I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • FormaTi oggi per migliorare il tuo domani – Newsletter n° 97 – Corsi di perfezionamento GastroTicino – aprile 2019

    RBoss
    Mar 16, 2019
    0

    Con piacere vi comunichiamo che ci sono ancora posti disponibili per i seguenti corsi che si svolgono nel mese di marzo:

    Nuovo: corso gratuito (se soddisfa determinati requisiti) sull’informatica di base (strumenti Office e sicurezza sull’uso di internet).

    Corso 2: 1, 8, 15, 29 aprile 2019, 6, 13 e 20, 27 maggio e 3 giugno 2019, orario 9.00-11.30

    Corso 3: 1, 8, 15, 29 aprile 2019, 6, 13 e 20, 27 maggio e 3 giugno 2019, orario 14.00-16.30

    19 marzo 2019: Celiachia, allergie e intolleranze alimentari per un’alimentazione moderna (tutto il giorno)
    21 marzo 2019: DigitalGastro marketing (tutto il giorno)
    25 marzo 2019: Pizza Ticino (mattino)
    26 marzo 2019: Organizzazione di eventi e strumenti di marketing (3 serate)
    26 marzo 2019: Quality Trainer (tutto il giorno)

    Serata informativa

    Segnaliamo inoltre che il prossimo 20 marzo 2019 la Scuola specializzata superiore alberghiera e del turismo organizza una serata informativa per presentare i percorsi formativi di albergatore-ristoratore dipl. SSS e specialista turistico dipl. SSS alle ore 20.00 presso l’aula magna della SSSAT. Tutti gli interessati sono cordialmente invitati. Informazioni e dettagli su www.sssat.ti.ch

    Corso Accoglienza – Offerta in collaborazione con Ticino Turismo

    Quanti e quali modi per approcciarsi al proprio cliente in maniera da rendere ancor più soddisfacente l’esperienza del proprio ospite?

    Queste e molte altre le domande a cui si darà risposta attraverso il momento formativo che abbiamo il piacere di proporvi.

    Come?

    Attraverso una proposta sostenuta da Ticino Turismo per il tramite del suo Hospitality Manager. Infatti, un contributo del 50% viene destinato alla formazione organizzata da GastroTicino.

    La formazione è aperta a tutti coloro che lavorano a contatto diretto con il cliente (non solo nell’ambito turistico) e sarà svolta in loco tenendo conto delle esigenze della vostra azienda.

    Per maggiori informazioni contattatemi!

    Di seguito i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

    GESTIONE AZIENDALE

    Sicurezza sul lavoro «PECOS»-Corso completo o refresh

    Obiettivi

    Conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma

    Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante.

    Insegnante

    Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchetti-engineering.com)

    Date e Orario

    8 aprile 2019, 08:30 – 16:00 (1 giorno, anche per il refresh)

    Costo

    CHF 340.– soci / CHF 380.– non soci (incluso il manuale sulla sicurezza) CHF 130.– soci / CHF 170.– non soci (per il corso refresh)

    CCNL e LL

    conoscere le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione

    Obiettivi

    Il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso indicazioni mirate e personalizzate, spiegando e risolvendo dubbi, problemi, incertezze che si hanno nella gestione corrente del proprio esercizio su procedure nell’applicazione obbligatoria del CCNL e alla legge sul lavoro.

    Programma

    Le argomentazioni e quindi i contenuti che creano difficoltà possono essere: temi legati al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: basi legali, contratti di lavoro, piani di lavoro, registrazione delle ore di lavoro, il controllo del tempo di lavoro con le relative disposizioni sulle giornate di riposo, conteggi finali (ore lavorative, assenze diverse, malattia, infortuni);

    temi legati alla legge sul lavoro LL: ripartizione dell’orario di lavoro, riposo, lavoro notturno, domeniche libere.

    Insegnante

    Astrid Filippi, specialista CCNL ed esperta del settore

    Date e orario

    17 aprile 2019, 2019, 08:30 – 17:00

    Costo

    CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE

    Cocktails classic

    Obiettivi

    Conoscere le principali materie prime e gli utensili da utilizzare, saper utilizzare correttamente le attrezzature, apprendere le tecniche di base di preparazione di diversi cocktails (sparkling, frozen, stir & strain, coppetta, tropicali, muddler, con frutta fresca e aperitivi), conoscere e sapere calcolare le misure di mescita, preparazione dei cocktails di base internazionali.

    Programma

    Merceologia di base dei prodotti che vengono utilizzati nei cocktail scelti (bevande e categorie), attrezzature e utilizzo tecnico del materiale, tecnica di lavoro professionale, le misure di mescita e le regole di miscelazione, dimostrazione di preparazione di diversi cocktails ed esecuzione di drink con alcolici e prodotti in uso, controllo e degustazione dei prodotti finiti (profumo, colore, sapore, presentazione, pulizia). Alla fine del corso il partecipante sarà in grado di preparare diversi tipi di cocktails con professionalità e sicurezza.

    Insegnante

    Fabio De Robbio, Master Trainer Just Café

    Date e orario

    1 e 2 aprile 2019, 09:00 – 17:00

    Costo

    CHF 350.– soci / CHF 390.– non soci, degustazioni e aperitivo finale inclusi

    Igiene e sicurezza alimentare: aspetti pratici in azienda (corso base)

    Obiettivi

    Conoscere le nozioni fondamentali di un sistema HACCP e di autocontrollo e saperli adattare alla propria realtà, sapere come e a chi rivolgersi in caso di problemi (relazioni con le autorità), sapere come interpretare la legislazione in materia di igiene nella pratica; saper semplificare /migliorare i processi nel rispetto delle norme ed evitare i più comuni (clamorosi) errori in ambito di igiene e sicurezza alimentare; conoscere i requisiti di base necessari per la gestione dei locali e della prassi documentale per le nuove aperture di attività/cambiamenti, comprendere il significato ed essere in grado di creare un piano d’analisi corretto.

    Programma

    Autorità e legislazione, aspetti fondamentali del sistema HACCP e autocontrollo, aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, corretta compilazione ed utilizzo dei formulari/moduli di autocontrollo e personalizzazioni necessarie, redazione del piano d’analisi della propria azienda, esercitazioni pratiche sulla modulistica. Possibilità di lavorare sui propri documenti aziendali.

    Insegnante

    Alessandra Corcelli, biologa ed esperta di igiene, di processi di produzione alimentare e di consulenze per le piccole e medie aziende.

    Date e orario

    3 aprile 2019, 08:00 – 15:00

    Costo

    CHF 130.– soci / CHF 180.– non soci

    Igiene e sicurezza alimentare: refresh documentazione pratica

    Obiettivi

    Approfondire in modo pratico la gestione della documentazione di autocontrollo, HACCP e rintracciabilità, partendo da una analisi dei vostri menù e delle vostre ricette.

    Programma

    Il corsista presenta delle ricette. Da queste informazioni, si ripercorrono tutti i passaggi necessari per una corretta documentazione di tutti gli ingredienti e delle sostanze che possono provocare allergie o altre reazioni indesiderate. Si esamina la documentazione riguardante i prerequisiti, i punti di controllo, i punti critici di controllo (CCP), tracciabilità e la corretta caratterizzazione e informazione ai clienti su queste derrate alimentari.

    Insegnante

    Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Date e Orario

    8 aprile 2019, 13:30 – 17:00

    Costo

    CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Caffetteria / latte art

    Obiettivi

    Acquisire le basi e le regole del servizio del caffè, saper eseguire e servire un espresso perfetto, con precisione e professionalità, imparare le tecniche per montare il latte ed eseguire decorazioni originali per il cappuccio classico italiano, preparazione di bevande alternative come marocchino, mocaccino, ecc.

    Programma

    Caffetteria (primo giorno):

    le 5 M (miscela, macchina, manutenzione, macinadosatore, manodopera): conoscere l’attrezzatura professionale di caffetteria; la macchina da espresso (parametri e pulizia), il macinadosatore (regolazione dosatura e macinatura), le miscele di caffè, le tecniche di montatura del latte e varie tipologie di latte, il cappuccio classico italiano.

    Latte art (secondo giorno):

    tecniche di base di latte art (cuore, tulip e rosetta). Alla fine del corso il partecipante attraverso un esame pratico sarà in grado di riprodurre bevande a base di caffè ed effettuare semplici decorazioni con le tecniche di latte art free pour.

    Insegnante

    Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system

    Date e orario

    15-16 aprile 019, 08:00 – 17:00

    Costo

    CHF 350.– soci / CHF 400.– non soci. Corsi singoli: CHF 180.– / 230.– (caffetteria) e CHF 250.– / 300.– (latte art)

    CUCINA

    Pizza in pala alla Romana

    Obiettivi

    Corso base: conoscere il prodotto Pinsa romana, capire le differenze con una pizza classica, essere in grado di preparare in autonomia l’impasto, apprendere le tecniche di stesura, farcitura e cottura.

    Programma

    Corso base: nozioni teoriche sulle materie prime da utilizzare, preparazione degli impasti, dimostrazione sulle tecniche di spianatura, farcitura e cottura delle pizze, curiosità e piccoli trucchi del mestiere. Degustazione inclusa.

    Insegnante

    Steve Carbone, pizzaiolo

    Date, durata

    Corso base (4 ore): 4 aprile 2019, 16:00 – 20:00

    Costo

    CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Celiachia, allergie e intolleranze alimentari per un’alimentazione moderna

    Obiettivi

    Saper gestire correttamente e conoscere i pro e i contro di celiachia, allergie e intolleranze alimentari; riconoscere e saper utilizzare nuovi e vecchi prodotti alimentari alternativi; essere in grado di pianificare e calcolare le kcal di un menù adatto a una persona intollerante o celiaca, saper creare un piatto bilanciato adattato a persone con necessità alimentari particolari.

    Programma

    Celiachia, allergie e intolleranze: differenze, classificazione e corretta gestione; tendenze alimentari nuove e vecchie a confronto; prodotti alimentari alternativi nuovi e vecchi a confronto; il piatto ottimale e l’alimentazione corretta.

    Insegnanti

    Italo Vittoni, cuoco in dietetica e Chiara Giacoletti, dietista

    Date e orario

    5 aprile 2019, 08:30 – 17:30

    Costo

    CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Cioccolato corso base

    Obiettivi

    Conoscere il processo di produzione del cioccolato e dei suoi derivati con il loro impiego in gastronomia, imparare le tecniche per la corretta conservazione dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti, conoscere i vari metodi di temperaggio del cioccolato, sapere preparare dei cioccolatini misti e forme varie colate con le tecniche apprese.

    Programma

    Introduzione teorica dalla fabbricazione del cioccolato ai prodotti finiti, spiegazione delle modalità di stoccaggio del cioccolato, dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti. La parte pratica si compone della produzione di svariati tipi di cioccolatini e di una figura in cioccolato. Dalla teoria alla pratica: temperare il cioccolato e i ripieni per i cioccolatini, trampaggio dei cioccolatini con le decorazioni, colare forme cave, decorare e finire i cioccolatini.

    Insegnante

    Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere

    Date e orario

    6 aprile 2019, 08:30 – 12:30

    Costo

    CHF 150.– soci / CHF 200.– non soci

    Cucina VEG

    Obiettivi

    Conoscere e saper utilizzare ingredienti di altre culture in chiave VEG, essere in grado di produrre alcune ricette in chiave VEGetariana e VEGana, nuove idee e ricette per gustosi finger food, antipasti, primi piatti e dolci leggeri, digeribili ed equilibrati.

    Programma

    Conoscenza degli ingredienti utilizzati in chiave naturale, spiegazioni dei metodi di cottura adeguati ad ogni alimento e per le salse di accompagnamento, preparazione e produzione di diverse ricette, dimostrazioni pratiche di presentazione del prodotto finito adatto per svariate occasioni. Portare un grembiule per la pratica in cucina. La cena-degustazione è inclusa.

    Insegnante

    Davide Alberti, chef di cucina e formatore

    Date e Orario

    8 aprile 2019, 17:30 – 21:00

    Costo

    CHF 150.– soci / CHF 180.– non soci

    Metabolismo, composizione corporea, stili di vita e di alimentazione

    Obiettivi

    Conoscere il proprio metabolismo, la composizione corporea e gli alimenti adatti per uno stile di vita sano e corretto, riuscire a comporre e preparare un menù equilibrato adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico.

    Programma

    Metabolismo, composizione corporea e alimentazione equilibrata; preparazione e calcolo di un proprio menù adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico.

    Insegnanti

    Italo Vittoni, cuoco in dietetica e Chiara Giacoletti, dietista

    Data e orario

    10 aprile 2019, 8:30 – 17:30

    Costo

    CHF 180.– soci, CHF 230.– non soci

    Pizza in pala alla Romana

    Obiettivi

    conoscere la diversità e tipi farine, qualità e caratteristiche di lieviti ed attrezzature, apprendere la metodologia di preparazione del pre-impasto ed impasto finale, essere in grado di riprodurlo ed effettuare la giusta porzionatura, saper farcire ed eseguire la cottura in modo corretto per la ristorazione, imparare a conoscere i possibili difetti ed errori nella produzione, stoccaggio e cottura, conoscere, saper rispettare e garantire le normative sulla sicurezze e igiene in tutte le fasi di lavorazione.

    Programma

    Conoscere la chimica delle materie prime, conoscere i tipi di impastatrici e le per ottenere ottimi prodotti, produzione di alcuni impasti dall’impasto alla cottura finale, spiegazione delle 2 modalità di cottura, preparazione dei prodotti per la farcitura, consigli e suggerimenti per ottenere il meglio dal prodotto. Nuove idee di ricette dalle più classiche alle Gourmet per tutti i gusti e di presentazione dei prodotti finiti.

    Insegnante

    Steve Carbone, pizzaiolo

    Date e orari

    Corso avanzato: 29 aprile 2019, 8.30-17.00

    Costo

    CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Cake design

    Obiettivi

    Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, apprendere le tecniche di lavorazione della pasta di zucchero e dell’isomalto, saper preparare la struttura di una torta a più piani decorata con vari soggetti a tema e colori.

    Programma

    Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature da decorazione (stampi in silicone, stampi ad espulsione, accessori, ecc.), dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/fiori/colori, creazione di una torta e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto.

    Insegnanti

    Irene Falcione, pasticciera

    Daniele Leone, cuoco

    Date e Orario

    30 aprile 2019, 09:00 – 13:00

    Costo

    CHF 150.– soci / CHF 200.– non soci

    SENSIBILIZZAZIONE

    Fiori e piante per decorare ogni ambiente

    Obiettivi

    Conoscere le piante per gli ambienti interni ed esterni, conoscere come curare le piante per mantenerle in salute e più a lungo, saper intervenire con trattamenti utili per alcuni tipi di malattie, esser in grado di gestire gli spazi, la luce e le temperature di cui hanno bisogno, conoscere i fiori e i materiali vegetali di ogni stagione e saperli utilizzare per le occasioni importanti, comprendere la loro texture per abbinarli negli ambienti in maniera corretta, saper allestire alcuni tipi di decorazioni per festività o ricorrenze speciali.

    Programma

    Nozioni di base sulle piante, conoscenza delle tipologie da utilizzare in base all’ambiente (interno/esterno), trattamenti per la cura e le malattie, gestione delle composizioni in base agli spazi, alla luce/temperatura e all’arredamento, conoscenza dei fiori/piante e materiali vegetali di ogni stagione, nozioni di abbinamento tipologie/colori/grandezze, allestimento con gusto, creatività e originalità alcune composizioni a tema (matrimoni, ricorrenze importanti, festività, ecc.). Alla fine di ogni corso, oltre alla possibilità di visionare tutti i materiali e di alcune decorazioni, ogni partecipante potrà realizzare un lavoro a tema sotto la guida della formatrice. Manuale informativo e illustrativo incluso con spunti e idee di decorazione.

    Insegnante

    Loredana Tucci, fiorista (www.fioreria.ch)

    Date e orario

    1 aprile 2019 (fiori e decorazioni in generale: conoscenza fiori e foglie accenno sulla Pasqua), 09:00 – 17:00

    Costo

    CHF 220.– soci / CHF 270.– non soci

    Rianimazione cardio-polmonare e defibrillazione

    Obiettivi

    BLS (Basic Life Support) e DAE (Automated External Defibrillation): il corso permette di apprendere nozioni di base e le capacità per eseguire una rianimazione cardio-polmonare nell’adulto e bambino unitamente all’utilizzo del defibrillatore automatico esterno. Il corso è proposto secondo le linee guida dello Swiss Resuscitation Council 2015 (SRC).

    Programma

    Assistere e soccorrere in sicurezza, valutazione della situazione, l’allarme, la catena della sopravvivenza, posizione laterale di sicurezza, segni e sintomi di un infarto miocardico e dell’ictus cerebrale, misure da adottare in caso di ostruzione delle vie respiratorie, rianimazione del paziente adulto e bambino con utilizzo del defibrillatore secondo l’algoritmo BLS-SRC, aspetti legali

    Insegnanti

    Esperti del settore

    Date

    5 aprile 2019

    Orario

    08:00 – 12:00

    Costo

    CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI

    Pomeriggi Informativi Mestieri Alberghieri (27 marzo 2019)

    GastroTicino, in collaborazione con hotelleriesuisse Ticino, offre la possibilità di partecipare a dei pomeriggi informativi di porte aperte il 27 marzo 2019 presso l’Hotel Collinetta di Ascona (www.collinetta.ch), dalle 14.00 alle 16.30, per ricevere informazioni sui mestieri alberghieri di cuoco/a, impiegato/a di ristorazione, impiegata d’albergo, impiegato/a di commercio nel ramo alberghiero e impiegato/a di gastronomia standardizzata. Gli interessati possono iscriversi tramite il sito www.mestierialberghieri.ch. I posti sono limitati!

    Segui la nuova pagina Facebook GastroFormazione!

    Rimaniamo volentieri a disposizione per qualsiasi ulteriore informazione.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.