I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA AIET 2019 si è svolta a Morbio Inferiore, il 16 maggio 2019

    RBoss
    Mag 17, 2019
    0

    Giovedì 16 maggio presso l’ex-cementificio SACEBA di Morbio Inferiore si è tenuta l’annuale Assemblea Generale Ordinaria dell’AIET, l’Associazione Installatori Elettricisti Ticinesi, sezione cantonale dell’Unione Svizzera degli installatori elettricisti (USIE). Quasi 110 anni di vita che saranno tagliati il prossimo 2020, traguardo ambizioso per un sodalizio nato con l’obiettivo di salvaguardare e promuovere gli interessi generali dell’artigianato e dell’edilizia nell’ambito delle installazioni elettriche, come d’altronde giustificano i suoi 500 allievi annualmente in formazione presso il centro di Gordola.
    Un impegno che in Ticino è portato avanti da ben 110 ditte affiliate, per un totale di 1.500 persone su 1.876 attive nel settore. Il 95% rappresentato da PMI ad eccezione di 7 aziende con più di 30 dipendenti, numeri importanti, conferma di un’associazione affiatata ed estesa su tutto il cantone, come appunto evidenziato in queste due ultime edizioni dell’assemblea: l’anno scorso ad Airolo, oggi all’ingresso delle Gole della Breggia, simbolica copertura di un lavoro esteso su tutto il Ticino, fino a raggiungere anche le sue aree più periferiche.
    Una considerazione ribadita a inizio consesso dal presidente AIET, Didier Guglielmetti che, di fronte al direttore centrale dell’associazione, Simon Hämmerli, ai rappresentanti delle istituzioni e della Divisione della Formazione Professionale, ha aperto i lavori con una relazione da subito orientata alle tematiche di più stretta attualità. Politica, economia, formazione professionale e obiettivi sono stati infatti i temi che hanno tenuto banco già dalle prime battute della riunione.
    Dopo l’approvazione del verbale 2018, Guglielmetti ha indugiato infatti sull’accordo quadro con l’UE, tema prioritario per il futuro della Confederazione e la protezione del mercato del lavoro, come pure la riforma fiscale federale abbinata al finanziamento AVS. Un pacchetto che risponde a due questioni di fondo: «scongiurare un deflusso dal nostro paese di molte società attive a livello internazionale e – ha insistito Guglielmetti – rafforzare il primo pilastro con l’iniezione supplementare di 2 miliardi di franchi».
    A questi si aggiungono il credito quadro sblocca progetti per opere nell’ambito della logistica dello Stato e il contratto collettivo nazionale 2020-2023 che, avviato da un paio d’anni, è ormai alle battute finali. Un buon segno soprattutto per un comparto, quello delle costruzioni, che genera annualmente a livello nazionale un fatturato di circa 60 miliardi di franchi, rafforzato in Ticino dalla sua buona competitività e dal buon andamento del mercato delle installazioni elettriche, anche se offuscato da nubi che si celano all’orizzonte.
    Di certo la risposta ai tanti interrogativi futuri non può che arrivare dal successo della formazione professionale, come emerso dalla relazione inviata ai soci dal suo presidente di Commissione, Michele Pedrioli, testimonianza degli ottimi rapporti intrecciati con gli istruttori, garanzia appunto di un’offerta didattica di alta qualità. Lo confermano i ben sei corsi di preparazione agli esami professionali e gli altri diciotto di aggiornamento frequentati da oltre 400 partecipanti, offerti attraverso la FPSE, la Scuola per la Formazione Professionale Superiore e Continua nel ramo Elettrico.
    Un impegno di grande rilevanza per il Centro di Gordola, operativo dal 1980 dopo le precedenti esperienze di Bironico e Giubiasco, punto di riferimento in un mercato del lavoro non sempre attento verso il settore formativo, che invece dovrebbe essere punta di diamante per i futuri quadri aziendali e le maestranze. Soprattutto guardando alla tenacia che ha premiato con un quinto posto ai campionati svizzeri SwissSkills di Berna 2018, il giovane Christian Castelli della Elettricità De Lorenzi SA di Locarno, azienda associata AIET.
    Un risultato brillante per il portabandiera della Svizzera italiana e il ramo professionale cantonale, ma anche sollecitazione ad investire e curare con maggiore scrupolo quella formazione che Guglielmetti, sottolineando la volontà a migliorare i rapporti istituzionali e quelli interni di AIET, ha confermato di voler rafforzare. Rinsaldando così l’invito di Luca Mammoletti della Commissione Esami, nell’auspicare dai datori di lavoro «un maggiore contributo nel seguire e formare i loro apprendisti».
    Istruzione, sicurezza e tecnologia: questi i temi emersi dal consesso, al centro della prossima campagna associativa che passerà dalle reti televisive e in una più incisiva promozione tra gli Enti pubblici. Quattro spot in onda da gennaio per pubblicizzare AIET, poi una seconda campagna con la partecipazione degli associati che hanno aderito al progetto, abbinando il loro logo a quello dell’associazione. Impegno non indifferente, confermato nella modifica statutaria, la determinazione della tassa sociale, il preventivo 2019.
    Dall’assemblea di Morbio, AIET è uscita dunque come realtà innovativa e all’avanguardia, capace di guardare con positività al futuro. Uno sguardo che è stato rafforzato dalla gradita presenza in serata, antipasto della cena assembleare, di Luigi Mazzola, performance coach, testimonial aziendale, una carriera in Scuderia Ferrari, esempio concreto di combinazione tra competenze tecnico-aziendali e soft-skills che lo rendono protagonista indiscusso nelle attività di sviluppo della performance e della crescita personale.
    Una bella iniezione di positività per i tanti amici e soci accorsi alla SACEBA: un ex-cementificio che per tanti anni ha trasformato e amalgamato roccia in cemento, realtà rurale e industriale, tradizione e innovazione, il binomio che dal 1910 accompagna AIET nel costruire e rafforzare le fondamenta del nostro territorio con professionalità, competenza e tanta passione. Gli ingredienti che ne fanno un sicuro e indiscutibile riferimento all’interno del nostro variegato panorama imprenditoriale.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.