L’UDC Ticino in una mozione chiede al Conisglio di Stato di rivendicare presso la Confederazione i 21 milioni di franchi che spettano al settore agricolo ticinese per i territori agricoli dezonati a favore di AlpTransit a partire dagli anni ‘95. L’UDC chiede che il Governo ticinese difenda la Legge cantonale sulla conservazione del territorio agricolo (LTagr) a Berna e la faccia applicare per tutta la tratta di AlpTransit e non solo per una piccola parte, come fatto finora. I soldi versati quale compenso finanziario del territorio perso saranno destinati ad un fondo che serve a bonificare e recuperare terreni agricoli per facilitare il lavoro dei contadini.
Da quando hanno iniziato i lavori per AlpTransit, la Confederazione ha dezonato quasi 100 ettari di terreno agricolo. In Ticino, la Legge LTagr stabilisce che in caso di dezonamento, i terreni sacrificati vadano compensati dall’ente pianificante, in caso di AlpTransit dalla Confederazione. La Legge LTagr prevede compensazioni preferibilmente in territori sostituivi oppure, come nel caso della tratta di AlpTransit dove non si trovano sufficienti terreni sostitutivi, in compensazioni pecuniarie. Fino ad oggi, i contadini ticinesi non hanno ancora visto tale compenso, malgrado diverse rivendicazioni da parte dell’Unione Contadini ticinesi UCT. Il Cantone ha fornito alla Confederazione i dati riguardanti le superficie agricole dezonate per calcolare il loro valore da compensare. Per la tratta Camorino-Rivera, i dati sono stati forniti a Berna, mentre per la tratta Pollegio-Biasca, il DATEC non ha voluto considerarli per un compenso. Così, invece di 21 mio CHF di compenso calcolato nel 1995 dagli Uffici cantonali preposti, il Cantone ne riceverebbe dalla Confederazione solamente 3 mio CHF e per la sola tratta di Camorino-Rivera. Strano che un Ufficio federale riconosca solo parzialmente una Legge che va applicata a tutto il Cantone!
L’UDC chiede al Consiglio di Stato di farsi avanti a Berna e di rivendicare al DATEC l’applicazione della Legge cantonale LTagr a tutto il territorio cantonale e di versare il compenso pecuniaro dovuto che si aggira a 21 mio CHF.