L’Associazione Mise nasce nel 2006, senza scopo di lucro, grazie a un gruppo di studenti universitari con la passione comune per l’insegnamento, che già da qualche anno svolgevano lezioni di recupero private. Da sempre il motto dell’Associazione Mise è “STUDENTI CHE AIUTANO STUDENTI”: infatti i collaboratori attivi, che attualmente sono circa 70, sono studenti di diversi livelli e formazione, distribuiti su tutto il territorio della Svizzera italiana. Molti di questi collaboratori sono ex-studenti Mise, che grazie all’esperienza positiva avuta in passato presso lezioni o corsi, hanno deciso di impegnarsi e di mettersi in gioco, diventando così collaboratori.
I primi corsi estivi furono organizzati nell’estate del 2006, che da allora si svolgono sempre le ultime due settimane delle vacanze estive, prima dell’inizio della scuola. Nella prima edizione il numero di iscritti era 27, avevano sede solo a Bellinzona e il corso era solo indicato per ragazzi di quarta media che si apprestavano ad iniziare il primo anno di scuola media superiore. Nell’estate 2019 gli iscritti sono stati circa 345, in quattro sedi: Bellinzona, Acquarossa, Ambrì e per la prima volta a Lugano.
L’Associazione Mise è comunque attiva durante tutto l’anno, organizzando lezioni di recupero private, di gruppo e corsi di preparazione per allievi delle scuole elementari, medie e medie superiori (liceo, scuola cantonale di commercio, scuole professionali, ecc.) su tutto il territorio della Svizzera italiana. Durante questo periodo di limitazioni, Mise è rimasto attivo, proponendo lezioni a distanza, grazie a diversi mezzi informatici.
Inoltre, Mise collabora con scuole, gruppi genitori o altre associazioni, creando progetti ad hoc, che soddisfino le esigenze di tutti. Oltre a ciò propone diversi pacchetti di sponsoring, consultabili in un opuscolo informativo sul sito www.mise.ch .
Dopo l’ultimo comunicato cantonale, Mise ha deciso di proporre anche quest’anno i corsi estivi, adottando tutte le precauzioni sulla distanza sociale e le norme di igiene.
L’obbiettivo dei corsi è quello di consolidare le basi scolastiche ricevute durante l’anno; conoscere alcuni nuovi concetti per iniziare nel migliore dei modi l’anno successivo; apprendere possibili strategie e metodi di studio che potranno rivelarsi utili nel corso dei propri studi e conoscere nuovi compagni. I collaboratori che si occupano delle diverse classi sono giovani studenti, quindi vicini alla realtà scolastica dei partecipanti.
Durante tutte le due settimane si respira un clima serio, ma con momenti scherzosi e di svago. Infatti, i collaboratori propongono spesso, oltre al materiale dato, attività divertenti inerenti al programma scolastico e durante le pause viene offerta una piccola merenda e delle attività ludiche. La sera dell’ultimo giorno di corsi, Mise organizza un aperitivo, al quale sono invitate tutte le famiglie dei partecipanti insieme ai collaboratori e responsabili Mise. Lo scopo è di ringraziare e augurare un buon inizio a tutti e di far conoscere le altre attività proposte durante tutto il resto dell’anno da Mise.
I corsi proposti sono i seguenti:
• Misino, due ore al giorno, in diverse fasce orarie, indicato per i ragazzi che inizieranno rispettivamente la 1a, 2a, 3a o 4a media, trattando le materie matematica e tedesco;
• Mise, quattro ore al giorno, indicato per i ragazzi che terminano la scuola media e che inizieranno una scuola media superiore (Liceo e SCC), trattando materie quali matematica, tedesco, scienze e inglese (solo per chi frequenta le due settimane);
• Misone, tre ore al giorno, indicato per i ragazzi che hanno terminato il primo anno di scuola media superiore, trattando le materie scientifiche.
I corsi si svolgeranno il 17-21 e/o 24-28 agosto 2020 a Bellinzona, Acquarossa, Ambrì e Lugano con la possibilità di svolgere una oppure due settimane.
Il costo per una settimana varia da 105 a 170 CHF, a dipendenza del corso frequentato e dalla data di iscrizione.
Ulteriori informazioni su orari, costi e iscrizioni sono reperibili sul nuovo sito: www.mise.ch