I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Imposte dei frontalieri 2018 e debiti di Campione d’Italia, il Governo agisca bloccando i ristorni.

    RBoss
    Giu 24, 2019
    0

    Egregio Presidente Christian Vitta,
    Signori Consiglieri di Stato,

    in ossequio all’accordo tra Svizzera e Italia del 3 ottobre 1974 relativo all’imposizione dei lavoratori frontalieri e alla compensazione finanziaria a favore dei Comuni italiani di confine, secondo gli art. 3 e 4, ogni anno il Lodevole Consiglio di Stato versa l’importo conseguente all’Italia entro il primo semestre dell’anno successivo a quello cui la compensazione finanziaria si riferisce .
    Annualmente riaffiora la discussione sull’opportunità di utilizzare questo strumento per mettere pressione all’Italia, che negli ultimi anni ha regolarmente contravvenuto gli impegni presi con la Svizzera e il Ticino, in modo particolare con la mancata stipulazione dell’accordo sulla fiscalità basato sul principio dello scambio d’informazioni su richiesta, secondo gli standard dell’OCSE, l’accoglimento del principio di reciprocità e la riduzione del ristorno nell’ambito dell’Accordo.
    Il 22 dicembre 2015, i responsabili delle finanze di Svizzera e Italia, Eveline Widmer-Schlumpf e Pier Carlo Padoan, parafarono il nuovo accordo fiscale fra i due Paesi che rivede il sistema d’imposizione dei lavoratori frontalieri. Per il Ticino è un’ottima opportunità per rivedere l’imposizione dei lavoratori frontalieri e per trattenere in Ticino più risorse fiscali. Da quel momento diversi Governi e Ministri italiani che si sono succeduti, si sono distinti per promesse mai mantenute e termini mai rispettati.
    La sottoscrizione del nuovo accordo con l’Italia è di competenza federale, ma il Consiglio federale non sembra particolarmente proattivo nel cercare una soluzione. Il Ticino nel
    frattempo accusa perdite di gettito importante e vive ancora una volta la situazione in modo passivo.
    Rispondendo a una mozione del Deputato alle camere Marco Chiesa, il 26 ottobre 2017, il Consiglio federale affermava che il Canton Ticino non va compensato finanziariamente per la mancata entrata in vigore del nuovo accordo italo-svizzero sui frontalieri. Il Governo federale non ha però negato l’importante perdita che il Ticino subisce a seguito della mancata sottoscrizione dell’accordo da parte dell’Italia, anche se non é purtroppo disposto a corrispondere un indennizzo che in gran parte è dovuto alla sua imperizia nel trattare il dossier.
    Il 10 dicembre 2018 il gruppo UDC in Gran consiglio aveva depositato una mozione chiedendo al Consiglio di Stato di bloccare i ristorni dei frontalieri su un conto di Banca Stato fino alla sottoscrizione del nuovo accordo. Il Lodevole Consiglio di Stato ha contravvenuto all’art. 105 della Legge sul Gran Consiglio e sui rapporti con il Consiglio di Stato che prevede l’adesione al principio o la presentazione di un messaggio al Gran Consiglio entro 6 mesi. Visto l’importanza del tema trattato nella mozione e il termine per il versamento dei ristorni previsto nell’accordo del 1974, ci saremmo aspettati una presa a carico immediata da parte del Governo cantonale. Probabilmente il tema per il Lodevole Consiglio di Stato non ha la stessa importanza che noi e molti cittadini ticinesi invece gli attribuiamo.
    A complicare la questione nell’ultimo anno si è aggiunta la grave crisi finanziaria vissuta dal Comune di Campione d’Italia, il quale è debitore nei confronti del Canton Ticino di circa CHF 900’000.- (dato settembre 2018) e con il Comune di Lugano per quasi CHF 2’000’000.-
    Negli scorsi giorni il Consigliere federale Ignazio Cassis, rispondendo a una domanda di Marco Romano, ha affermato che non sussista alcun legame tra i debiti che l’enclave ha con il Ticino e i ristorni, perché sarebbero due dossier diversi. Sarà pur vero, ma il debito accumulato dall’enclave nei confronti di Cantone e Città di Lugano non può essere relativizzato e deve essere considerato fortemente a rischio.
    Da quanto ci consta nella prossima seduta il Lodevole Consiglio di Stato deciderà il versamento dei ristorni all’Italia come prevedisto dall’accordo del 1974. A fronte dell’evidente e reiterata inadempienza del Governo italiano, dei debiti accumulati dal Comune di Campione d’Italia verso il Cantone e la Città di Lugano e il conseguente danno finanziario generato dalla mancata sottoscrizione del nuovo accordo con l’Italia, parafato nel lontano 2015, chiediamo al Lodevole Consiglio di Stato di:

    Bloccare da subito l’intero pagamento dei ristorni relativi all’anno 2018 e anni seguenti, di versare l’ammontare complessivo su un apposito conto vincolato presso la Banca dello Stato del Canton Ticino. Lo sblocco del versamento dovrà essere effettuato solamente al momento della sottoscrizione da parte del Governo italiano e della ratifica del Parlamento dell’accordo parafato dai ministri delle finanze di Svizzera e Italia.

    Questa decisione attirerà l’attenzione del Governo italiano e di quello svizzero sul tema, accelerando i tempi per la risoluzione di una questione che sta provocando importanti danni economici al nostro Cantone, che é oggetto di un contenzioso oramai scaduto in una colossale farsa ai danni del nostro Cantone. Inoltre il Ticino prenderebbe parte a questa vertenza in modo attivo, tutelando gli interessi dei propri cittadini e chiedendo una soluzione definitiva al danno economico che sta subendo oramai da troppi anni.

    Confidando in una coraggiosa e determinata risoluzione del Lodevole Consiglio di Stato come ausupicata dall’UDC, vogliate gradire Signor Presidente e Signori Consiglieri di Stato i sensi della massima stima.

    Piero Marchesi
    Presidente UDC Ticino

    Sergio Morisoli
    Capo Gruppo UDC in Parlamento

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.