I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • FormaTi oggi per migliorare il tuo domani – Newsletter n° 92 – Corsi di perfezionamento GastroTicino – novembre 2018

    RBoss
    Ott 24, 2018
    0

    Ecco i nuovi ed interessanti corsi di perfezionamento organizzati da GastroTicino per il prossimo mese!

    Tedesco nella ristorazione – Gäste Dialog im Restaurant auf Deutsch

    Obiettivi

    Sviluppare, approfondire e perfezionare le conoscenze di base della lingua tedesca per utilizzarle nel contesto della ristorazione, costruendo un lessico tecnico idoneo alle proprie esigenze professionali con l’obiettivo di aumentare la qualità dell’accoglienza e del servizio verso il cliente.

    Programma

    L’accoglienza del cliente al ristorante, il servizio al tavolo, informazioni generali, nozioni base di grammatica.

    Insegnante

    Katharina Attenhofer, docente ed esperta di tedesco (corsi nel Luganese)

    Date e orario

    5, 12, 19, 26 novembre 2018, 10 e 17 dicembre 2018, 7, 14, 21 e 28 gennaio 2019, 17:00 – 20:00

    Costo

    CHF 500.– soci / CHF 600.– non soci

    Contratti commerciali nella ristorazione

    Obiettivi

    Locazione, mandato, appalto, esclusiva, franchising, lavoro, ecc. Cambiare o iniziare una gestione di un esercizio pubblico costituisce un atto che deve essere preparato con cura e attenzione: è quindi essenziale essere a conoscenza dei vincoli legali legati all’attività ristorativa, saper identificare gli errori ricorrenti in ambito contrattuale che portano ad aumentare le spese aziendali, essere in grado di evitare o ridurre situazioni spiacevoli e costose.

    Programma

    Alla fine del corso il partecipante avrà una panoramica chiara sulla contrattualistica commerciale che tocca la ristorazione, tutelandosi il rapporto con terze persone e servizi.

    Insegnante: avv. Marco Garbani

    Data e orario: 6 novembre 2018, 9:00 – 12:00

    Costo: CHF 0.– soci / CHF 50.– non soci

    Sicurezza sul lavoro «PECOS» – Corso completo o refresh

    Obiettivi

    Conoscere la “soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione” per adempiere gli obblighi di legge che ogni datore di lavoro ha in merito alla sicurezza sul posto di lavoro e la tutela della salute.

    Programma

    Sulla base della documentazione della soluzione settoriale alberghiera e della ristorazione, approvata dalla CFSL, Commissione federale di coordinamento per la sicurezza sul lavoro, viene spiegato il procedimento per essere in grado di applicare la soluzione settoriale nel proprio albergo o ristorante.

    Insegnante: Andrea Marchetti, esperto in sicurezza e specialista antincendio SWISSI (www.marchetti-engineering.com)

    Data e orario: 12 novembre 2018, 8:30 – 16:00 (1 giorno, anche per il refresh)

    Costo:

    CHF 340.– soci / CHF 380.– non soci (incluso il manuale sulla sicurezza)

    CHF 130.– soci / CHF 170.– non soci (per il corso refresh)

    Certificato

    Certificato di PECOS (persona di contatto per la sicurezza sul lavoro). Attestato di frequenza (per chi svolge il corso refresh).

    DigitalGastro Marketing – La strategia corretta per fare (buon) marketing digitale

    Obiettivi

    Comprendere il funzionamento e i principi generali del digital marketing, acquisire il funzionamento di alcuni social in uso nel settore, conoscere le basi per definire e realizzare una strategia di marketing mix per la propria azienda, essere in grado di impostare e valutare un proprio DigitalGastro marketing plan rispetto ai propri obiettivi aziendali.

    Programma

    La pubblicità come mezzo di comunicazione attraverso i canali digitali, gli strumenti digitali sono capaci di generare “engagement” nei clienti, una sorta di vincolo emozionale che incide sulle decisioni d’acquisto e che permette di aumentare il volume della clientela. I contenuti del corso saranno incentrati sul Digital e Social media marketing, piani editoriali, ascolto/pianificazione/strategie/strumenti di marketing, analisi del web e delle proprie azioni online. Al termine del corso il partecipante riuscirà a creare un’efficace DigitalGastro strategia tenendo in considerazione i principali (o adeguati) canali social.

    Insegnante: Luca Mauriello, esperto del settore

    Data e orario: 13 novembre 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci

    Cultura del team-work – La valorizzazione del capitale umano attraverso la responsabilità, la crescita del collaboratore

    Obiettivi

    Acquisire una corretta consapevolezza dell’importanza della squadra e della valorizzazione del capitale umano all’interno della propria azienda, imparare a conoscere il gruppo e a fare team work, saper conoscere i propri punti di forza e di debolezza nella gestione dell’attività, essere in grado di fare strategia ma soprattutto realizzarla, in altre parole fare management!

    Programma

    Costruire la cultura del successo in azienda, la squadra vera che lavora per obiettivi comuni e innamorata del proprio lavoro, l’importanza del leader, della sua comunicazione e leadership, organizzazione del lavoro (definizione delle fasi di sviluppo e delle procedure) e definizione delle procedure per il controllo dei costi e dei comportamenti, i sistemi di incentivazione, la pianificazione degli impegni e la tendenza a rimandare, analisi dei risultati e della generazione del profitto.

    Insegnante: Ettore Lazzarini, consulente e formatore SMSchool

    Data e orario: 19 novembre 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Colloqui con il personale

    Obiettivi

    Conoscere le tecniche per condurre colloqui di selezione e scegliere il candidato migliore, imparare a condurre un colloquio di valutazione/qualifica da svolgere regolarmente con i propri dipendenti per fare il punto della situazione, imparare gli strumenti per condurre professionalmente un colloquio di licenziamento, essere in grado di utilizzare il colloquio d’uscita per ottenere informazioni utili alla conduzione della propria attività.

    Programma

    Acquisizione di strumenti per migliorare la propria professionalità nel campo delle risorse umane tramite i colloqui di assunzione e di qualifica, integrazione del nuovo personale, colloqui di licenziamento e d’uscita.

    Insegnante: Patrizia Ronconi, specialista del personale, formatrice per adulti

    Data e orario: 20 novembre 2018; 8:30 – 16:30

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    CCNL e LL

    conoscere le prescrizioni vincolanti nel settore della ristorazione

    Obiettivi

    Il corso è mirato ad ottenere delle risposte concrete alle proprie domande attraverso indicazioni mirate e personalizzate, spiegando e risolvendo dubbi, problemi, incertezze che si hanno nella gestione corrente del proprio esercizio su procedure nell’applicazione obbligatoria del CCNL e alla legge sul lavoro.

    Programma

    Le argomentazioni e quindi i contenuti che creano difficoltà possono essere: temi legati al Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro: basi legali, contratti di lavoro, piani di lavoro, registrazione delle ore di lavoro, il controllo del tempo di lavoro con le relative disposizioni sulle giornate di riposo, conteggi finali (ore lavorative, assenze diverse, malattia, infortuni);

    temi legati alla legge sul lavoro LL: ripartizione dell’orario di lavoro, riposo, lavoro notturno, domeniche libere.

    Insegnante: Astrid Filippi, specialista CCNL ed esperta del settore

    Data e orario: 26 novembre 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    PERFEZIONAMENTO PROFESSIONALE

    Igiene e sicurezza alimentare: refresh documentazione pratica

    Obiettivi

    Approfondire in modo pratico la gestione della documentazione di autocontrollo, HACCP e rintracciabilità, partendo da una analisi dei vostri menù e delle vostre ricette.

    Programma

    Il corsista presenta delle ricette. Da queste informazioni, si ripercorrono tutti i passaggi necessari per una corretta documentazione di tutti gli ingredienti e delle sostanze che possono provocare allergie o altre reazioni indesiderate. Si esamina la documentazione riguardante i prerequisiti, i punti di controllo, i punti critici di controllo (CCP), tracciabilità e la corretta caratterizzazione e informazione ai clienti su queste derrate alimentari.

    Insegnante: Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Data e orario: 5 novembre 2018, 13:30 – 17:00

    Costo: CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Igiene e sicurezza alimentare: conoscere i pericoli alimentari

    Obiettivi

    Conoscere e sapere prevenire i principali pericoli per la salute dei consumatori di natura allergica, biologica, chimica e fisica. Esaminare dei casi reali di reazioni allergiche gravi, infezioni, intossicazioni, tossico-infezioni e avvelenamenti.

    Programma

    Esaminare le cause principali di questi pericoli e delineare il corretto comportamento da adottare a livello di prevenzione, formazione e informazione. Approfondire i motivi che rallentano la corretta identificazione di questi pericoli. Conoscere le sfide che sono state affrontate a livello legislativo nella storia recente e quelle che andranno affrontate in un prossimo futuro per i pericoli emergenti.

    Insegnante: Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Data e orario: 12 novembre 2018, 13:30 – 17:00

    Costo: CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Caffè: analisi sensoriale e nuove idee al bar

    Obiettivi

    Conoscere l’origine, la produzione del caffè e i metodi alternativi di estrazione del caffè (filtro, cold brew, moka) in funzione delle diverse preparazioni; riconoscere gli aromi di vari tipi di caffè; essere in grado di fare un’analisi sensoriale delle caratteristiche del caffè (analisi gustativa e olfattiva); sviluppare la capacità d’analisi sulla base di schede di degustazione, saper fare alcune preparazioni di cocktails e bevande liquorose con il caffè.

    Programma

    Cenni sulla storia, origine e produzione del caffè, le qualità del caffè, approfondimenti, introduzione all’analisi sensoriale, pregi e difetti del caffè, utilizzi dietro il banco bar e dimostrazione di varie preparazioni. Degustazioni incluse.

    Insegnante: Magda Saber, trainer ed examiner ufficiale del sistema latte art grading system

    Data e orario: 14 novembre 2018, 8:30-17:00

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Igiene e sicurezza alimentare: start up ristorazione collettiva

    Obiettivi

    Conoscere le basi tecniche e legali per pianificare e notificare alle autorità le attività di ristorazione collettiva: ristoranti, grotti, bar, take-away, food truck, bancarelle fisse e mobili. Conoscere le esigenze minime per gestire l’igiene e la sicurezza alimentare dove si preparano e distribuiscono delle derrate alimentari destinate al consumo immediato o all’asporto.

    Programma

    Ottenere le competenze di base per scegliere il luogo dove poter svolgere queste attività. Saper determinare le strutture e le attrezzature indispensabili allo scopo. Essere in grado di informare correttamente i consumatori riguardo le intolleranze, allergeni e l’origine dei propri prodotti. Sapere gestire la documentazione di autocontrollo e applicare in modo corretto le buone pratiche igieniche e di fabbricazione, HACCP, verifiche analitiche e tracciabilità. Conoscere le basi per una corretta gestione delle contestazioni ufficiali e per informare le autorità in caso di ritiro o di richiamo di prodotti pericolosi per la salute.

    Insegnante: Aleardo Zaccheo, Ing. agroalimentare e microbiologo

    Data e orario: 26 novembre 2018, 13:30 – 17:00

    Costo: CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci

    Birra: formazione con degustazione

    Obiettivi

    Apprendere quali sono le materie prime della birra e il processo di produzione, imparare alcuni cenni storici sulla birra, conoscere gli stili della birra, imparare a distinguere gli aspetti organolettici della birra (esami olfattivo, gustativo, visivo), essere a conoscenza dei principali abbinamenti in ambito gastronomico (il food pairing), essere in grado di proporre la birra adeguata alla pietanza preparata, degustazioni guidate e percorsi sensoriali.

    Programmi

    Il partecipante alla fine delle 3 serate conoscerà le specificità della birra come le materie prime, i principali abbinamenti, gli stili di birra (Svizzera, Germania, Gran Bretagna, Repubblica Ceca, USA, Belgio), saprà degustare correttamente una birra (scheda tecnica) con abbinamenti anche pratici alle pietanze (cioccolato, formaggi, salumi, ecc.), sarà in grado di proporre abbinamenti in sintonia con le peculiarità dei cibi. Soluzioni e consigli anche per intolleranze e allergie.

    Insegnanti

    Nico De Backer, sommelier della birra e Claudio Cremona, esperto del settore gastronomia

    Date e orario: 27 novembre, 4 e 11 dicembre 2018; 19.00-21.30

    Costo: CHF 330.– soci, CHF 380.– non soci

    Poker di cocktails (Workshop)

    Obiettivi

    Conoscere le materie prime utilizzate (merceologia), saper utilizzare correttamente le attrezzature, le misure di mescita rispettando le regole d’igiene, apprendere le tecniche di preparazione di alcune tipologie di cocktail, saper abbinare e preparare alcuni stuzzichini per genere di cocktail.

    Programma

    Conoscere i materiali e le attrezzature che vengono utilizzati, nozioni di base su aspetti pratici d’igiene nella gestione quotidiana della propria attività, tecnica di lavoro professionale, spiegazione di alcune tipologie di cocktails con le varie tecniche di preparazione, scelta ed elaborazione degli stuzzichini abbinati ai cocktail. Degustazione finale inclusa.

    Insegnante: Simone Bogarelli, bartender e vice responsabile di sala

    Data e orari: 29 novembre 2018, 13:00-18:00

    Costo:CHF 200.– soci / CHF 250.– non soci. Nel costo è compresa la valigetta attrezzata per il Barman

    CUCINA

    Pasta fresca per sportivi ed atleti

    Obiettivi

    Conoscere gli ingredienti, le varie miscele speciali ed integratori da utilizzare, essere in grado di preparare e riprodurre pasta fresca fatta in casa per un’alimentazione per sportivi (basso indice glicemico, impasti bilanciati, paste “prework e postwork”, paste per potenza esplosiva, paste “endurance”), conoscere e preparare salse e sughi di accompagnamento, conoscere e saper applicare i metodi di cottura e conservazione ideali.

    Programma

    Spiegazioni sulle nuove tecnologie di produzione della pasta, concetto di sanificazione, utilizzo delle tecniche di sottovuoto e stoccaggio, preparazione di vari impasti utilizzando integratori e miscele speciali per es. uova “vegane”, realizzazione dei sughi d’accompagnamento, cottura e finitura. Portare un grembiule. Il pranzo è incluso. Guarda il video sulla “Pasta del benessere” di Raimondo Mendolia: https://www.ilmessaggero.it/video/cronaca/giornata_mondiale_della_pasta-4056509.html

    Insegnante Raimondo Mendolia, Mastro Pastaio

    Data 7 novembre 2018, 8:30 – 17:00 (1 giorno)

    Luogo GastroTicino, Lugano

    Costo CHF 170.– soci / CHF 220.– non soci

    Cake design

    Obiettivi

    Conoscere le materie prime e le attrezzature da utilizzare per la creazione di decorazioni di pasticceria, apprendere le tecniche di lavorazione della pasta di zucchero e dell’isomalto, saper preparare la struttura di una torta a più piani decorata con vari soggetti a tema e colori.

    Programma

    Presentazione dei vari prodotti e delle attrezzature da decorazione (stampi in silicone, stampi ad espulsione, accessori, ecc.), dimostrazione delle varie tecniche di produzione di svariate forme/soggetti/fiori/colori, creazione di una torta e assemblaggio in base al tema di decorazione scelto.

    Insegnanti: Irene Falcione, pasticciera e Daniele Leone, cuoco

    Data e orario: 7 novembre 2018, 9:00 – 13:00

    Costo: CHF 150.– soci / CHF 200.– non soci

    Dessert alternativi

    Obiettivi

    Imparare i principi di un’alimentazione sana e naturale, conoscere ed imparare ad utilizzare alcuni tra i prodotti sul mercato legati ad un’alimentazione sana e naturale (presenza di intolleranze, regimi alimentari specifici, ecc), essere in grado di ideare dolci alternativi e naturali con fantasia e originalità seguendo ricette classiche e non, saper creare presentazioni diversificate e accattivanti con ricette semplici, saper integrare questi alimenti nel proprio piano alimentare seguendo i principi della sana alimentazione.

    Programma

    Nozioni di base di un’alimentazione sana, linee guida semplici e immediate per imparare a preparare dei dolci alternativi e sani, utilizzo di ingredienti semplici e salutari (ad esempio farine integrali e dolcificanti naturali alternativi), preparazione di diversi dessert sani e naturali che non contengano zuccheri e farine raffinate, per un risultato altrettanto goloso ma molto più leggero e salutista. Durante il corso verranno trattati vari tipi di dolci, dai più classici ai meno conosciuti: dolci al cucchiaio, torte, biscotti e pasticceria mignon. Verranno inoltre trattati e prodotti alcuni dolci per intolleranti e diabetici. Degustazioni incluse.

    Insegnante: Elisa Spadola, esperta in alimentazione naturale e formatrice

    Data e orario: 16 novembre 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci

    Cioccolato corso base

    Obiettivi

    Conoscere il processo di produzione del cioccolato e dei suoi derivati con il loro impiego in gastronomia, imparare le tecniche per la corretta conservazione dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti, conoscere i vari metodi di temperaggio del cioccolato, sapere preparare dei cioccolatini misti e forme varie colate con le tecniche apprese.

    Programma

    Introduzione teorica dalla fabbricazione del cioccolato ai prodotti finiti, spiegazione delle modalità di stoccaggio del cioccolato, dei prodotti semilavorati e dei prodotti finiti. La parte pratica si compone della produzione di svariati tipi di cioccolatini e di una figura in cioccolato. Dalla teoria alla pratica: temperare il cioccolato e i ripieni per i cioccolatini, trampaggio dei cioccolatini con le decorazioni, colare forme cave, decorare e finire i cioccolatini.

    Insegnante: Roberto Guadagnin, panettiere e pasticciere

    Data e orario: 17 novembre 2018, 8:30 – 12:30

    Costo: CHF 150.– soci / CHF 200.– non soci

    Cucina VEG

    Obiettivi

    Conoscere e saper utilizzare ingredienti di altre culture in chiave VEG, essere in grado di produrre alcune ricette in chiave VEGetariana e VEGana, nuove idee e ricette per gustosi finger food, antipasti, primi piatti e dolci leggeri, digeribili ed equilibrati.

    Programma

    Conoscenza degli ingredienti utilizzati in chiave naturale, spiegazioni dei metodi di cottura adeguati ad ogni alimento e per le salse di accompagnamento, preparazione e produzione di diverse ricette, dimostrazioni pratiche di presentazione del prodotto finito adatto per svariate occasioni. Portare un grembiule per la pratica in cucina. La cena-degustazione è inclusa.

    Insegnante: Davide Alberti, chef di cucina e formatore

    Data e orario: 19 novembre 2018, 17:00 – 21:30

    Costo: CHF 150.– soci / CHF 180.– non soci

    Pizza in pala alla Romana

    Obiettivi

    Corso base: conoscere il prodotto Pinsa romana, capire le differenze con una pizza classica, essere in grado di preparare in autonomia l’impasto, apprendere le tecniche di stesura, farcitura e cottura.

    Corso avanzato: conoscere la diversità e tipi farine, qualità e caratteristiche di lieviti ed attrezzature, apprendere la metodologia di preparazione del pre-impasto ed impasto finale, essere in grado di riprodurlo ed effettuare la giusta porzionatura, saper farcire ed eseguire la cottura in modo corretto per la ristorazione, imparare a conoscere i possibili difetti ed errori nella produzione, stoccaggio e cottura, conoscere, saper rispettare e garantire le normative sulla sicurezze e igiene in tutte le fasi di lavorazione.

    Programma

    Corso base: nozioni teoriche sulle materie prime da utilizzare, preparazione degli impasti, dimostrazione sulle tecniche di spianatura, farcitura e cottura delle pizze, curiosità e piccoli trucchi del mestiere. Degustazione inclusa.

    Corso avanzato: conoscere la chimica delle materie prime, conoscere i tipi di impastatrici e le per ottenere ottimi prodotti, produzione di alcuni impasti dall’impasto alla cottura finale, spiegazione delle 2 modalità di cottura, preparazione dei prodotti per la farcitura, consigli e suggerimenti per ottenere il meglio dal prodotto. Nuove idee di ricette dalle più classiche alle Gourmet per tutti i gusti e di presentazione dei prodotti finiti.

    Insegnante

    Steve Carbone, pizzaiolo

    Date e orari

    Corso base (4 ore): 21 novembre 2018, 16:00 – 20:00

    Corso avanzato (8 ore): 26 e 28 novembre 2018, 16:00 – 20:00

    Costo

    CHF 120.– soci / CHF 170.– non soci (corso base)

    CHF 180.– soci / CHF 230.– non soci (corso avanzato)

    Finger food mediterranei

    Obiettivi

    Apprendere quali culture esistono e quali materie prime vengono utilizzate nella cucina mediterranea, essere in grado di produrre svariati finger food salati in chiave mediterranea, conoscere le regole per una corretta mise-en-place e una metodologia di lavoro razionale ottimizzando tempi e costi, conoscere diverse modalità, tecniche di produzione e materiali di presentazioni per un buffet completo con diverse pietanze per tutti i gusti e culture alimentari.

    Programma

    Brevi cenni sulle basi della cucina mediterranea, elaborazione di ricette e riproduzione di diversi finger food, conoscenza di tutti i materiali che si possono utilizzare per presentare un buffet di finger food dolci e salati, tecniche di presentazione moderne e spunti coreografici a tema. Degustazione finale inclusa. Portare un grembiule.

    Insegnante: Luca Spagnoli, Capocuoco e formatore

    Data e orario: 23 novembre 2018, 8:30 – 17:00

    Costo: CHF 230.– soci / CHF 270.– non soci

    Metabolismo, composizione corporea, stili di vita e di alimentazione

    Obiettivi

    Conoscere il proprio metabolismo, la composizione corporea e gli alimenti adatti per uno stile di vita sano e corretto, riuscire a comporre e preparare un menù equilibrato adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico.

    Programma

    Metabolismo, composizione corporea e alimentazione equilibrata; preparazione e calcolo di un proprio menù adatto a coprire il proprio fabbisogno energetico.

    Insegnanti: Italo Vittoni, cuoco in dietetica e Chiara Giacoletti, dietista

    Data e orario: 23 novembre 2018, 8:30 – 17:30

    Costo: CHF 180.– soci, CHF 230.– non soci

    Cucina fusion – Un viaggio nel gusto di spezie e colori

    Obiettivi

    Conoscere i principi della cucina fusion, che combina in maniera esplicita elementi associati a differenti tradizioni culinarie ma non riconducibili ad alcuna tradizione culinaria precisa. I colori e i sapori delle spezie la faranno da padrone; saper riconoscere alcuni ingredienti utilizzati, imparare una nuova giusta combinazione tra ingredienti e ricette di tradizioni culinarie con quelle del territorio, stimolare la creatività nell’elaborazione di piatti utilizzando spezie e colori dalle cucine del mondo.

    Programma

    Introduzione al mondo delle spezie con i loro sapori e proprietà curative (le spezie oltre ai profumi e sapori particolari hanno anche grandi proprietà salutari, si imparano le giuste miscele che arricchiscono i piatti, attingendo dalle cucine del mondo), elaborazione di ricette e abbinamenti tra spezie e alimenti, l’arte della “progettazione” di un piatto nelle forme e nei colori, produzione pratica in cucina con svariate ricette e tipi di presentazione. L’oriente strizza l’occhio alle nostre tradizioni culinarie e con estrema eleganza si sposa con le cucine del mondo, apportando in dote colori e sapori stuzzichevoli. Degustazioni incluse.

    Insegnante: Purnima Raju, cuoca

    Data e orario: 24 novembre 2018, 8:30 – 12:00

    Costo: CHF 140.– soci / CHF 190.– non soci

    Pasta fresca per i ristoratori

    Obiettivi

    Conoscere il mondo delle farine ticinesi ed estere, apprendere le peculiarità legate alle uova, essere in grado di lavorare la pasta fresca per la ristorazione, apprendere le caratteristiche dell’acqua come materia prima, saper produrre diversi tipi e formati di pasta, conoscere e saper applicare nel proprio esercizio i processi di produzione e una corretta conservazione della pasta.

    Programma

    Introduzione al mondo delle farine ticinesi con uno sguardo ai prodotti internazionali, tipologia di uova utilizzate (fresche o pastorizzate), durezza dell’acqua, formati delle paste, le paste aromatizzate speciali, cotture sotto vuoto per i ripieni, pastorizzazione sotto vuoto o in forni combi steamer per la pasta fresca, dimostrazione pratica della pastorizzazione della pasta al ristorante, produzione e preparazione di impasti nei vari formati, confezionamento.

    Insegnanti: Fabrizio Brannetti e Davide Mitolo, Mastri pastai

    Data e orario: 30 novembre 2018, 9:00 – 16:00

    Costo: CHF 170.- soci / CHF 220.- non soci

    SENSIBILIZZAZIONE

    Innovare con la Strategia di Walt Disney

    Obiettivi

    Scoprire come la creatività ci fornisce la capacità di vedere le cose in modo originale, la capacità di trovare connessioni lì dove solo in pochi riescono a scorgere e la capacità di unire cose diverse creando qualcosa di nuovo. Imparare ad applicare la strategia Disney per dare libero sfogo alla creatività per generare idee, alternative e nuove possibilità per attrarre nuovi clienti e fidelizzarli con servizi originali e innovativi.

    Programma

    Attivare la creatività e il flusso creativo, come dar forma al potere creativo di Walt Disney, il famoso “imagineering”, le tre fasi del processo, creare l’ambiente favorevole, esercitazioni nell’applicazione pratica della tecnica di Walt Disney

    Insegnante: Andrea Carlesso, formatore e consulente

    Data e orario: 12 novembre 2018, 13:30 – 17:30

    Costo: CHF 110.– soci / CHF 160.– non soci

    L’incontro con il cliente

    Obiettivi

    Esplicitare il significato di incontrare il nostro cliente (accoglierlo), comprendere alcuni strumenti che influenzano le relazioni con il cliente, conoscere ed applicare alcune tecniche comportamentali positive.

    Programma

    Significato di accoglienza, accoglienza e qualità del servizio, attitudine personale, i pregiudizi e i giudizi, la prima impressione, la comunicazione positiva, il problema è mio, posizioni essenziali (analisi transazionale), i bottoni rossi.

    Insegnante: Maurizio Mina, formatore aziendale

    Data e orario: 13 novembre 2018, 13:30 – 17:30

    Costo: CHF 80.– soci / CHF 130.– non soci

    Fiori e piante per decorare ogni ambiente

    Obiettivi

    Saper allestire alcuni tipi di decorazioni per festività o ricorrenze speciali.

    Programma

    Nozioni di abbinamento tipologie/colori/grandezze, allestimento con gusto, creatività e originalità alcune composizioni a tema (Natale). Alla fine del corso, oltre alla possibilità di visionare tutti i materiali e di alcune decorazioni, ogni partecipante potrà realizzare un lavoro a tema sotto la guida della formatrice. Manuale informativo e illustrativo incluso con spunti e idee di decorazione.

    Insegnante: Loredana Tucci, fiorista (www.fioreria.ch)

    Data e orario: 19 novembre 2018, 9:00 – 17:00 – tema Natale

    Costo: CHF 220.– soci / CHF 270.– non soci

    Accogliere il cliente: la presenza empatica

    Obiettivi

    Sviluppare l’abilità nell’interpretare i comportamenti altrui al fine di comprendere i bisogni del cliente e ottenere una comunicazione più chiara, accogliere e gestire le reclamazioni e le obiezioni presidiando la relazione con il cliente, aumentare la consapevolezza del livello del nostro prodotto e individuare e migliorare i nostri punti deboli.

    Programma

    Differenza fra obiezioni e reclamazioni, i 4 colori della personalità, le domande potenti, l’attitudine personale: il messaggio IO.

    Insegnante: Maurizio Mina, formatore aziendale

    Data e orario:27 novembre 2018, 8:30 – 12:30

    Costo: CHF 100.– soci, CHF 150.– non soci

    ALTRE INFORMAZIONI ED EVENTI

    Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a – ancora posti disponibili

    Ci sono ancora posti per il corso di preparazione all’ottenimento del Diploma Cantonale di Pizzaiolo/a per gli anni 2018/2019. Il corso inizia il 26 novembre 2018 e finisce a fine maggio 2019.

    Il corso per pizzaioli si rivolge a tutte le persone interessate e attive nel settore gastronomico e della ristorazione. NOVITÀ Il corso è strutturato con 48 mezze giornate (invece che giornate intere) di lezioni teoriche e pratiche di pizza, cucina e igiene ed è tenuto da professionisti del settore.

    Per iscrizioni e informazioni: 091 961 83 11.

    Pomeriggi Informativi Mestieri Alberghieri

    GastroTicino, in collaborazione con hotelleriesuisse Ticino, offre la possibilità di partecipare a dei pomeriggi informativi di porte aperte il 28 novembre 2018 presso l’Hotel Delfino di Lugano (www.hoteldelfinolugano.ch), dalle 14.00 alle 16.30, per ricevere informazioni sui mestieri alberghieri di cuoco/a, impiegato/a di ristorazione, impiegata d’albergo, impiegato/a di commercio nel ramo alberghiero e impiegato/a di gastronomia standardizzata. Gli interessati possono iscriversi tramite il sito www.mestierialberghieri.ch. I posti sono limitati!

    Diploma Federale di Capo cucina

    Ci sono ancora alcuni posti disponibili per il nuovo corso per l’ottenimento del Diploma Federale di Capo/a cucina. Hotel & Gastro formazione, in collaborazione con SSSAT ha organizzato questo primo percorso formativo in italiano che inizierà a marzo 2019. Per iscrizioni e informazioni: 091 942 48 72.

    Segui la nuova pagina Facebook GastroFormazione!

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.