendita del LAC.

    Informazioni: www.osi.swiss
    Accrediti stampa: alessandra.zumthor@osi.swiss

    Orchestra della Svizzera italiana
    L’OSI ringrazia tutti i suoi finanziatori e sponsor, in particolare la Repubblica e Cantone Ticino – Fondo Swisslos, la Città di Lugano, i Comuni dell’ERSL, l’Associazione degli Amici dell’OSI (AOSI) e lo sponsor principale BancaStato. L’OSI è l’Orchestra residente al LAC. L’OSI è inoltre riconoscente alla SSR/RSI per il costante sostegno e la regolare diffusione radiofonica.

    LAC Lugano Arte e Cultura
    LAC Lugano Arte e Cultura è il centro culturale della Città di Lugano dove le arti visive, la musica e le arti sceniche interagiscono in un unico spazio: un luogo pensato per vivere al meglio l’arte in ogni sua forma. Il LAC è concepito come uno spazio dinamico, aperto sulla città e sul lago. Sposano e sostengono l’ambizioso progetto Credit Suisse e UBS, partner principali del LAC.

    ————–

    AGENDA

    Festival Presenza
    OSI & Sol Gabetta
    LAC Lugano Arte e Cultura

    Venerdì 3 giugno 2022 ore 19.30 LAC Sala Teatro
    Orchestra della Svizzera italiana
    Markus Poschner direttore
    Solista Sol Gabetta violoncello
    Edouard Lalo Le Roi d’Ys ouverture
    Edouard Lalo Concerto per violoncello e orchestra in re minore
    Georges Bizet Carmen Suite n. 2
    Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re minore op. 119

    In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
    Prevendita www.osi.swiss

    Sabato 4 giugno ore 16.30 e ore 18.00 Hall del LAC

    Sol Gabetta violoncello
    musicisti OSI Robert Kowalski violino, Konzertmeister, Vasyl Zatsikha violino
    Ivan Vukčević viola, Jan Snakowski viola
    Johann Sebastian Paetsch violoncello, Jonas Villegas contrabbasso
    Alessandra Russo flauto, Marco Schiavon oboe,
    Federico Cicoria corno inglese, Paolo Beltramini clarinetto
    Enrico Bassi fagotto, Vittorio Ferrari corno, Serena Basandella tromba
    Gioachino Rossini Serenata in mi bemolle maggiore per flauto, oboe, corno inglese, due violini, due viole, due celli e contrabbasso
    Gioachino Rossini Sonata a quattro n. 6 in re maggiore (III movimento: Tempesta-Allegro)
    Gioachino Rossini Une larme con quartetto d’archi e contrabbasso
    Gioachino Rossini Guglielmo Tell (trascr. Baldeyrou) per cello solo, clarinetto, fagotto, corno, flauto, tromba, quar-tetto d’archi e contrabbasso

    In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
    Entrata libera, riservazione consigliata su www.osi.swiss

    Domenica 5 giugno 2022 ore 11.00 LAC Sala Teatro

    Orchestra della Svizzera italiana
    Markus Poschner direttore
    Solista Sol Gabetta violoncello
    Piotr Il’ič Čajkovskij La Tempesta fantasia sinfonica in fa minore op. 18
    Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 1 in la minore op. 33
    Piotr Il’ič Čajkovskij Romeo e Giulietta ouverture-fantasia
    Camille Saint-Saëns Concerto per violoncello e orchestra n. 2 in re minore op. 119
    Gioachino Rossini Guglielmo Tell ouverture

    In coproduzione con LAC Lugano Arte e Cultura
    Prevendita www.osi.swiss

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.