Il 13 e 14 novembre si è tenuta con successo la “Global Commodities Conference”, organizzata dalla Lugano Commodity Trading Association (LCTA). Oltre 300 persone hanno partecipato alla due giorni di incontri che ha riunito al LAC di Lugano numerosi importanti attori del settore del commercio di materie prime e del commercio internazionale.
Il 13 e 14 novembre si è tenuta a Lugano l’annuale conferenza internazionale sulle materie prime e il loro commercio organizzata dalla Lugano Commodity Trading Association (LCTA). Con un nuovo formato, la “Global Commodities Conference” ha riunito anche quest’anno ospiti d’onore di fama mondiale, esperti del commercio internazionale, commodity traders, istituti bancari e providers di servizi.
Diversi i temi trattati durante la conferenza, come il potenziale e le sfide dello spazio economico Euroasiatico o l’impatto del progetto “One Belt, One Road” (o Nuova Via della Seta) promosso dal Governo cinese. Ospite d’onore della prima giornata: il Prof. Mark Entin, Professore e titolare della cattedra di diritto europeo presso l’Istituto statale di relazioni internazionali di Mosca (MGIMO), Co-presidente del seminario scientifico permanente dell’Università federale del Baltico, membro del Consiglio della politica estera e della difesa, nonché Ambasciatore a Lussemburgo (2012-2016). Il Prof. Entin ha esposto brillantemente delle tesi sul tema “Competition vs. Cooperation in Greater Eurasia”.
Il secondo giorno è stato dedicato al ruolo delle banche nel finanziamento del commercio di materie prime, seguito da tre seminari paralleli sui principali settori presenti in Ticino: Metalli, Energia e Spedizioni.
Momento saliente della seconda giornata è stato l’intervento di John Bruton, già Primo Ministro d’Irlanda (dal 1994 al 1997) e Ambasciatore dell’UE negli Stati Uniti (2004-09). Un programma intenso e ricco di spunti che anche quest’anno ha portato a Lugano ospiti da tutto il mondo. Una conferenza attesa dai traders ma anche dagli esperti del settore finanziario poiché dà l’opportunità, nel contesto dei diversi panel, di stabilire delle interessanti occasioni di networking e di conoscenze per poter sviluppare il proprio business. Con lo slancio del successo della due giorni dedicata al settore delle commodities, la LCTA si prepara per la prossima edizione luganese della Global Commodities Conference nel 2020.
La Lugano Commodity Trading Association (LCTA), fondata nel 2010, è un’associazione senza scopo di lucro con sede a Lugano. L’Associazione riunisce aziende attive nel settore delle materie prime e del loro commercio, ma anche una serie di importanti operatori le cui attività ruotano attorno al settore, come compagnie di spedizione, banche, assicurazioni, fiduciarie.
Il commodity trading a Lugano è composto da pressappoco 100 aziende che contribuiscono con all’incirca 75 milioni di imposte complessive, che equivalgono ad oltre 2% del PIL e impiegano (direttamente e indirettamente) 1’500 persone. Si tratta soprattutto di personale altamente qualificato che ruota attorno a competenze specifiche: trasporti, logistica, finanziamento delle operazioni, assicurazioni giuridiche, conoscenze di lingue straniere, ecc.