Per il PLRT il credito quadro sul turismo è essenziale per confermare il rilancio del settore
Marcello Censi: “Convinzione e determinazione per una politica turistica proattiva”
Il Turismo rappresenta un settore chiave dell’economia svizzera e ticinese, perché ricopre un ruolo di primaria importanza per quanto concerne l’indotto economico e in termini occupazionali e sociali. Considerata l’importanza del settore, negli ultimi anni, a livello cantonale è stata implementata una politica di sostegno al settore con l’obiettivo di incrementare la competitività e l’attrattiva del Ticino e delle sue destinazioni turistiche. Il credito quadro da 10 milioni di franchi per il turismo – fortemente voluto dal Consigliere di Stato Christian Vitta ha riscontrato grande successo, tanto da andare esaurito in breve tempo, generando investimenti di circa 100 milioni di franchi sul territorio. Per questo motivo, il PLRT ha fortemente sostenuto la necessità di anticipare il nuovo credito da 16 milioni per il quadriennio 2018-2021 (LTur) approvato oggi a larga maggioranza dal Gran Consiglio.
Il credito quadro LTur è stato infatti utilizzato principalmente per il miglioramento dell’offerta delle strutture alberghiere e di altre strutture ricettive quali campeggi e alloggi collettivi. I numeri parlano da sé e sono sicuramente molto incoraggianti: alla fine del 2017 erano stati stanziati sussidi per 40 progetti, 28 nell’ambito delle strutture ricettive, 3 per progetti sport e svago e 8 in ambito culturale. Anche grazie al sostegno del Cantone con 10 mio CHF di sussidi erogati si sono generati investimenti pari a 100 mio CHF in ambito turistico ripartiti su tutto il territorio ticinese. La tendenza anche nel settore alberghiero è positiva e permette di guardare al futuro con fiducia e rinnovato entusiasmo. Si tratta di una importante conferma del principio di sussidiarietà e parimenti del ruolo chiave del partenariato pubblico privato nel contesto turistico. Non possiamo continuare a citare il turismo come settore economico importante della nostra economia (10% del PIL) senza dare concretezza a questa osservazione.
Il PLRT è estremamente convinto che per poter essere concorrenziali in un mercato, quello turistico, sempre più globalizzato e competitivo è necessario poter offrire un prodotto innovativo e di qualità che sappia rispondere alle esigenze del turista moderno che sceglie di trascorrere il proprio tempo approfittando delle peculiarità che offre il nostro territorio. Iniziative come Ticino Ticket e l’introduzione della figura dell’Hospitality manager sono risultate molto utili e complementari ad un rilancio del settore ben visibile nelle statistiche del biennio 2016-2017.
La strada tracciata da Cantone, organizzazioni regionali e privati è sicuramente quella giusta. La collaborazione tra i diversi attori sarà sicuramente fondamentale e imprescindibile per poter dare ulteriore slancio ad un settore particolarmente importante per la nostra economia.
Serve una politica proattiva e convinta
Marcello Censi, granconsigliere, “in un periodo estremamente positivo per il settore turistico cantonale, sia per quanto attiene il trend in crescita dei pernottamenti, sia per il ritrovato dinamismo degli imprenditori del settore è opportuno promuovere con determinazione e convinzione una politica proattiva e di sostegno al settore”.