I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • CS ASPI ¦ La Francia proibisce tutte le punizioni corporali sui bambini. In Svizzera ancora tutto è fermo.

    RBoss
    Lug 9, 2019
    0

    Il 2 luglio scorso, il Parlamento francese ha adottato all’unanimità una proposta di legge per vietare la violenza educativa ordinaria, intesa come quella violenza fatta di sculaccioni, schiaffi, orecchie e capelli tirati, strattoni, ma anche umiliazioni, insulti e derisioni.
    La Francia si appresta così a proibire le punizioni corporali nei confronti dei bambini, uscendo dall’ormai ristretto gruppo dei paesi in Europa – tra cui la Svizzera e l’Italia – che ancora non le hanno vietate: si tratta infatti del 56° stato ad introdurre un divieto di legge nel codice civile, in un paese dove si stima che l’85% dei genitori ricorre o ha usato delle violenze “educative” sui loro figli.
    Il principio portante della legge è che non si educa con la paura. Si dice così addio ad una prerogativa genitoriale che definiremmo ottocentesca: il diritto alla correzione. Il nuovo testo di legge (art. 1 della legge VEO, violences éducatives ordinaires) modificherà l’articolo 371-1 del codice civile francese così come segue (sottolineata la frase aggiunta):

    “L’autorità parentale è un insieme di diritti e doveri la cui finalità è l’interesse del bambino. È affidata al padre e alla madre fino alla maggiore età o all’emancipazione del bambino, con lo scopo di proteggerlo nella sua sicurezza, salute e moralità, per assicurare la sua educazione e consentire il suo sviluppo, nel rispetto dovuto alla sua persona. L’autorità parentale è esercitata senza violenza fisica o psicologica. I genitori devono far partecipare il bambino alle decisioni che lo riguardano, in base alla sua età e al suo grado di maturità”.

    In questo senso, il Segretario di Stato francese ha parlato chiaro: questo testo di legge invia “un segnale estremamente forte” e riflette il desiderio del governo di “promuovere un’educazione premurosa basata sul dialogo, sul rispetto reciproco”, al centro del “nuovo approccio alle politiche infantili”.
    (fonte: www.rts.ch/info/monde/10550771-quarante-ans-apres-la-suede-la-france-interdit-la-fessee-la-suisse-pas-encore.html)

    E in Svizzera?
    ASPI da sempre si adopera per aumentare la consapevolezza in merito al tema dell’inefficacia e degli effetti dannosi dell’uso di punizioni corporali nell’educazione dei figli, sostenendo e promuovendo l’inserimento di un articolo di legge che le vieti.
    Di recente il dibattito si è riaperto sui media e sui social della Svizzera Italiana, a seguito della vicenda delle sberle che ha visto protagonisti degli adolescenti e una signora al Parco Ciani. Una vicenda che ha ben mostrato, quanto il tema ancora divida. C’è chi sostiene un ritorno al “passato” e alle “maniere forti”, affermando che “uno schiaffo non ha mai fatto male a nessuno” e che anzi i giovani d’oggi andrebbero nuovamente educati a ceffoni e punizioni. Dall’altra parte, per fortuna, vi sono sempre più genitori attenti e informati che si impegnano a cambiare i loro modelli educativi, a favore di un’educazione rispettosa, empatica e basata sulla relazione con il bambino, cogliendone i frutti nella vita di tutti i giorni. Psicologi e pedagogisti concordano – sulla base di comprovati studi scientifici – che gli esercizi di potere non solo non funzionano, ma anzi possono produrre conseguenze negative e deleterie sullo sviluppo del bambino, diminuendo la sua autostima e aumentandone il comportamento antisociale.

    In Svizzera, nel corso degli anni, sono stati presentate diverse mozioni per includere nel codice civile il divieto delle punizioni corporali e di ogni altra forma di trattamento degradante nei confronti dei bambini, ma queste sono state respinte o non prese in considerazione, sebbene il Comitato dell’ONU sui Diritti del Bambino ha più volte chiesto che gli stati emanino una legge in tal senso.

    «Le punizioni corporali non insegnano nulla, se non ad avere paura:
    non faccio qualcosa per paura di prenderle e non perché capisco e scelgo di rispettare certe regole.
    La paura sembra dare effetti nell’immediato, ma non insegna sul lungo periodo,
    mina l’autostima e porta spesso a ripetere gli stessi comportamenti “violenti”».
    Elisabetta Rossini, pedagogista e autrice insieme a Elena Urso del libro “I bambini devono fare i bambini”.

    «L’essenziale non è lavorare sul bambino, ma sull’adulto perché impari
    a trattenere le sue pulsioni e mantenere la calma. Ricordiamoci che l’educazione si fa prima di tutto per imitazione e che noi siamo il primo modello per i nostri bambini».
    Anne Bacus, psicologa.

    Altri riferimenti consultabili sul tema delle punizioni corporali:

     www.aspi.ch/non-picchiare-non-significa-non-educare/
     www.kinderschutz.ch/it/educazione-non-violenta.html

     endcorporalpunishment.org/france-prohibits-all-corporal-punishment/
     www.oveo.org
     Petizione online: www.keine-gewalt-gegen-kinder.ch/it.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.