Iniziata la costruzione della nuova Scuola Media Parsifal, a fianco della Scuola Elementare Piccolo Principe nel nuovo quartiere Cornaredo La fine dei lavori è prevista per la primavera 2021.
Si è svolta giovedì 12 settembre 2019 la cerimonia di inizio dei lavori di costruzione della nuova Scuola Media Parsifal con la posa ufficiale della prima pietra. Un momento speciale e ricco di emozioni, svoltosi in presenza delle autorità comunali e cantonali, dei membri del Consiglio di Fondazione e della Direzione, del team di progettisti, della stampa e di numerosi docenti e alunni.
Durante la conferenza stampa, condotta da Luca Botturi presidente della Fondazione San Benedetto, è stato illustrato il progetto di unificazione delle sedi scolastiche,
La Fondazione San Benedetto gestisce dal 1990 tre scuole parificate: la scuola dell’infanzia La Carovana, la scuola elementare Il Piccolo Principe con sede a Porza e la scuola media Parsifal la cui attuale sede è a Sorengo. Le scuole sono aperte a tutti e propongono un cammino educativo fondato sulla centralità e unicità della persona, la positività del mondo e l’apertura all’incontro. Accolgono oggi oltre 300 allievi.
“Per noi è stata l’occasione da cogliere per poter offrire ai nostri allievi degli spazi didattici adeguati e di qualità. Inoltre, unire le sedi permette chiaramente di avere alcuni vantaggi di scale e ottimizzare la gestione. Ma soprattutto, si crea un luogo di vita, di incontri, di scambio per gli allievi ma anche per le famiglie, per i docenti e i collaboratori” ha commentato Luca Botturi nel corso della conferenza stampa.
Il nuovo edificio ospiterà la scuola media Parsifal con otto aule di classe, due aule arti plastiche, un’aula di educazione visiva, un’aula di musica, un’aula di educazione alimentare, tre aule multiuso-riunioni, laboratorio di scienze, un’aula magna polifunzionale, una biblioteca, la direzione, un’aula docenti e una palestra a norma con attrezzature complete.
La promotrice del progetto è l’Associazione San Benedetto, proprietaria degli immobili che ospitano le scuole della Fondazione San Benedetto, che ha raggiunto un accordo con Artisa per un contratto d’appalto di impresa totale per la realizzazione del complesso scolastico. Il costo preventivato del progetto di costruzione e di costi secondari ammonta a 13,520 milioni di CHF.
Per reperire le risorse necessarie, l’Associazione San Benedetto, oltre ad attingere ad un mutuo ipotecario e all’emissione di un prestito obbligazionario privato, ha avviato una campagna di raccolta fondi con lo scopo di reperire donazioni da parte di enti e privati a supporto del progetto:
Associazione San Benedetto – Porza
IBAN CH52 8080 8004 4471 5477 3.
“Crediamo che una scuola così abbia un valore sociale e sia un fattore positivo per tutti, non solo per chi la frequenta. Una scuola libera, infatti, esprime la voce di una parte della società dentro la nostra società democratica; ed educa, cioè contribuisce a far crescere il futuro.” ha dichiarato Luca Botturi al termine della conferenza stampa.
I tempi di realizzo del progetto sono i seguenti:
maggio 2019
firma dei contratti e della domanda di costruzione
giugno 2019
licenza di costruzione
agosto 2019
avvio del cantiere: posa della prima pietra
primavera 2021
consegna della nuova scuola
settembre 2021
inizio anno scolastico nella nuova sede