I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Condizioni invernali: i consigli pratici del TCS

    RBoss
    Feb 11, 2019
    0

    Neve, pioggia gelata, forti venti, le variabili condizioni della meteo di questi ultimi giorni hanno riservato alcune sorprese agli automobilisti. La scorsa settimana il TCS è intervenuto 7’400 volte, contro le 6’500 del passato inverno (ca. +14%). Questo week-end la Centrale d’intervento della Patrouille del TCS è stata sollecitata con xxxx chiamate. Guidare d’inverno presenta molte insidie. Non basta essere equipaggiati con pneumatici invernali; per viaggiare in modo sicuro, veicolo e conducente devono essere preparati per affrontare le particolari condizioni atmosferiche della stagione.

    Basse temperature e condizioni stradali avverse costituiscono una sfida per il veicolo e per il conducente. È molto importante che l’automobilista e il suo veicolo siano ben preparati e pronti ad affrontare queste situazioni. Sulle strade molto innevate, com’è il caso attualmente nelle zone di montagna è spesso obbligatorio montare le catene. Ecco quindi alcuni consigli del TCS per premunirsi efficacemente:

    • Certi Paesi prescrivono d’indossare un giubbotto rifrangente per montare le catene sul bordo della strada. È pure opportuno munirsi di guanti, di una torcia elettrica e di un piccolo tappetino per proteggere le ginocchia.
    • Il tempo per montare le catene dipende più dalle condizioni atmosferiche che dal tipo di catena (ad eccezione dei sistemi di montaggio rapido). Perciò, per esercitarsi, si raccomanda di far una prova e montare prima le catene in un luogo riparato. Le catene vanno smontate appena la carreggiata è libera dalla neve, per evitare che si consumano velocemente. Dopo l’uso, pulire le catene con acqua e lasciarle asciugare.
    • Dopo aver percorso alcuni metri, occorre fermarsi per verificare la corretta sistemazione delle catene.
    • Chi viaggia con le catene non deve superare la velocità massima di 50 km/h. In caso di dubbio, occorre consultare le istruzioni d’uso del veicolo. Le conoscenze acquisite nei test dimostrano che, nelle auto moderne, i controlli elettronici antislittamento non hanno un influsso particolare sull’efficacia delle catene.

    Altri consigli pratici del TCS sulla guida invernale

    • Le gomme invernali fanno parte integrante del veicolo nel periodo più freddo dell’anno. Sebbene non vige l’obbligo di montarle, esse sono utili non soltanto in caso di neve e ghiaccio, ma anche per le basse temperature e il fondo stradale bagnato e sdrucciolevole. Si differenziano dai pneumatici estivi nella mescola della gomma e nel profilo del battistrada, che contribuiscono ad una migliore sicurezza nella guida. Sulla neve, con le gomme estive, lo spazio di frenata quasi si raddoppia. Maggiori informazioni sulle gomme e la loro scelta sono disponibili su www.pneumatici.tcs.ch.
    • Controllare le batterie: le batterie hanno una durata di vita di oltre cinque anni e in inverno sono fortemente sollecitate sia dal freddo, sia dal consumo energetico supplementare, come il riscaldamento dei sedili, ecc. Il guasto alla batteria è la più frequente causa di panne. Si può prevenire tutto ciò controllando per tempo la batteria e, se necessario, ricaricandola.
    • Liquidi: controllare i livelli dell’olio, del liquido di raffreddamento e di altri fluidi, verificando che siano addizionati con l’antigelo.
    • Illuminazione: controllare regolarmente il buon funzionamento dei vari elementi dell’impianto d’illuminazione, per esempio compiendo una breve ispezione attorno al veicolo con le luci di posizione e anabbaglianti accese. D’inverno, le ore di luce diminuiscono e spesso le condizioni stradali sono precarie, quindi è importante veder bene ed essere visti per tempo.
    • Una buona visibilità è indispensabile soprattutto in presenza di nebbia, pioggia, neve o gelo. Occorre liberare i vetri, i fari e gli specchietti retrovisori dalla neve e dal ghiaccio. La stessa cosa vale per i sensori dei sistemi d’assistenza alla guida, affinché possano adempiere correttamente alle loro funzioni. Aggiungere per tempo l’antigelo al liquido lava-vetri e controllare le spazzole dei tergicristalli e, se è il caso, sostituirle.
    • Portiere e loro componenti (serrature) possono essere trattate con prodotti che si trovano in commercio.
    • Verificare gli accessori invernali: oltre al triangolo di panne obbligatorio, occorre avere un raschietto per il ghiaccio, una bomboletta di spray antigelo, guanti, catene e cavi d’avviamento. Equipaggiare lo spazio poggia piedi con tappetini di gomma per trattenere l’acqua e pulirli sovente per evitare il ristagno dell’umidità.
    • Sistemare correttamente bagagli e scarponi: valige, valige rigide e borsoni vanno sistemati nel bagagliaio e non devono superare l’altezza dello schienale. Altri oggetti solidi e pesanti (es.: scarponi da sci) devono essere caricati nel bagagliaio o sul pianale riservato ai piedi. I box installati sul tetto possono influire sulla tenuta di strada dell’auto. Prestare quindi attenzione nelle curve e fare attenzione all’altezza negli autosili.
    • Accumulatori per bici elettriche: l’accumulatore va staccato dalla bici elettrica, caricato almeno nella misura del 50% e riposto in un locale asciutto dove la temperatura oscilla tra i 10 e i 20°C. Si consiglia poi di ricaricare l’accumulatore in inverno ogni due mesi circa.

    In inverno in forma con il TCS

    Chi vuole assicurarsi che il suo veicolo sia in ordine e ben equipaggiato per l’inverno, può sottoporlo a un controllo in uno dei centri tecnici del TCS. In questi test invernali sono controllate tutte le componenti e gli organi più importanti maggiormente sollecitati durante la stagione fredda e che hanno una funzione diretta per la sicurezza. In particolare: ruote, pneumatici, sospensioni, sterzo, motore, sistema di raffreddamento, tergicristalli, areazione, batteria, illuminazione e l’impianto elettrico.

    Naturalmente, non solo il veicolo, ma anche i conducenti devono prepararsi ad affrontare adeguatamente le condizioni della stagione fredda. I corsi di guida su neve e ghiaccio, proposti da TCS Training & Events e da numerose sezioni del TCS, offrono la possibilità di sperimentare il comportamento del veicolo in condizioni invernali reali, dunque su fondo stradale innevato e ghiacciato. I corsi di una giornata comprendono un’introduzione alla fisica della guida e numerose esercitazioni pratiche su piste di prova appositamente preparate e sicure

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.