I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • LA SOLIDARIETÀ PROIBITA di Ivan Miozzari (forumalternativo)

    RBoss
    Ago 27, 2018
    0

    Camorino, 25 agosto – Oggi, una manifestazione pacifica di solidarietà alle persone che hanno fatto domanda di asilo e che sono stipate sottoterra in condizioni estreme, si è conclusa con l’intervento delle polizie cantonale e di Bellinzona.

    La direttrice di Crocerossa Ticino, Josiane Ricci, che ha rifiutato di rispondere alle nostre domande e di commentare le condizioni di vita nel bunker sotterraneo ha deciso di richiedere l’intervento della polizia per identificare tutte le persone presenti. Non senza minaccia di ritorsioni giudiziarie.

    Grazie all’impegno del collettivo R-esistiamo, è stato possibile incontrare e conoscere molti dei ragazzi, bloccati in questa sorta di incubo sotterraneo. Non distante da questa tetra sistemazione, si è svolto, sotto un cielo incombente, un bel pranzo vegetariano. Un folto gruppo di ticinesi, e di ragazzi in attesa di asilo, almeno 70 le persone presenti, hanno vissuto un bel momento per conoscersi e raccontare le proprie storie.

    Purtroppo per lo più storie terribili che iniziano con una fuga in condizioni di estrema violenza e terminano, in Svizzera, con incarcerazioni amministrative, anche fino a 14 mesi, e poi la costrizione a vivere in un luogo inospitale e insalubre a tempo indeterminato.

    Dopo pranzo, muniti di slogan e striscioni, il gruppo si è avviato in direzione del bunker sul sedime della Sezione della circolazione, con l’intento di portare un messaggio di solidarietà: non siete soli!

    Alcuni ragazzi ci invitano ad entrare. Troviamo la resistenza degli impiegati dell’agenzia di sicurezza privata che si è aggiudicata l’incarico della sorveglianza. Anche gli operatori della Crocerossa sembrano determinati a non farci entrare. Su pressante insistenza ci aprono le porte.

    Subito siamo un po’ in affanno a causa del caldo – la colonnina segna 29.4°C – ma soprattutto c’è la sensazione che l’aria sia rarefatta. Il bunker non dispone di finestre e si trova ad almeno 5 metri sotto il livello del suolo. Il sistema di aerazione è basato su una circolazione costretta ad un ciclo infinito. Non c’è ricambio. Provate ad immaginare l’attraversamento del Gottardo in automobile, con l’aria in circuito chiuso. Non il tempo di percorre 17 chilometri, ma per 5 mesi, un anno, quattro anni.

    I ragazzi ci accolgono nelle loro stanze. Tutti i letti sono occupati, e i pochi oggetti personali appoggiati sui letti a castello. Un asciugamano appeso diventa la parete di casa che ti da un po’ l’idea di privacy, almeno in quel metro per due. Non si lamentano loro. Sanno che non possono dire nulla perché la loro parola vale meno di niente e se si alza la testa non mancano le ritorsioni.

    Ma quando vediamo i materassini di pochi centimetri di spessore, e delle bestioline che sembrano cimici, non abbiamo più molte parole. Non capiamo: le autorità ci hanno assicurato che il problema delle cimici è stato debellato. Ma dopo uno sguardo ravvicinato non ci sono dubbi: sono cimici.

    Le quasi cinquanta persone stanziate in quella fossa di cemento hanno a disposizione cinque docce che non hanno porta, solo una tendina. Privacy zero. L’acqua che vediamo scendere dalla doccia e dai rubinetti è giallognola e ha un sapore terribile. Non c’è il sapone.

    Nonostante tutto ci concentriamo sui nostri ospiti e sui giochi dei bambini che con i loro genitori sono venuti a condividere un momento di gioia. Ma è molto difficile resistere a lungo all’interno della struttura. Il viavai di chi ha bisogno di uscire a respirare aria fresca rende l’ambiente molto dinamico.

    Andiamo all’esterno ad incontrare la direttrice di Crocerossa Ticino che nel frattempo è sopraggiunta. Ci aspettiamo che, con quell’umanità che dovrebbe contraddistinguere questa organizzazione, la signora Ricci ci spieghi come si pensa di affrontare i problemi di vivibilità nell’impianto e se eventualmente si possano trovare soluzioni alternative più dignitose. Invece troviamo un muro. Ci sentiamo dire e ribadire che la struttura è omologata.

    Poniamo delle domande provocatorie e magari in qualche caso retoriche. Ma non ci sono risposte. Siamo “invitati” ad andarcene. La polizia accorre, ci pare di capire, in difesa degli interessi privati dell’organizzazione “umanitaria”. Quanto guadagna la Crocerossa con la gestione di questo luogo di degrado umano?

    All’uscita gli agenti ordinano di mostrare i documenti. Si chiede il motivo. Controllo di polizia è la risposta. Chiediamo su quale base e la risposta è che hanno il diritto di identificare le persone in base alla Legge polizia (LPol). Siamo accusati o sospettati di qualche reato o infrazione? Un agente anziano mi rivela che il controllo dell’identità può essere eseguito in caso che la persona desti sospetto. Alla domanda quale sospetto stia destando io personalmente la risposta è incredibile: non mi piace la sua faccia.

    Dalla polizia ci si aspetterebbe ben altro comportamento. Ma il punto è un’altro. Siamo tutti messi sotto sequestro. Non un arresto, non un fermo, ma l’impossibilità fisica di lasciare quel luogo se non presentando i documenti. Due ore e mezza di stallo. Gli agenti sono verbalmente pacati, risoluti ma cortesi. Fisicamente invece si mostrano invadenti e pressanti. Diversi i tentativi di togliere la videocamera o perlomeno di oscurarla a chi sta documentando i fatti per l’opinione pubblica.

    Non ci sono alternative. Per ritrovare la libertà occorre identificarsi. Ed è molto probabile che la quarantina di persone confluite nel bunker dovrà subire delle misure di “giustizia”. Ci si saluta in amicizia e ci commuove la gratitudine che i ragazzi ci regalano per avere preso noi quella parola che a loro è negata.

    ForumAlternativo
    ForumAlternativo CP – Lugano
    forumalternativo.ch

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
RAGGIUNGICI SU TWITTER
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.