I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • I monopattini elettrici sotto esame

    RBoss
    Apr 17, 2019
    0

    Berna, 17 aprile 2019. Questi nuovi mezzi di locomozione, ideali per la mobilità degli ultimi chilometri, incontrano un successo sempre maggiore. Le marche e i modelli si moltiplicano, ma nel loro utilizzo, non tutti i monopattini elettrici offrono la stessa sicurezza e comodità. In collaborazione con le trasmissioni per la protezione dei consumatori Kassensturz e A Bon Entendeur, il TCS ha esaminato sette modelli dal lato della sicurezza, delle caratteristiche tecniche (velocità, raggio d’azione, ecc.), dell’ergonomia e della qualità.

    Nel giro di pochi mesi, la gamma di modelli di monopattini elettrici, disponibile sul mercato svizzero, s’è notevolmente arricchita. Questi nuovi mezzi elettrici di locomozione sono uno strumento di trasporto pratico per le brevi distanze e il loro ridotto ingombro può rivelarsi, per i pendolari, un’ideale soluzione in combinazione con i mezzi tradizionali. Da casa alla stazione, indi dalla stazione di destinazione al luogo di lavoro, il monopattino elettrico potrebbe essere utilizzato da parecchie persone con un minimo di allenamento e diventare un’alternativa interessante alla bicicletta elettrica. Non tutti i modelli in vendita hanno le medesime caratteristiche; talvolta, si riscontrano grandi differenze sulla qualità di fabbricazione, la potenza, il raggio d’azione, l’ergonomia e la sicurezza. Il TCS, in collaborazione con le trasmissioni Kassensturz e A Bon Entendeur, ha quindi testato sette modelli venduti in Svizzera.

    Esami approfonditi

    Notevoli differenze sono state riscontrate nella qualità delle rifiniture, nei tempi di ricarica, nel raggio d’azione, nella potenza, nella maneggevolezza e nell’ergonomia. Per esempio, il monopattino al prezzo più basso (Streetmotion Tech 2) offre un buon comfort di guida e un breve tempo di carica, ma il suo raggio d’azione è il minore di tutti i monopattini testati; infatti, con la batteria carica si percorrono solo 8,4 km, contro 27km della migliore (E-Twow booster S+). Nella frenata d’emergenza a 15 km/h, il più efficace (Micro Condor X3) si arresta dopo 2.23 metri, quando, la meno buona (Soflow flowboard pop), continua a rotolare per più di 1.04 metri. Quest’ultimo monopattino, d’altronde, non supera la prova in salita con pendenza al 12% senza assistenza da parte dell’utente. Il V-Max R20, grazie ai suoi pneumatici e alla sua sospensione, offre la massima maneggevolezza ed il miglior comfort di guida su strada pavimentata o su terreno soffice, è uno dei più lenti (17km/h) del gruppo. Il monopattino Ninebot ES1 della Segway è il modello che raggiunge il miglior voto per la funzionalità (alimentazione, ricarica facile, apparecchiatura), ma il suo raggio d’azione è piuttosto limitato (14.5 km). Fanalino di coda di questa classifica è il Razor E200: non pieghevole, non adatto a persone di peso superiore ai 70 chili ed è privo di luci, obbligatorie per circolare su strade pubbliche.

    Criteri per l’acquisto

    Prima di acquistare un monopattino elettrico, occorre chiedersi come lo si utilizzerà e con quale frequenza. Il suo peso è un dato importante, infatti, se si porta di frequente (in particolare nei trasporti pubblici) è più consono acquistare un modello pieghevole e leggero. Altro elemento determinante è l’alimentazione a batteria, la cui potenza può variare da 150 a 500 watt. Se si abita in collina, meglio scegliere un monopattino potente. Anche il raggio d’azione è un criterio importante, soprattutto se il viaggio di andata e ritorno supera i quindici chilometri.
    Norme da rispettare

    Molti monopattini elettrici sono prodotti al di fuori dell’Europa e possono essere ordinati online. È

    tuttavia importante verificare se essi soddisfano i criteri di omologazione, vigenti in Svizzera, per poter essere autorizzati a circolare su strade pubbliche. Accessori obbligatori: freni anteriori e posteriori, avvisatori acustici e luci anteriori e posteriori. La velocità massima consentita è di 20

    km/h, mentre la potenza del motore max. 0,5 kW. L’età minima richiesta è di 14 anni (14-16 anni consentita Cat. M, +16 anni senza patente). I monopattini elettrici devono seguire le stesse regole di circolazione stradale delle biciclette, fra cui, se esistono, l’uso obbligato delle corsie e delle piste ciclabili e il divieto di circolare sui marciapiedi. Il casco non è obbligatorio, ma fortemente raccomandato.
    I consigli del TCS
    Prima dell’acquisto

    • Tempo di ricarica della batteria tra i percorsi.
    • Di quanta potenza ho bisogno?
    • Quanti chili di portata deve avere?
    • Al momento dell’acquisto, attenzione: alcuni prodotti non sono conformi alle regole svizzere sulle luci anteriori e posteriori e sulla velocità.
    • Quanto pesa il monopattino elettrico?
    • Pieghevole o no. Importanza per il trasporto.

    Prima e in corso d’utilizzo

    • Leggere attentamente le istruzioni per l’uso.
    • Allenarsi in uno spazio privato prima di immettersi nel traffico.
    • Verifica se la propria assicurazione di responsabilità civile copre l’uso del monopattino.
    • Indossare un caschetto da ciclisti
    • Rispettare le regole della circolazione e adeguare il proprio comportamento alle condizioni del traffico.
    • Attenzione all’umidità, ai binari del tram e all’acciottolato!
    • Mai guidare di notte senza luci!
    • Indossare abiti e accessori riflettenti in caso di maltempo, al mattino, di sera e di notte per essere visti!

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.