Ieri sera, giovedì 9 luglio 2020, nella sala comunale del municipio di Vezia si è tenuto l’incontro per condividere e discutere insieme ai responsabili dei negozi di paese del Luganese i risultati dello studio “Manteniamo vivi i negozi di paese” promosso dall’Ente Regionale per lo Sviluppo del Luganese (ERSL) www.ersl.ch in collaborazione con il SAB (Gruppo Svizzero per le Regioni di Montagna) www.sab.ch.
Il progetto «Manteniamo vivi i negozi di paese» ha preso avvio nell’aprile dello scorso anno con un incontro con i commercianti interessati. Dopo la raccolta dei dati (con un questionario) grazie anche alla collaborazione di un gruppo di esperti attivi nel settore del commercio sono stati individuati cinque ambiti sui quali concentrare la ricerca di soluzioni: 1. l’assortimento di prodotti e i servizi alla clientela; 2. i locali, gli arredi e gli apparecchi dei negozi (infrastruttura); 3. le possibili collaborazioni o sinergie; 4. la comunicazione e promozione; 5. aspetti legali o regolamenti. Per ogni asse tematico sono poi stati individuati due obiettivi e in seguito sono state indicate misure concrete (per un totale di 29) in risposta agli obiettivi.
Tra le misure ritenute prioritarie e più urgenti ci sono:
• Fare vivere ed evolvere l’assortimento per ampliare la gamma dei prodotti
• Creare un centro di competenza per i piccoli negozi per promuovere le filiere locali
• Investire nella formazione del personale
• Sostenere progetti di messa in rete e promuovere le collaborazioni
• Adattare le strutture e il servizio alle esigenze attuali in termini di digitalizzazione (es. pagamenti senza contanti).
Dalla discussione sono sorte emersi altri temi da approfondire come la difficoltà nell’organizzare la logistica per la fornitura dei prodotti locali, l’opportunità e l’interesse per migliorare o apprendere competenze nell’ambito digitale (ad es. sull’uso dei social o del sito internet), la volontà di creare sinergie tra più negozi con le stesse necessità anche per sgravare i commercianti da compiti amministrativi.
I risultati di questo studio e gli stimoli emersi dalla discussione con i presenti fungeranno da base per pianificare una strategia che permetta di implementare il prima possibile le misure e azioni scelte.