I massimi esponenti del settore a convegno sotto l’egida del Gruppo ticinese Copernicus
Lugano, 31 maggio 2018 – Oltre 100 professionisti provenienti da diversi paesi hanno partecipato alla seconda conferenza internazionale su Blockchain organizzata da Copernicus Asset Management e Pangea Blockchain Fund, e patrocinato dal Cantone e dalla Citta di Lugano. La conferenza si è tenuta al LAC di Lugano, con l’obiettivo di portare esperti internazionali nella nostra regione per aumentare la consapevolezza e la comprensione del potenziale delle tecnologie Blockchain nei prossimi anni.
In apertura hanno partecipato Agostino Ferrazzini Presidente del Gruppo Copernicus e il sindaco di Lugano, Marco Borradori che ha dato il benvenuto e ha espresso l’interesse e supporto da parte della città di Lugano per le iniziative legate alle nuove tecnologie. Maggie Rokkum-Testi, Chief Investment Officer di Copernicus Asset Management e membro dell’Advisory Board di Pangea Blockchain Fund, ha coordinato gli interventi di alcuni dei massimi esperti ed operatori nel campo della tecnologia Blockchain. Il discorso centrale della giornata è stato a cura di Roger Ver (Bitcoin.com), il primo investitore in assoluto in società focalizzate su cripto-valute e tecnologie Blockchain, che ha parlato della sua esperienza e speranze per il futuro.
Interventi da parte di David Moss e Thomas Cox, entrambi da Strongblock.io, hanno rispettivamente illustrato da un lato perché la tecnologia può essere importante per aziende in molteplici settori, come pure è fondamentale avere una Governance chiara per la gestione di qualsiasi blockchain. Jonathan Teo, William Duplessie, Maja Vujinovic e altri hanno partecipato alle tavole rotonde discutendo le opportunità e potenziali sviluppi nel prossimo futuro che potrebbe vedere un veloce incremento dell’utilizzo della tecnologia, considerato la più importante innovazione tecnologica dopo internet.
Gli interventi dei rappresentanti del Cantone, della fondazione Agire e di SUPSI si sono focalizzati sulle molteplici iniziative già esistenti nel Cantone mirate a sostenere le start-up e lo sviluppo economico. È stata ribadita l’importanza della formazione pratica e l’apertura mentale di accogliere le sfide del rapido cambiamento rappresentato dalle nuove tecnologie, con la ferma volontà di proporre il Ticino come un hub in grado di attirare talenti strategico a livello svizzero. Queste iniziative e l’arrivo di esperti internazionali in Ticino potrebbero far sì che la creazione di un centro di competenze Blockchain come parte dello Swiss Innovation Park diventi una realtà.
Il Gruppo Copernicus è un centro di competenza finanziaria ticinese che si rivolge alla clientela Istituzionale e privata UHNWI. Radicato nel territorio, nasce ad inizio 2017 per iniziativa di un gruppo di soci con esperienza pluriennale in ambito asset, wealth e risk management. Il Gruppo è articolato sulle due società operative Copernicus Asset Management e Copernicus Wealth Management and Services SA. Il Gruppo si prefigge di dar vita a un soggetto con competenze, esperienze e capacità di alto livello in ambito finanziario e di agire quale referente dell’industria finanziaria in ambito internazionale, con particolare attenzione al Canton Ticino.