I SERVIZI DI ETC A FAVORE DEL PROSSIMO - PER DARVI UNA MANO (ed/24012025)
ETICINFORMA.CH BLOG DAL 11 APRILE 2006; i nostri numeri !
AGNIDA - ACCESSORI MODA (pezzi unici)
COMPRO/VENDITA ANNUNCI
CRAZY DOGS ASD DI DIANA PANZETTI  (nel progetto ETC-Eureka)
PRIORITA' DI PUBBLICAZIONE SUI MEDIA ETC GROUP
CONTROINFORMAZIONE by Roberto di ETC ¦ leggiamo dentro le righe le notizie con spirito critico
NEWSLETTER ETC abbonati iscrivendoti per E-mail
DOVE POTETE LEGGERE #fattoreETC LA RIVISTA BIMESTRALE CHE PARLA DIRETTAMENTE ALLA GENTE!
OSTERIA MARISA A FAIDO (Bar - Ristorante - Pizzeria) ¦ RIAPERTO LA TERRAZZA DAL 30 APRILE 2021
RADAR IN TICINO - PREVENZIONE LA CHIAMANO!
PUBBLICITÀ & ABBONAMENTI  grazie per sostenerci!
NOTIFICA TASSAZIONE ... ai nostri abbonati condizioni di favore!
TICINO & LAVORO  offri e cerchi lavoro, allora iscriviti!
RIGNAM - sensibilizzazione contro lo spreco alimentare (ETC)

ETiCinforma

Da un progetto editoriale avviato in aprile 2006 (www.ch-ti.ch)
Diamo valore alle persone che vivono sul territorio e alle loro iniziative
che aiutano l’economia dei comuni e il benessere generale.

  • ETC
    • Chi siamo
    • ETC Ufficio Stampa
    • #fattoreETC (bimestrale) ABBONARSI
    • Dove leggere #fattoreETC
    • Redazionale
    • Lettere utenti
    • Eticinforma.ch ¦ i numeri
    • Progettiamoci
    • Come inviare comunicati/altro
  • News
    • Cronaca
    • Sport
    • Tecnologie
    • Artigianato
    • Politica
    • Economia
    • Mondo animale
    • L’agricoltore
    • Ambiente
    • Benessere-salute
    • Mondo Motori & Circolazione
  • Eventi
    • Calendario
    • Di eventi…
    • ETC vola a Milano Expo 2015
    • Corsi e concorsi
  • Cultura
    • Info cultura
    • Libri e riviste
    • Musica novità
    • Religione
  • Sapori
    • Info gusto
    • Spampezi
    • Lugano, Città del Gusto 2018
    • Di bacco
    • ETC visita
    • Cene benefiche
    • RiGnam contro lo spreco alimentare
    • “Al nos mangee…”
  • Turismo
    • Turismo News
    • Y Love Faido
    • Appunti di viaggio del Salce
    • Garda Wine Stories 5-8giugno2024
    • Valicando i confini
    • e-Bikeriamo in gruppo
  • Diversi
    • COMPRO/VENDO/POSTI DI LAVORO
    • TicinoINforma – salotto benessere
    • TASSAZIONI
    • Il signor Pizzico
    • by AGNIDA accessori moda
  • Previdenza
    • L’Avvocato
    • Cassa malattia
    • Ipoteche
    • Assicurazioni vita, 3° pilastri
  • Sensibilità
    • Socialità
    • Volontariato
    • Scuola ticinese
    • Mondo giovanile
    • CORONA VIRUS tutte le info
    • Attivamente al vostro fianco
  • EUREKA
    • MINI VANESSA Testimonial Eureka
    • Curatele ETC
    • TIcino IN forma
    • vaxiETiCar
    • Crazy Dogs di Diana Panzetti
    • Cronaca & Eventi Eureka
11 05 2025 ¦ La festa della mamma ha sempre un significato importante
08 05 2025 ¦ Nel segno di Bergoglio; Abemus Papam Leone XIV (Robert Francis Prevost)
07 05 2025 ¦ Oggi per la Svizzera è il Overshoot day, le nostre risorse naturali interne sono esaurite!
23 04 2025 ¦ Dottori superficiali nei controlli agli anziani per rinnovo permesso di guida!
23 04 2025 ¦ Papa Francesco, torna alla casa di Dio
26 03 2025 ¦ Chi non ha voluto ripristinare i sussidi cassa malattia a favore della gente: UDC, Lega e PLRT

Le ultime news di ETiCinforma.ch

  • Interpretando suoni e luoghi 2018, 10 anni di musica insieme Valli Verbano e Piambello (15 giugno – 5 ott. 2018)

    RBoss
    Giu 12, 2018
    0

    COMUNITA’ MONTANA VALLI DEL VERBANO
    COMUNITA’ MONTANA DEL PIAMBELLO

    Si inaugura nel prossimo weekend l’edizione 2018 della rassegna musicale itinerante “Interpretando suoni e luoghi” giunta al decimo anno, grazie al costante impegno della Comunità Montana Valli del Verbano e della Comunità Montana del Piambello instancabili promotrici dell’iniziativa, con i presidenti Giorgio Piccolo e Maurizio Mozzanica che hanno scelto di continuare a finanziare questa iniziativa che negli anni ha visto un crescente consenso di pubblico, offrendo eventi con musica di qualità nei luoghi più suggestivi dell’alto Varesotto. Primo grande concerto di inaugurazione venerdì 15 giugno alle ore 21 nella stupenda cornice di Villa Cicogna Mozzoni a Bisuschio, un complesso architettonico progettato ed edificato durante il Rinascimento, una vera e propria villa di delizie, circondata da giardini su più livelli, con 12 sale interamente affrescate e arredate con mobili e oggetti di varie epoche. Ad esibirsi con musiche di Bach, Vivaldi e Albinoni l’ensemble delle Cameriste Ambrosiane. Solisti all’oboe saranno i musicisti Alberto e Carlo Cesaraccio, provenienti dalla Sardegna, padre e figlio, il primo con una affermata carriera internazionale, il giovanissimo talento tredicenne con già al suo attivo premi e riconoscimenti. Al violino Francis Duroy, nato a Parigi, con una carriera da artista concertista che lo porta in tutto il mondo.
    Sabato 16 giugno alle ore 20.45 al museo Civico Floriano Bodini di Gemonio risuoneranno le note del duo flauto e arpa di Giovanna Savino ed Elena Manuela Cosentino, musiciste di Genova. Il suono del Duo si caratterizza per una omogeneità, una freschezza e sicurezza stilistica. Entrambe le musiciste svolgono una intensa attività come soliste e in altre formazioni, tenendo concerti sia in Italia che all’estero e riscuotendo successo di critica e pubblico. In programma pagine di Bizet, Debussy Rossini ed altri autori.
    Nella rassegna ritornano luoghi di grande valore architettonico quali Villa Bozzolo a Casalzuigno, la Chiesa di S. Antonio a Viconago, teatri e chiese dei comuni delle valli e spazi nuovi quali la chiesa di Campagnano del comune di Maccagno con Pino e Veddasca, il piccolo teatro di Ferrera di Varese.
    Arte figurativa e musica si uniranno nei concerti proposti nei musei: Bodini a Gemonio e, al museo Salvini di Cocquio S. Andrea. Ricco l’itinerario e le occasioni per conoscere ed apprezzare luoghi conosciuti e “nascosti” delle nostre valli, accompagnati da musica e interpreti di grande qualità. Come nelle scorse edizioni accanto a musicisti di livello internazionale ci sarà una finestra dedicata ad ensemble giovanili.
    Prosegue la consolidata sinergia con Jazz in Maggiore, con un concerto della nota rassegna a Germignaga,, con la volontà di diversificare l’offerta e coinvolgere un pubblico eterogeneo e sempre più numeroso.
    Anche quest’anno il progetto, che vede la direzione artistica e il coordinamento di Chiara Nicora e Silvia Sartorio, si avvarrà della collaborazione dei comuni e di realtà artistiche e culturali già operanti sul territorio. I concerti saranno tutti ad ingresso libero e gratuito.

    pagina Facebook Interpretando Suoni e luoghi
    www.cmpiambello.it www.vallidelverbano.va.it
    PROGRAMMA 2018
    Venerdì 15 Giugno ore 21 Bisuschio, Villa Cicogna
    (in caso di maltempo Chies Parrocchiale)
    CONCERTO DI INAUGURAZIONE
    Ensemble Le Cameriste Ambrosiane
    Carlo Cesaraccio, Alberto Cesarccio, oboe
    Francis Duroy, violino
    musiche di Vivaldi, Bach

    Sabato 16 Giugno ore 20.45 Gemonio, Museo Bodini
    Giovanna Savino, flauto
    Elena Manuela Cosentino, arpa
    musiche di Rossini, Chopin, Debussy
    ore 19 dialogo con il Prof. Silvano Colombo

    Domenica 24 Giugno ore 19 Casalzuigno, Villa Bozzolo
    Ensemble Beethoven.cam
    La sesta sinfonia di Beethoven trascritta da Hummel per quartetto
    musiche di Beethoven

    Sabato 30 Giugno ore 21 Porto Ceresio, Corte del Pozzo
    (in caso di maltempo salone dell’oratorio)
    Quartetto Se.Go.Vio.O
    Salvatore Seminara chitarra
    Stefano Gori flauto
    Paolo Vignani fisarmonica
    Gabriele Oglina clarinetto
    musiche di Marquez, Rota, Piazzolla

    Domenica 1 Luglio ore 21 Ferrera, Teatro, via Battisti 11
    Michel Gershwin, violino Anna Victoria Tyshayeva, pianoforte musiche di Franck, Kreisler, Brahms

    Sabato 21 Luglio ore 21 Duno, Chiesa SS. Giuliano e Basilissa
    Le Jardin secret
    Marco marcuzzi, pianoforte
    musiche di Bach, Brahms, Listz

    Venerdì 27 Luglio ore 21 Germignaga, piazza Partigiano
    (in caso di maltempo ex Colonia Elioterapica)
    Dino Rubino, pianoforte e flicorno
    Daniele Di Bonaventura, bandoneon
    in collaborazione con Jazz in Maggiore

    Domenica 12 Agosto ore 17 Maccagno, fraz. di Campagnano,
    Quartetto Glenn Gould
    Michela Carù, violino – Paolo Viganò, violino
    Michele Rinaldi, viola – Marco Zanolini, violoncello
    musiche di Mozart, Bach, Verdi

    Lunedì 13 Agosto ore 21 Orino, Chiesa di S. Lorenzo
    Gigli Piano Quartet
    Luca Mengoni, violino
    Vincenzo Pierluca, viola
    Federico Perpich, violoncello
    Alberto Nones, pianoforte
    musiche di Mozart, Schumann
    Venerdì 17 Agosto ore 21 Cadegliano Viconago, Chiesa di S. Antonio
    ArmoniEnsemble Guitar Trio
    Palma di Gaetano,flauto
    Giordano Muolo,clarinetto
    Vincenzo Zecca,chitarra
    musiche di Rossini, Mascagni, Rota, Gershwin

    Domenica 19 Agosto ore 16
    Montegrino, Teatro Sociale
    presentazione del volume monografico sul pittore
    Guglielmo Iotti da Montegrino
    Brass Bells Quintet
    Quintetto di ottoni del Conservatorio “Cantelli” di Novara musiche di Monteverdi, Gabrieli, Bach, Pachelbel, Kamen, Badelt
    Sabato 1 Settembre ore 21 Cocquio Trevisago, Museo Salvini
    Arethusa Consortium
    Elena Buttiero, spinetta
    Marco Bortoletti, flauto Ferdinando Molteni, narrazione, e mandoloncello
    musiche di Vivaldi, Corelli, Geminiani
    Domencia 2 Settembre ore 17 Nuovo Teatro di Cuasso al Monte
    Pianiste all’opera, pianoforte a 6 mani
    Rosella Masciarelli, Michela De Amicis, Angela Petaccia pianoforte
    musiche di Verdi, Bizet, Rossini

    Domenica 30 Settembre ore 16.30 Lavena Ponte Tresa, Antica rimessa del tram
    Quartetto Fancelli
    Massimo Santostefano, bandoneon – Daniela Rossi, violino
    Francesco Cicconi, contrabbasso – Alessandro Roselletti, pianoforte
    musiche di Piazzolla
    Sabato 8 Settembre ore 21 Cuveglio, piazzetta di Cavona
    (in caso di maltempo Chiesa parrocchiale)
    in collaborazione con The American Soutwest Museum di Cuveglio
    Ensemble d’autore
    Gen Llukaci, violino – Sabrina Gasparini, voce – Claudio Ughetti, fisarmonica
    viaggio nella musica senza confini
    Venerdì 5 Ottobre ore 21 Cantello, Vecchio cascinale lombardo
    Cafe&Soda sax quartet
    I sax del Liceo Manzoni di Varese

Associazione ETC

Associazione ETC: un’associazione che è editrice del proprio giornale di informazione online www.eticinforma.ch (dallo storico www.ch-ti.ch – 11.04.2006) e pure del bimestrale cartaceo ETiCinforma Paper (numero zero apparso l’11 settembre 2016), che si occupa, tra le altre attività, anche di comunicazione, relazioni pubbliche, organizzazione come promozione di eventi. Una delle nostre specializzazioni è l’attività di ufficio stampa, di PR, di agenzia fotografica (anche per eventi come matrimoni, cerimonie, ecc.). Collaboriamo con molti media.

Promuoviamo molti progetti a valenza sociale e di solidarietà sul territorio a favore dei meno favoriti. EUREKA per il tuo benessere e RiGnam sensibilizzazione contro lo spreco alimentare.  Ogni due anni Incontro Gastronomico “Al nos mangee…” per valorizzare la Spampezia. IPSI è un progetto dopo Covid che tende a sostenere i piccoli commerci, artisti ed artigiani. Anche il Patrocinio in questioni dedicate ai consumatori a favore degli stessi e non solo è un tema di enorme interesse da parte di ETC. Per le vostre questioni e rivendicazioni, noi di ETC vi patrociniamo.

Prendiamo molto seriamente la tutela dei vostri dati personali e confidenziali, se richiesto ne tuteliamo la vostra privacy

 

Contatti

ROBERTO BOSIA
Presidente Associazione ETC e Direttore ETiCinforma.ch
E-mail: associazione.etc@gmail.com
Cellulare: +41 79 484 98 51
Associazione ETC editore
Eventi - Turismo - Cultura
****************************** Diamo la priorità alla pubblicazione di comunicati in genere a chi è abbonato al nostro Magazine bimestrale #fattoreETC (frs 35.- per 6 numeri all'anno oppure è nostro Sponsor e/o partner. ****************************** I vostri comunicati devono pervenirci per mail in Word (Times New Roman 14) con allegato una o più fotografie (> 0,5 GB). Ogni comunicato che non rispetta questi parametri, può non venire preso in considerazione.
LINEA EDITORIALE E LO STAFF ...
RAGGIUNGICI SU FACEBOOK
RAGGIUNGICI SU ISTAGRAM
RAGGIUNGICI SU TWITTER
© Copyright 2006 - 2021 Associazione ETC – No Profit, casella postale 1013, 6760 Faido - Switzerland. All Rights Reserved.