I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Matteo Tenchio, ultramaratoneta
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • DiversoConsumo
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • #ioscelgome
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
25 05 2025 ¦ Campione del mondo di Hockey 2025 …all’OT e due minuti dopo gli USA segnano e noi ancora Vice Campioni del mondo!
24 05 2025 ¦ Chi è Matteo Tenchio, uno sportivo di livello internazionale, ultramaratoneta di Faido, Ufficio Stampa ETC
14 05 2025 ¦ HCAP aumenta i prezzi degli abbonamenti; GB reagisce in maniera forte…
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Vari commenti dei partiti ticinesi alle votazioni del 10 febbraio 2019

    RBoss
    Feb 10, 2019
    0

    UDC Ticino: il popolo dà ancora ragione all’UDC
    UDC Ticino si rallegra dei risultati usciti dalle urne questo fine settimana. Per ciò che riguarda i quattro temi cantonali, i primi tre sono andati nella direzione auspicata all’unanimità dal comitato del partito. Sul quarto tema, quest’ultimo s’era pronunciato a maggioranza per un NO, nella convinzione che – nonostante un comitato d’iniziativa possa trovarsi d’accordo con il cosiddetto testo conforme elaborato dal parlamento, lo stesso è pur sempre frutto di un compromesso che può modificare anche sensibilmente l’oggetto per il quale gli iniziativisti hanno firmato. Di conseguenza, sarebbe giusto, agli occhi dell’UDC, che il popolo possa essere chiamato a decidere in ultima istanza. Il fatto però, che questo caso si verifichi molto raramente (l’unico di cui abbiamo memoria nel recente passato è stata l’iniziativa per l’insegnamento della civica) aveva fatto sì che anche la raccomandazione uscita dal comitato cantonale non avesse fatto l’unanimità, per cui la decisione popolare, oltre che essere democraticamente da accettare, sancisce una situazione con cui anche UDC Ticino può convivere senza problemi.
    Degli altri tre temi cantonali, se i diritti politici dei Ticinesi all’estero e i progetti con varianti non riscaldavano particolarmente gli animi, suscitava un grande interesse invece quello inerente ai termini per la raccolta delle firme nell’esercizio dei diritti popolari, nato dall’iniziativa parlamentare “Più voce al popolo!” depositata da Sergio Morisoli e dal gruppo UDC. Frutto di un compromesso, la soluzione messa in votazione non è che un piccolo passo volto a compensare parzialmente l’aumento delle difficoltà nella raccolta delle firme dovuto al voto per corrispondenza che, di fatto, ha drasticamente ridotto l’effetto delle bancarelle organizzate all’uopo ai seggi durante le votazioni. L’aumento del termine di raccolta delle firme da 45 a 60 giorni per i referendum, e da 60 a 100 giorni per le iniziative, non è la soluzione ottimale che avrebbe voluto l’UDC, ossia l’aggiunta di una sensibile riduzione delle firme necessarie, ma costituisce comunque un passo avanti. Vista l’altissima percentuale dei consensi emersi dall’urna, il partito sta valutando se non sia il caso di insistere in questa direzione con un’iniziativa che porti il popolo a votare anche su una ragionevole riduzione delle firme. Nonostante il successo della votazione odierna, infatti, il Ticino rimane comunque a uno degli ultimi posti nella classifica dei cantoni che rendono più agibile l’esercizio dei diritti popolari.
    UDC Ticino si unisce all’UDC nazionale nel rallegrarsi dell’”asfaltatura” rimediata dall’iniziativa dei Giovani Verdi contro la dispersione degli insediamenti che, considerando la già restrittiva e non ancora totalmente attuata revisione della legge sulla pianificazione del territorio, aveva un sapore di ingiustificato “accanimento terapeutico”. L’unico strumento efficace contro la cementificazione dei nostri paesaggi, a detta di UDC Svizzera – e UDC Ticino concorda completamente – è una gestione autonoma dell’immigrazione, come chiede l’iniziativa UDC per la limitazione. Una crescita moderata e sopportabile per gli esseri umani e per l’ambiente è possibile unicamente se la Svizzera può decidere lei stessa il numero d’immigranti che hanno il diritto di lavorare e vivere in questo paese.

    PLRT: Sì a una gestione oculata del territorio, ma senza misure demagogiche e pericolose. Gli strumenti a disposizione di Cantone e Comuni sono più che sufficienti ad evitare abusi

    La pericolosa demagogia che ha caratterizzato l’iniziativa “contro la dispersione degli insediamenti” non ha convinto i cittadini svizzeri e ticinesi. Il NO popolare di quest’oggi ha frenato un’iniziativa dirigista, che avrebbe nuociuto alla sovranità cantonale, alla garanzia della proprietà, al buon senso e avrebbe messo in serio pericolo il futuro sviluppo socioeconomico del nostro Paese. Per il PLRT la gestione oculata del territorio è certamente una priorità, che non necessita però di ulteriori inutili inasprimenti.

    Oggi abbiamo un quadro normativo sufficientemente severo e un ulteriore inasprimento sarebbe infatti stato del tutto inopportuno. Non si può negare che negli ultimi decenni abbiamo assistito ad un importante e anche incontrollato sviluppo urbano. Tuttavia, validi strumenti per una pianificazione del territorio più sostenibile sono stati sviluppati. Il principale è la prima revisione della Legge federale sulla pianificazione del territorio (LPT), approvata dal popolo nel 2013. Tra le misure sancite troviamo un migliore sfruttamento delle zone edificabili già esistenti, la riduzione di zone sovradimensionate e l’obbligo di definire le superfici edificabili secondo un fabbisogno prevedibile per 15 anni. I Cantoni hanno in questo senso già rivisto i propri piani direttori. Anche il Ticino si è attivato, e aspetta ora l’approvazione delle modifiche da Berna. Alcuni Cantoni hanno addirittura già diminuito le proprie superfici edificabili. Dunque non serve un’ulteriore regolamentazione, che oltretutto creerebbe ancora più burocrazia e insicurezza. Tanto più che la seconda revisione della LPT, che va in una direzione per certi versi più restrittiva dell’attuale, è ormai alle porte.

    La votazione cantonale
    L’introduzione delle quattro modifiche costituzionali accettate quest’oggi dai cittadini ticinesi permetteranno secondo il PLRT un approccio più moderno ed attuale a temi come il voto per i cittadini residenti all’estero e, in generale, all’applicazione dei diritti politici a livello cantonale.

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.