L’Associazione Attinenti e Simpatizzanti di Sobrio (www.aass.ch) comunica che – visto l’ancora difficile situazione pandemica, rinuncia all’organizzazione del carnevale 2022. All’interno del comitato si sta valutando se proporre l’evento fra qualche mese o se rimandare il tutto al speriamo migliore 2023. Per quanto concerne invece gli eventi estivi – forti dell’esperienza della scorsa estate – sono previste le seguenti manifestazioni:
SABATO 2 LUGLIO (data di riserva in caso di cattivo tempo 9 luglio): Fèscte in piaza, ‘me un bòt: si tratta di un evento proposto per la prima volta nel 2019 allo scopo di riproporre la prima versione delle feste del Paese tenutesi nel 1970 dall’allora neonata Associazione degli Attinenti di Sobrio domiciliati fuori paese. L’evento si tiene come una volta, ‘me un bòt per l’appunto, senza il supporto di coperture, e comodità attuali. Le bibite anziché nel frigorifero sono tenute al fresco nella fontana della piazza del paese. Il programma è il seguente: dalle 17.00 il bar è aperto e dalle 19.00 gnocc in tre sals different, furmacc e salamit. La serata sarà allietata dalla fisarmonicista e cantante Sabrina Salvestrin ad intercalarsi con musicisti locali “ala bòna”. In caso di cattivo tempo la festa sarà rinviata al 9 luglio.
VENERDI’ 5 AGOSTO: Grande concerto che farà rivivere le sonorità ed emozioni di fine anni ’70 e inizio anni ’80 con i Collage. In tanti si ricorderanno nel 1976 la vittoria al festival di Castrocaro con “Due ragazzi nel sole” a sancire l’esordio ufficiale della band, che da quel momento raggiunge la fama presso il grande pubblico. Nel 1977 i Collage partecipano per la prima volta al festival di Sanremo con “Tu mi rubi l’anima” classificandosi secondi di poco dietro agli Homo Sapies con “Bella da morire”: i due primi singoli raggiungono le vette delle classifiche e portano al successo il loro primo 33 giri “Due ragazzi nel sole”. Sarà un concerto da emozioni forti quello che avrà luogo nel capannone AASS a partire dalle 21.30. La prevendita sarà disponibile fra qualche mese su www.biglietteria.ch.
SABATO 6 AGOSTO: Tornano sul palco di Sobrio The Vad Vuc, che si esibiranno a partire dalle 21.30 per poi lasciare il palco – per la prima volta a Sobrio – ai Tirataie.
I The Vad Vuc, hanno appena compiuto 20 anni. Hanno pubblicato 11 album (tra cd, ep, cd live e un dvd), si sono esibiti in quasi 400 concerti tra Italia, Svizzera, Germania e Francia, e hanno collaborato, tra gli altri, con The Dubliners, Simone Cristicchi, Steve Wickham (The Waterboys), Sharon Shannon, Les Mellino des Négresses Vertes, Gnu Quartet, Modena City Ramblers, Yo Yo Mundi, Gang,… Si sono fatti riconoscere nelle osterie e nei pub, nei circoli e nei palazzetti, nei teatri e negli open air, perfino nei castelli… ed hanno condiviso il palco con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Ska_P, Queens of the Stone Age, Stromae, Gogol Bordello, Marky Ramone, The Dubliners, Misfits, No Use For A Name, Gotthard, Paul Di Anno (ex Iron Maiden), Simone Cristicchi, Mauro Pagani, Frankie Hi-NRG MC, Gnu Quartet, Mercanti di Liquore, Modena City Ramblers, Yo Yo Mundi, Massimo Bubola, Davide Van De Sfroos, 77 Bombay Street, Skiantos, Eugenio Finardi, Bandabardò, Après la Classe, Sharon Shannon, Les Mellino des Négresses Vertes, Steve Wickham (The Waterboys),… Nella primavera del 2017 è stato pubblicato “Disco Orario”, che vede tra gli ospiti The Dubliners (The Dublin Legends), Modena City Ramblers, Fabrizio Barale (Ivano Fossati, Luvi De André, Yo Yo Mundi,…),… E sempre nel 2017 i The Vad Vuc hanno composto la colonna sonora del film “Frontaliers Disaster”. Nell’autunno del 2020, in piena pandemia, è uscito “Vadavialcovid”, ultimo album di inediti della band, che racchiude, tra gli altri, i singoli “A volte capita”, “Via da Chiasso”, “Holloway Boulevard”, “Kursk” e “Valìsa da sass”. Il 28 aprile 2021 in occasione degli Swiss Press Award 2021, il Premio Svizzero per il Giornalismo, è stata presentata ufficialmente “Neri o bianchi che siano”, ultimo singolo della band, che viene insignita del premio Swiss Press Song 2021. Il 26 novembre 2021 esce il CD Live “The Vad Vuc 2000-2020” registrato nel settembre 2020 in occasione dei concerti al Teatro Sociale di Bellinzona.
I Tirataie, alle nostre latitudini, ai più conosciuti per i loro recenti successi come “La Pachera”, “La sdraio” e “Sun Soler” sono un gruppo bellunese di musica folk’n’roll dalle Dolomiti. Attivi dal 2008 si sono fatti le ossa nelle osterie e nelle sagre della Val del Biois, loro terra di origine, e propongono un repertorio di canzoni divertenti e spregiudicate che rispecchiano quella che è la vita nelle Dolomiti. Un occhio di riguardo alla tradizione e al dialetto, loro lingua madre, ma con l’obiettivo principale di divertirsi e far divertire. Loro dicono: con noi si balla, si beve e si fa tanto casino! Anche per questo evento la prevendita sarà disponibile fra qualche mese su www.biglietteria.ch.
SABATO 13 AGOSTO: dalle ore 19.00 la fornitissima griglia sarà in funzione e dalle 21.00 si ballerà il liscio con l’orchestra spettacolo di Matteo Bensi (7 elementi).
Matteo Bensi, cantautore e fisarmonicista diplomato in Conservatorio, dopo otto anni trascorsi come cantante dell’Orchestra Italiana Bagutti che gli permette di raggiungere una popolarità nazionale, nel 2017 debutta con la sua formazione musicale in un concerto inaugurale con un pubblico di oltre 2’000 persone. Dal 2017 l’Orchestra Spettacolo Matteo Bensi è conosciuta e seguita in tutta Italia (e nel nostro cantone) con 240 concerti all’anno e con 100’000 spettatori all’anno.
DOMENICA 14 AGOSTO: ore 10.30 Messa patronale nella Chiesa di San Lorenzo, ore 12.15 Pranzo di S. Lorenzo presso il capannone AASS (solo su prenotazione. Menu e info a breve sul sito www.aass.ch), seguirà pomeriggio ricreativo per grandi e piccini con l’accompagnamento musicale e la simpatia Tirabüscion. Dalle 19.00 di nuovo griglia in funzione e alle 21.00 concerto e ballo con le Mondine che ripropongono le antiche canzoni della tradizione e cultura popolare contadina, l’espressione musicale del popolo, le tradizioni della nostra terra, la memoria musicale dei territori che si trasferisce attraverso le generazioni, le canzoni d’autore diventate di dominio popolare e tutti i gli indimenticabili successi d’autore a carattere folk. A seguire, concluderanno la serata, I Cugini di Montagna con Elvis, Loris e Moreno che dopo diversi anni tornano sul palco di Sobrio per portare il solito divertimento e la loro musica.
Tutte le manifestazioni si terranno nel rispetto delle normative Covid del momento e le informazioni dettagliate come eventuali modifiche saranno disponibili sulle pagine social dell’Associazione Attinenti e Simpatizzanti di Sobrio: Internet: www.aass.ch – Facebook: www.facebook.com/AASSobrio – Instagram: aassobrio
L’AASS ha anche creato un video promozionale dell’intera stagione disponibile su YouTube all’indirizzo https://youtu.be/nwEhxKaP0Yc o ricercando con il testo “Promo 2022 Sobrio”.